Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Advertisements

LA CONCORRENZA PERFETTA
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La salute bene comune tra LEA e Compatibilità Cesare Cislaghi Corso CGIL, Firenze 15 dicembre 2010.
Economia e Organizzazione Aziendale
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Economia & Finanza Pubblica
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Protezione nominale e protezione effettiva
Traslazione in regime di monopolio
FORME DI RICCHEZZA.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
Effetti della svalutazione: la curva a J
La regola dell’elasticità inversa
Mercato di serie e di qualità
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
L’elasticità della domanda
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Utilità totale e marginale
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Oligopolio con impresa dominante
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali Economia Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali Si riportano sulle ordinate il prezzo p ed il costo marginale cma e sulle ascisse la quantità di bene pubblico G dT è la domanda individuale di Tizio per G dC è la domanda individuale di Caio per G Nel caso di beni privati Tizio e Caio pagano lo stesso prezzo per quantità distinte consumate separatamente: la domanda complessiva (di mercato) risulta dalla somma orizzontale delle domanda individuali p Con i beni pubblici Tizio e Caio consumano congiuntamente la stessa quantità di G D = dT + dC La domanda di beni pubblici è una domanda congiunta che include le due domande individuali Alla stessa quantità di G corrispondono due domande:graficamente si fa la somma verticale delle ordinate (i prezzi individuali) di dT e dC per quantità comprese tra 0 e G0 e si ottiene la D = dT+dC con equilibrio in E dC A destra di G0 la D coincide con la dC dT La somma dei prezzi individuali è uguale a p* pT+pC = p*= cma ed alla stessa quantità G* corrispondono due prezzi individuali diversi E p* cma b pc La spesa è suddivisa tra Tizio e Caio: Tizio spende 0pTaG* Caio spende 0pCbG* e 0pTaG* + 0pCbG* = 0p*EG* pT a Nota: per costruzione è 0pTaG* = pCp*Eb G* G0 G