LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
Advertisements

ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano Nazionale Demenze
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Associazione Ticinese Cure Palliative
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Percorso cittadini disabili adulti
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
6°Lezione Il paziente multietnico
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Per creare un linguaggio comune …
di Medicina di Comunità
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
a cura di Maria Cristina Pirazzini
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
I progetti di cooperazione tra FLAG
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle
Associazione Ticinese Cure Palliative
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Presidio Ospedaliero Ravenna
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
STRESS LAVORO - CORRELATO
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
nelle Case della Salute
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio ICM Carlotta Ruggeri Medicina Interna Cattolica 12 Febbraio 2019

LA RELAZIONE come atto DI CURA tra Ospedale –Territorio In 3 parole La  relazione legame che unisce tra loro due o più fatti o concetti; Rapporto tra due o più persone … La creatività: virtù creativa, capacità di creare con l'intelletto … La connessione: l’essere connesso; legame, relazione stretta (anche in senso figurato):connessione di idee; questi eventi sono in connessione. Dizionario Di Italiano

LA RELAZIONE come atto DI CURA tra Ospedale –Territorio Il CM è un professionista che gestisce uno o più casi a lui affidati con un percorso predefinito in un contesto spazio- temporale definito. Utilizza un approccio di cura OLISTICO … deve stimare le abilità dell’assistito e le possibilità di supporto della famiglia e dei sistemi sociali ed intervenire se identifica un problema. L’infermiere case manager - dalla teoria alla prassi. Seconda edizione. Paolo Chiari Antonella Santullo

Cure Basate sulla Relazione Un approccio di Cura basata sulla relazione favorisce una connessione di fiducia che determina un coinvolgimento attivo nel pianificare la dimissione. Decidere insieme all’assistito e alla famiglia consente un’adesione al PTDA. La relazione è un atto di cura. Dedicare tempo è dedicare tempo di cura!!! PA 145 Percorso di dimissioni protette: attività del nucleo di continuità ospedale -territorio legge 219/2017 ART 1 comma 8

IL RUOLO DELLA FAMIGLIA “La relazione è centrata sui bisogni della persona specialmente nella complessità; l’approccio non deve essere psicologico. La persona fragile è parte di un sistema nel quale noi entriamo in un momento di tempesta, dove le abitudini e la quotidianità vengono messe in discussione da un evento acuto, improvviso ,inatteso ed inaspettato. Il SISTEMA è l’insieme di persone caratterizzati da ruoli e attributi legati tra loro in modo che ogni MODIFICAZIONE di un elemento produce modificazioni nell’intero sistema. Un evento che modifica gli equilibri richiede un processo di ridefinizione. Il momento di relazione del CM è un momento prezioso.” XI Congresso nazionale AICM - Camminiamo insieme verso un obiettivo comune : Case Manager e la fragilità. Parma 12 – 13 Ottobre 2018 SILVANA QUADRINO psicologa ,psicoterapeuta formatrice

Distribuzione Anziani Nel Distretto di Riccione Piano di Zona per la Salute ed il Benessere Sociale 2018 – 2020 Distretto di Riccione

Piano di Zona per la Salute ed il Benessere Sociale 2018 – 2020 Distretto di Riccione Un dato essenziale che ci permette di indagare quale cambiamento sta attraversando la popolazione del Distretto di Riccione è l’indice di vecchiaia . Questo indice è in costante aumento, essendo passato da 141,2 nel 2011 a 157,9 nel 2017 e ci permette di capire il livello di invecchiamento degli abitanti di un territorio. Possiamo quindi constatare un tendenziale invecchiamento della popolazione e, vista la forte crescita numerica degli anziani, dedurre che sempre più servizi di assistenza saranno necessari e che la spesa sociale e sanitaria a loro dedicata è destinata ad aumentare. Piano di Zona per la Salute ed il Benessere Sociale 2018 – 2020 Distretto di Riccione

AZIONI DI MIGLIORAMENTO anno 2018 Consapevoli che il passaggio dal presidio ospedaliero al domicilio, là dove ci siano i presupposti, specialmente nelle dimissioni protette (attivazione ADI – Sociale- Cure palliative) si gioca molto entro la struttura sanitaria. ABBIAMO:

Creato e rafforzato la relazione di cura in continuità con i colleghi del territorio ADI e Cure palliative. Interfaccia telefonica con i servizi sociali aziendali per casi complessi. Definito il percorso di dimissione,dal momento dell’accoglienza, coinvolgendo l’assistito e la famiglia. Dedicare tempo, accompagnato e supportato la scelta programmando momenti di ascolto e colloqui ( tracciati in diaria). Iniziato il processo di educazione terapeutica, coinvolgendo attivamente la rete famigliare sulla gestione e presa in cura della complessità assistenziale.

Nuovi scenari: strategie di miglioramento Anno 2019 Consolidare le azione del 2018 Rendere maggiormente funzionale la relazione di cura ospedale-territorio con i Nuclei di Cure Primarie Comunicazione ai MMG Segnali di allarme

La relazione come atto di cura tra Ospedale –Territorio La nostra sfida insieme Caso F.F. Neoplasia avanzata /celibe/ care giver fratello Indice di dipendenza assistenziale = 21 basso Coinvolta la rete famigliare Coinvolto il MMG Coinvolti i servizi sociali Comunali Coinvolta l’associazione per le Cure Palliative Oncologiche FINE VITA A CASA

“La differenza sull’assistenza la faremo se persevereremo nell’accrescere la concezione di lavorare in rete, abbattendo la frammentarietà della visione della persona.” XI Congresso nazionale AICM - Camminiamo insieme verso un obiettivo comune : Case Manager e la fragilità. Parma 12 – 13 Ottobre 2018 Giordano Cotichelli infermiere