«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Advertisements

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
IL LAVORO FEMMINILE FONTI COSTITUZIONALI ART 3 COST pari dignita’ sociale ed uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni di.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Figli, Giovani e Famiglia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto Costituzionale
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Titolo presentazione sottotitolo
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Rapporti etico-sociali
Ritratti di piccole GRANDI donne
La scuola nella Costituzione
O P Come R un G I D.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
I 12 principi fondamentali della:
Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
Lo Stato sociale.
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
Donne Proletarie Parliamo di... Patriarcato e capitale
La regolamentazione degli asili nido
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Festa della Donna è una festività internazionale celebrata in molti paesi l’ 8 marzo. E’ un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, di lotta.
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Umbrellas in action 15, corrispondenza 13, habeas corpus
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RIASSUNTO DI USO COMUNE
PROGETTO INTERDISCPLINARE
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
LE FONTI INTERNAZIONALI
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ORDINAMENTO GIURIDICO
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi sono trattenuti indietro.» Malala Yousafzai - attivista pakistana e più giovane Premio Nobel per la Pace COMITATO UNICO DI GARANZIA

Le riforme degli anni settanta: le leggi che hanno cambiato l’Italia COMITATO UNICO DI GARANZIA

1970 - (legge n. 300) Statuto dei diritti dei lavoratori diritti sindacali, libertà e dignità sul lavoro, tutela dai licenziamenti ingiusti COMITATO UNICO DI GARANZIA

1970 - (legge n. 898) Legge sul divorzio il matrimonio non è più un vincolo a vita ma una libera scelta confermata con Referendum popolare del 1974 COMITATO UNICO DI GARANZIA

«Sono stata una moglie felice grazie alla legge sul divorzio» Tina Rocci - prima donna italiana divorziata COMITATO UNICO DI GARANZIA

1971 - (legge n. 1204) Tutela delle lavoratrici madri Permessi per maternità, divieto di licenziamento in gravidanza e ancora nel 1971 Istituzione degli asili nidi da 0-a 3 anni Istituzione Scuola a tempo pieno COMITATO UNICO DI GARANZIA

1972 (legge n. 772) Obiezione di coscienza Chi non vuole fare il militare non finisce più in carcere ma può fare il servizio civile COMITATO UNICO DI GARANZIA

1975 (legge n. 161) Nuovo Diritto di famiglia Non più un capofamiglia padre padrone ma pari diritti e doveri per uomo e donna «Sabato 20 settembre sarà una data storica per la donna italiana: finalmente da quel giorno smetterà di essere, davanti alla legge, una «minore a vita»» «Da sabato sparisce la figura del capofamiglia: ora tra due sposi tutte le decisioni, in particolare poi quelle riguardanti i figli, dovranno essere prese di comune accordo» COMITATO UNICO DI GARANZIA

1975 (legge n. 405) Nascono i consultori salute, maternità, contraccezione , sessualità consapevole COMITATO UNICO DI GARANZIA

1977 (legge n. 903) Parità trattamento uomini e donne sul lavoro parità salariale , non discriminazione COMITATO UNICO DI GARANZIA

1978 (legge 194) L’aborto non è più un reato contro la piaga degli aborti clandestini per una procreazione cosciente e responsabile COMITATO UNICO DI GARANZIA

1978 (legge n. 180) Legge Basaglia chiusura dei manicomi, assistenza territoriale, dignità dei malati mentali COMITATO UNICO DI GARANZIA

1981 (legge n. 442) Abrogazione attenuanti per Delitto d’onore e cancellazione reato stupro nei casi di Matrimonio riparatore Franca Viola, prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore COMITATO UNICO DI GARANZIA

“Non dimenticate mai che sarà sufficiente una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano rimessi in discussione. Questi diritti non sono mai acquisiti. Dovrete restare vigili durante tutto il corso della vostra vita” Simone de Beauvoir   COMITATO UNICO DI GARANZIA