L'ISLAM COME INNOVAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In che anno si è formata lUnione europea?
Advertisements

Minori stranieri OTI Muggiò. Obiettivi del progetto zconoscere la dimensione e la qualità del fenomeno zrilevare la scolarità zevidenziare proposte.
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Diritto e ordinamento islamico. ISLAM: impostazione monista - identificazione del potere politico e del potere religioso; compenetrazione tra religione.
1 Giornata nazionale per la Giustizia Roma, 5 maggio 2009 ore 14,30 Centro Congressi Frentani A cura dell’ANM.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LA QUALITA’ Obiettivi di miglioramento e modernizzazione Riscoperta del ruolo centrale nello sviluppo delle risorse critiche rappresentate dal capitale.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
L'Islam, una nuova religione monoteista
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Principio di non discriminazione
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
Le principali grandezze macroeconomiche
La produzione aggregata
Le città nel mondo.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
La crescita demografica l’economia mercantile
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
La Prima Guerra Mondiale
Clima e Sicurezza con gli Enti Locali
Esiste la «gloriosa stirpe italica»?
Il Veneto: 50 Anni d’Europa
Il Trecento come periodo di crisi
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Potere politico e Stato
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
AFRICA: LA POPOLAZIONE
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La Minaccia Terroristica in Europa
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
CeR.I.P.A. Sostenibilità del Welfare e Servizio Sanitario Nazionale Quali prospettive Prof. Gennaro ROCCO.
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La socializzazione politica
Presentazione dei risultati
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
COSA PENSANO GLI STUDENTI DELLA MECCATRONICA?
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
Immigrazione Dossier Statistico 2008
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
Cosa sono gli indici demografici?
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
La sicurezza degli Uffici Postali
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Materiale giuridico di supporto
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Materiale giuridico di supporto
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Transcript della presentazione:

L'ISLAM COME INNOVAZIONE La reinvenzione dell'identità islamica tra le seconde generazioni in Europa

Cosa si intende per “reinvenzione” Cosa si intende per “reinvenzione”? Una prospettiva antropologica sull'identità

In che contesto ci si reinventa In che contesto ci si reinventa? “islamizzazione”, “sostituzione etnica”, “salvaguardia della razza” Il discorso politico mediatico utilizza- ciclicamente- un cavallo di battaglia che e’ un leit- motive: l'«invasione islamica» è paventata come un fenomeno ai danni della comunità europea, in questo caso rappresentata dai cittadini e non dall'apparato politico di Bruxelles

Quanti e quali sono i numeri? Secondo un'indagine aggiornata a fine 2017 del Pew research centre, un accreditato istituto di ricerca statunitense, i musulmani registrati in Europa sono circa 25,7 milioni il 4,9% di una popolazione da oltre 740 milioni di persone, con picchi in Francia (5,7 milioni, l'8,8% della popolazione) e Germania (circa 4,9 milioni, il 5,5% dei residenti). Tra 2010 e 2016 si è assistito a una crescita di circa un punto percentuale, dal 3,8% al 4,9% (da 19,5 milioni a 25,8 milioni). I numeri potrebbero raddoppiare entro il 2050, arrivando comunque a un massimo dell'11,2 per cento.

Cosa spaventa dell'Islam? Embodiment Disembodiment

E ancora... Comunità (umma) Individuo

Il caso italiano Il caso italiano: pochi musulmani, tanta paura nella Penisola si registrano 2,8 milioni di musulmani, pari al 4,8% della popolazione i numeri registrati in Italia, uguali o inferiori alla media europea, sfociano in un'ostilità verso l'Islam maggiore di quella avvertita nelle nazioni che ospitano le comunità musulmane più popolose il 69% degli intervistati italiani esprime un «giudizio negativo» sulla confessione

HALA L COME LIFE-STYLE