Questionario esempi di domande presentate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario esempi di domande presentate
Advertisements

Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
RICHIESTA RIDUZIONE TASSE A.A. 17/18
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Pianificazione disegno sperimentale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Distinguere il problema
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Intervista.
Modulo 1 - Presentazione
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Obiettivi e fasi dell’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Giano bifronte Busto di Giano bifronte, Musei Vaticani, Roma.
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Gli strumenti di rilevazione
Raccogliere e organizzare i dati
Metodologia dell’osservazione
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
RISULATATI DI SINTESI A.S
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Organizzazione del corso
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La costruzione di un test
La costruzione di un test
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
La scelta degli strumenti
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
La scelta degli strumenti
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Questionario esempi di domande presentate
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Transcript della presentazione:

Questionario esempi di domande presentate esempi di indagini presentate nel corso in cui si è fatto uso dei questo strumento esempi di domande presentate domande chiuse e domande aperte (titolo di studio, età, professione dei genitori, lingua parlata a casa, …) diversa organizzazione delle alternative di risposta nelle domande chiuse (presenza/assenza, gradazione)

Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario postale somministrazione in contesti controllati (es.: scuola) intervista telefonica internet

Codifica delle risposte aperte Questionario strutturato: domande con risposte precodificate (indicazione di tutte le alternative di risposta o sistema di codifica predefinito delle risposte aperte – vedi ISCED e ISCO) Codifica delle risposte aperte categorizzazione

Standardizzazione procedure uniformi di somministrazione invarianza dello stimolo (stesse domande, formulate in modo identico, nella stessa sequenza) uniformità dello strumento di rilevazione vs differenze degli individui (rispondenti) comparabilità delle risposte interpretazione delle domande da parte dei rispondenti

Ordine delle domande (effetto cascata) Limite della standardizzazione: significati attribuiti alle domande contenute in un questionario (soprattutto nel caso di domande aperte) oggetto della rilevazione contenuto delle domande domande ‘sensibili’ Ordine delle domande (effetto cascata) Presentazione ‘editoriale’ delle domande

Indagini internazionali (ulteriori difficoltà per la comparabilità) Differenze linguistiche verifica rigorosa delle traduzioni, per garantire per quanto è possibile il massimo della equivalenza Differenze culturali Differenze tra sistemi educativi

Effetti di distorsione nelle misure in relazione a: costrutti (significato/significatività dei costrutti in paesi diversi) metodo (differenze nelle risposte legate alle differenze culturali e di contesto) item (“differential item functioning” dovuto a differenze culturali) (Veijver and Tanzer, 1997)

Per questo la costruzione dei questionari passa attraverso una serie di verifiche prima della loro utilizzazione nella rilevazione su larga scala fase pilota prova sul campo somministrazione su larga scala

Problemi di carattere etico Esempi consenso informato diritto a recedere dal rispondere confidenzialità e riservatezza …..

Intento prevalentemente conoscitivo Questionario e intervista, intervista con questionario