Presentazione Agrilevante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Advertisements

PROGETTO FOOD AGORA’ 7- 8 settembre Alcune immagini di FARETE.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
CARRARAMARMOTEC A SAIE 2016 Da un’idea di collaborazione fra Fiera di Bologna e CarraraFiere, nasce all’interno di SAIE Marmo di Carrara by IMM, un’area.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
Sostegno accoppiato Sostegno accoppiato : tre macrosettori 2 Macrosettori Plafond 2017 (milioni di euro) % Zootecnia236,2751,82% Seminativi151,1533,15%
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Relazione GAP 2016 Rimini, 14/10/2016 Assemblea CNGA.
Visita al Centro Avanzi
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
CONFERENZA STAMPA Alfredo Mariotti
BALCANI & CO..
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Italia degli Innovatori
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Workshop IntFormatevi
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
Roma, 3 Ottobre 2017.
Brucellosi ovina e caprina in Italia
Filiera dell’agroalimentare
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Dati statistici sui risultati della selezione
Laboratorio Standard Latte e RETE Laboratori A.A.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Salvatore Cusimano Ricercatore ISTAT, via Tuscolana 1778, Roma,
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Libro Genealogico razza Frisona Italiana
I protagonisti dell'economia globale
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
L’export di vino veneto
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
IL VENETO.
I protagonisti dell'economia globale
Italia amministrativa
18-19 SETTEMBRE 2019 BERGAMO FIERA.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Chiara Ratzenberger - MAECI
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Rispondere in modo adeguato alle richieste dei mercati esteri Risultati del progetto: di cosa si tratta; quali sono gli strumenti e come utilizzarli Workshop.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
Attività Internazionale
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Presentazione Agrilevante Conferenza Stampa Presentazione Agrilevante Martedì 5 marzo 2019 ore11.00 Bari, Salone Palazzo Agricoltura Assessorato Agricoltura Regione Puglia Intervengono: Alessandro Malavolti, Presidente Massimo Goldoni, Amministratore Delegato

Un quadro variegato STATI UNITI +7% 235.000 EUROPA -10% 177.000 Lo scenario dei mercati STATI UNITI +7% 235.000 EUROPA -10% 177.000

Un quadro variegato GERMANIA -18% 27.700 FRANCIA -9% 24.700 Lo scenario dei mercati GERMANIA -18% 27.700 FRANCIA -9% 24.700

* DATI DA GENNAIO A SETTEMBRE 2018 Un quadro variegato Lo scenario dei mercati BRASILE +5% 39.000 CINA -26% 300.000* INDIA +18% 800.000 RUSSIA +3% 23.300 TURCHIA -34% 48.000 * DATI DA GENNAIO A SETTEMBRE 2018

Previsioni 2019 - 2021 L’area del Mediterraneo GRECIA +3% TURCHIA +7% MAROCCO +5% IRAN +0,6% TUNISIA +2% IRAQ -1,4% EGITTO +11%

Immatricolazioni trattrici 2018 Il trend in Puglia Immatricolazioni trattrici 2018 VENETO 2.102 PIEMONTE 2.022 EMILIA ROMAGNA 1.984 LOMBARDIA 1.761 PUGLIA 1.525 ITALIA 18.422

Immatricolazioni Puglia 2018 Il trend in Puglia

Agrilevante by Eima 2019 Agrilevante Dal 10 al 13 ottobre 2019 Bari ospita la sesta edizione di Agrilevante by Eima, Esposizione internazionale di macchine, tecnologie ed impianti per le filiere agricola, evento di riferimento tra quelli dedicati al settore primario nell’intero Bacino del Mediterraneo. Agrilevante by Eima è organizzata da FederUnacoma Surl in collaborazione con L’esposizione è suddivisa in sei filiere produttive

I numeri di un successo costante Agrilevante I numeri di un successo costante 328 Espositori 272 Italiani 56 Stranieri 70.775 Visitatori 67.611 3.164 50.000 mq Superficie espositiva Agrilevante 2017 in cifre Visitatori esteri per continente

Un evento per l’agricoltura mediterranea Agrilevante Un evento per l’agricoltura mediterranea Ad Agrilevante by Eima sono in mostra macchine, attrezzature e tecnologie adatte alle condizioni pedoclimatiche e alle colture dell’intera area mediterranea Agrilevante by Eima è un appuntamento da non mancare per le Aziende che vogliono aprire nuovi mercati o consolidare la propria posizione nell’area

Un contenitore per molte iniziative Agrilevante Un contenitore per molte iniziative MiA, Multifunzionalità in Agricoltura Il Concorso Novità Tecniche Incoming di operatori stranieri ed incontri B2B, organizzati con il supporto di ICE Agenzia Conferenze, seminari e workshop

Bovini a duplice attitudine Una panoramica zootecnica Agrilevante Per la prima volta, Agrilevante by Eima ospita una mostra delle principali razze animali da allevamento, organizzata in collaborazione con AIA – Associazione Italiana Allevatori e con le Associazioni Regionali Allevatori di Puglia, Basilicata e Calabria, con il supporto di UmbriaFiere Limousine, Marchigiana, Podolica Bovini da carne Pezzata rossa italiana Bovini a duplice attitudine Frisona, Jersey Bovini da latte Bufali Murgese, CAITPR, Asino Martina Franca Equidi Ovi-caprini Conigli

Un luogo dove sviluppare business Agrilevante

La città di Bari, un gioiello italiano Agrilevante La città di Bari, un gioiello italiano Bari – una bellissima città, capoluogo della Puglia e secondo porto commerciale del Mezzogiorno – è divisa in due zone, la vecchia, di origini bizantine, e la nuova, che risale agli inizi dell’Ottocento. Oltre al patrimonio artistico, la gastronomia è il fiore all’occhiello di una città capace di offrire sapori tradizionali di grande raffinatezza, frutto della sua storia e del suo territorio La città è molto ben collegata con il resto del Paese sia da strada che da ferrovia. L’aeroporto internazionale Bari Palese collega la città con I più importanti scali europei.

Bari, 10 – 13 Ottobre 2019 www.agrilevante.eu