Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Advertisements

L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Laboratorio di Genetica medica
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
VALUTAZIONE DELL’IDONEITA’ A MANSIONI LAVORATIVE A RISCHIO IN BASE ALLA n.99/cu DEL 30 OTTOBRE 2007 (G.U. 15 Novembre 2007 n.266) A.Talarico, R.M.Gaudio,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Laboratorio Unico Provinciale. Storia Settembre 2007: Acquisizione Esterni Copparo 2009 Nascita LUP (approvazione progetto organizzativo) Ottobre 2010:
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Il Laboratorio di Tossicologia Clinica e la Catena di Custodia
Laboratorio Unico Provinciale
Laboratorio di Sanità Pubblica
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Smart HMS: Smart Health Management System
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Scuola di Medicina e Chirurgia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
“Medicina di Laboratorio”
Organigramma Aziendale
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Rosa Maria Gaudio Direttore FF Medicina Legale, AOU Ferrara
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Università degli Studi di Ferrara
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
Corso di Laurea Magistrale in
di Medicina di Comunità
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE
Tecniche di Neurofisiopatologia
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
AA TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
I TEST GENETICI.
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
GESTIONE INTRA/EXTRA OSPEDALIERA DI INTOSSICAZIONI MISTE
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
NAO CLINIC :organizzazione e management
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
I master e i corsi di perfezionamento
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
‘Il futuro è passato qui’
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
La valutazione del profilo di rischio individuale
} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Mediche Sezione di Medicina di Sanità Pubblica UOL di Medicina Legale e delle Assicurazioni Laboratorio di Tossicologia Forense e Xenobiocinetica Clinica Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale Dir FF Prof Rosa Maria Gaudio Ruolo diagnostico, terapeutico e prognostico del Laboratorio di Tossicologia Forense nella gestione delle intossicazioni Dott.ssa Anna TALARICO Bologna 11 giugno 2018

In particolare, IL RUOLO DEL LABORATORIO DIAGNOSTICO: finalizzato alla diagnosi; complesso di dottrine e di tecniche che sono il presupposto e la base per formulare diagnosi. Paziente che riporta segni clinici riconducibili presumibilmente ad uno xenobiotico…… Quale? In che dose? presenza di Eventuali metaboliti attivi? Liquidi biologici da analizzare: Sangue intero, urina, liquidi di gastrolusi ES: PARACETAMOLO; NPS????

TERAPEUTICO: finalizzato alla terapia Farmaco_genetica: diversi pattern genetici di citocromo P450, diversi tempi e modi di metabolizzazione del farmaco: LENTO, MODERATO, VELOCE metabolizzatore (per un’azione terapeutica possono richiedere un dosaggio farmacologico superiore alla norma) Quale pattern di appartenenza? In mancanza……dosaggio ematico di principio attivo ed eventuali metaboliti attivi Liquidi biologici da analizzare: Sangue intero ES: CLOZAPINA

PROGNOSTICO: relativo alla formulazione della prognosi; previsione sull’ulteriore decorso del paziente e soprattutto sull’esito di un determinato quadro morboso in esame Segni clinici che riconducono ad intossicazione da METFORMINA (ipoglicemizzante orale); Stabilizzazione del paziente e inizio dialisi forzata; La dialisi è efficace come trattamento di washout del farmaco? Continuo il trattamento? Mi fermo? Liquidi biologici da analizzare: Sangue intero, urina, ultrafiltrato ES: METFORMINA.

ATTIVITA’ PRESTATA DAL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE UNIVERSITARIA: principalmente di ricerca; ogni caso è spunto di approfondimento. Attività giudiziaria; Dosaggio materiale merceologico; D.Leg.vo 81/08 (sorveglianza sanitaria ambito sicurezza sul lavoro) AUSL: analisi finalizzate al rilascio/rinnovo dopo sospensione/revoca della patente di guida per violazione artt. 186, 186 bis, 187 CdS: CDT in matrice serica ciclo urinario per ricerca di metaboliti delle principali classi di sostanze stupefacenti Analisi della matrice cheratinica Dosaggi xenobiotici per Ospedali “Provinciali”

ATTIVITA’ PRESTATA DAL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE OSPEDALIERA Indagini laboratoristiche di ausilio a formulare diagnosi

INDAGINI DI ORIENTAMENTO STRUMENTAZIONE IN USO INDAGINI DI ORIENTAMENTO Elettroforesi capillare Immunochimica

STRUMENTAZIONE IN USO GC-FID GC-HS

STRUMENTAZIONE IN USO GC-MS UPLC-MS

Quale tecnica tecnica strumentale? Vantaggi Svantaggi Frammentazione molecolare presuntivamente specifica («impronta digitale») Riferibilità a librerie di spettri di massa Tempo di analisi variabile: preanalitica estrattiva da matrice Limitazione analisi PM/polarità molecola GC-MS Analisi diretta per alcuni substrati biologici o comunque preanalitica ridotta Analisi possibile per molecole a PM > 2000-5000 Da Mancanza di librerie “commerciali” Ridotta maneggevolezza analitica nella ricerca di «composti incogniti» LC-MS

GRAZIE PER L’ATTENZIONE