Recensioni e tecniche retoriche:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

La prima prova nell’esame di stato
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
L’Articolo VII della Convenzione di Lisbona sui riconoscimenti: raccomandazioni per la sua attuazione in Europa UNiSTUD Como, Maggio 2017 Gunnar.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Narratologia: storia e discorso
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Inserisci qui la posizione per cui ti candidi
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Laboratorio di produzione editoriale
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
Programma del corso e indicazioni operative
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Commento su Esercitazione 1
Come svolgere una relazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Sociologia delle organizzazioni
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La ricerca bibliografica on line
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
La poesia Schema riassuntivo.
La relazione - Giulio Colecchia
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
La progettazione del lavoro di tesi
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Monitoraggio Indicazioni per il curricolo
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Il ruolo della persona in cura
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Laboratorio di scrittura
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Insegnamento delle lingue A.A
Istruzioni per i progetti
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Psicologia e Psicopatologia Forense
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Recensione breve Lunghezza media 2/3 di cartella (ca battute). Manca un vero e proprio intento critico-argomentativo, ci si limita in genere a una.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Transcript della presentazione:

Recensioni e tecniche retoriche: testo narrativo, testo poetico vs saggistica Quando una recensione viene concepita come testo specialistico per la pubblicazione in riviste accademiche (o di settore), essa in genere deve adeguarsi nell’articolazione formale e nella stesura ad alcune regole e convenzioni, ovviamente variabili in funzione della tipologia di testo recensito. Ne elenco di seguito alcune: per le recensioni di testi di narrativa, l’approccio critico-letterario privilegerà un’analisi delle scelte formali-espressive sull’articolazione dei contenuti e sulle vicende sociali, biografiche o culturali relative al contesto in cui l’opera si inserisce o del quale parla; l’analisi procederà in prevalenza mediante citazioni o commenti puntuali di brani, riferimenti intertestuali, confronti con altri testi ascrivibili alla stessa “scuola” o tendenza, subordinando il giudizio estetico alla valutazione di tali caratteristiche formali; per le recensioni di raccolte poetiche, ci si soffermerà su aspetti caratteristici della versificazione o del lessico, anche in questo caso citando e commentando brani o estratti di singoli componimenti; l’analisi prenderà in esame, anche in questo caso, i possibili confronti con altri autori o epoche nonché le attribuzioni a una corrente letteraria specifica, senza tralasciare indicazioni utili a rintracciare relazioni isotopiche o temi ricorrenti che garantiscano l’unitarietà stilistica e di contenuti in una raccolta.

per le recensioni di testi saggistici, il criterio di valutazione dell’opera potrà includere, oltre agli aspetti formali-espressivi (che in alcuni ambiti scientifici costituiscono elementi essenziali alla qualità scientifica di un lavoro), anche riferimenti ai contenuti della ricerca o argomentazione proposta dal testo, giudicati in ogni caso attenendosi alle regole di genere invalse nell’ambito scientifico di riferimento; in particolare queste considerazioni varranno per alcuni aspetti ‘tecnici’ quali le citazioni, gli eventuali riferimenti bibliografici, i rinvii a teorie o ipotesi scientifiche affini a quelle sviluppate nel volume recensito con le quali istituire confronti puntuali e documentati. Scrivere una recensione di lunghezza media (5.000 battute) scegliendo fra testi di narrativa, poesia o saggistica e attenendovi alle indicazioni fornite.