I principi fondamentali (artt. 6-12)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I principi fondamentali
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
La Costituzione.
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
La Costituzione Italiana
La Costituzione Italiana: 60 anni, ma non li dimostra…
I principi fondamentali (artt. 6-12)
l’attività di uno Stato
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Servizio Civile e Valore Etico
Art. 7 Costituzione Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti.
I principi fondamentali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UNIONE EUROPEA.
Diritto pubblico.
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
Una materia scolastica
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
LA COSTITUZIONE 1.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Sviluppata da: Eugenio Ciracì Matteo Fada Laura Lechi Giulio Zamboni
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
La scuola nella Costituzione
Principio di laicità.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
I 12 principi fondamentali della:
La Costituzione Italiana
Principio di non discriminazione
LA COSTITUZIONE 1.
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Quante sono le «materie trasversali»?
La Restaurazione impossibile
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
ORIGINI E SIGNIFICATO DEL PRINCIPIO DI LAICITA’
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Le costituzioni liberali
LE FONTI INTERNAZIONALI
Cittadinanza e Costituzione
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LA RELIGIONE
La concentrazione del potere politico e lo Stato
ORDINAMENTO GIURIDICO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

I principi fondamentali (artt. 6-12) Il principio di laicità Il principio internazionalista Gli altri principi

Il principio di laicità Il tema del rapporto tra potere politico e potere spirituale I due casi estremi: supremazia della Chiesa sullo Stato (teocrazia) supremazia dello Stato sulla Chiesa (alcuni stati socialisti)

Il principio di laicità L’esperienza europea Stato confessionale: religione ufficiale dello Stato (Stati assoluti e Statuto Albertino) Stato laico: modello liberale “puro” (completa separazione tra Chiesa e Stato) Il modello costituzionale italiano Articolo 8: laicità (“Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere”) Articolo 7: residuo di confessionalismo (trattamento particolare per la Chiesa cattolica)

Il principio di laicità I rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica “sono regolati dai Patti Lateranensi”, che sono costituiti da due documenti principali: il trattato: sovranità della Città del Vaticano il concordato: trattamento alla Chiesa cattolica nello Stato italiano: insegnamento della religione cattolica esenzioni fiscali riconoscimento ai fini civili del matrimonio religioso

Il principio di laicità I patti non sono stati costituzionalizzati, quindi possono essere modificati senza cambiare la Costituzione, ma occorre il consenso della Chiesa cattolica Il nuovo concordato è stato approvato nel 1984

Il principio internazionalista Articolo 10, comma 1 L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. Articolo 11 L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Il principio internazionalista L’Italia si impegna a conformare il proprio ordinamento giuridico alle norme del diritto internazionale allo scopo di mantenere la pace e garantire la giustizia può limitare la propria sovranità e aderire alle organizzazioni internazionali

Il principio internazionalista Il ripudio della guerra come strumento di offesa Può essere legittimo un intervento di natura militare?

Gli altri principi Articolo 6: tutela delle minoranze linguistiche Articolo 9: tutela del patrimonio ambientale, culturale e artistico Articolo 12: il tricolore come simbolo ideale dell’identità nazionale