Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario di valutazione rivolto alle famiglie ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Advertisements

DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Piano Formazione insegnanti
Strategie per imparare a studiare
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Porte aperte Nome istituto Data.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Cos'è il comitato genitori?
Sintesi e spunti di riflessione
Reciprocal TUTORING.
Index per l’inclusione Questionario genitori
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
Scuola Primaria Paritaria
Il corso Tecnico Turistico
“Che compiti hai oggi?” -Domanda che aggredisce l’esuberanza ludica e i tranquilli progetti davanti alla Tv dei nostri figli? - Interrogativo che inquieta.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
L’Operatore dell’accoglienza
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Funzione strumentale area 3 Continuità
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE DI ESINE
LE FATICHE DEL DOCENTE.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
PROGETTO ORIENTAMENTO
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
ORIENTAMENTE.
TI DO LA MIA PAROLA L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione Graziella Favaro 3 ottobre 2018.
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Area Continuità e Orientamento
Istituto Comprensivo 1 Modena
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
FIGLI E SCUOLA: CHE FARE?
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
Transcript della presentazione:

Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana Centro regionale orientamento PORDENONE Dott.ssa Antonella Santin

Se tu dai un pesce ad uomo lo sfami per un giorno PENSIERO PER INIZIARE Se tu dai un pesce ad uomo lo sfami per un giorno Se gli insegni a pescare lo sfami per la vita. Proverbio giapponese

FACILITARE L’INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA In genere l’adattamento avviene con naturalità e il passaggio al nuovo percorso formativo è vissuto come un momento gratificante. Il bambino si sente “grande” ma è bene che conosca gli spazi, gli insegnanti, le attività, i tempi e le regole per potersi inserire con serenità.

PERCORSI DI ISTRUZIONE I percorsi di istruzione obbligatori, articolati, orientativi sono finalizzati a assolvimento dell’obbligo decennale accesso ai trienni statali accesso alla formazione professionale regionale accesso all’apprendistato o al lavoro con supporti di formazione

COSA CHIEDETE PER I VOSTRI FIGLI?

COSA CHIEDETE PER VOI?

COSA OFFRITE ALLA SCUOLA?

COSA OFFRE LA SCUOLA Capacità di comunicare con gli altri Responsabilità, autonomia Capacità di lavorare in gruppo e condividere obiettivi Metodologie e tecniche Cultura generale Leggere, scrivere, parlare Lingue straniere Solide basi scientifiche e tecniche Capacità di diagnosi Problem solving Prendersi cura Rispetto Ascolto Collaborazione

LA COLLABORAZIONE CON I DOCENTI Stima e credito reciproco, riconoscimento di un comune orizzonte culturale/educativo, condivisione nel porre al centro la persona, rispetto dei ruoli. Condivisione della preoccupazione educativa: per il ragazzo il compito formativo è un’occasione per consolidare la fiducia negli adulti, che gli vogliono bene, e in se stesso. Non sostituirsi al docente: ciò che non si è capito, ciò che è scorretto, viene spiegato e corretto dal docente. Partecipare agli organi collegiali: colloqui generali, colloqui individuali, informarsi presso i rappresentanti di classe.

RUOLO DEI GENITORI Il primo sostegno è l’incoraggiamento. Cosa vuol dire FARE il genitore? Cosa vuol dire ESSERE genitore?

GENITORI CONSAPEVOLI Ascoltare e dialogare Accettare senza giudicare Essere vicini senza esasperare il problema Proporre idee e suggerimenti Costruire insieme strategie per superare eventuali difficoltà Chiedere ai docenti utili suggerimenti per lo studio sia in classe che a casa

PENSIERO …’quello che un bambino pensa di sé dipende in gran parte da ciò che legge negli occhi degli altri, nei quali si specchia e si riconosce. Allora è lo sguardo degli altri, nei suoi confronti, che va educato, curato e coltivato’. Marco Moschini Non provare a prendermi in giro

DI COSA HANNO BISOGNO I RAGAZZI ?

CENTRO REGIONALE DI ORIENTAMENTO : P.zza Ospedale Vecchio 11/A 33170 PN Tel. 0434 529033 Fax 0434 529025 Mail cent.r.o.pn@regione.fvg.it Orari : Lun/ Ven 9,00 - 13,00 IL SERVIZIO E’ PUBBLICO E GRATUITO

SPAZIO PER IL TITOLO DELLíINFOMAZIONE

PENSIERO FINALE Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni Eleanor Roosvelt

GRAZIE PER L’ATTENZIONE