Lasciamo un’impronta… consapevole!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
Advertisements

TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
MILIONI DI PERSONE SOFFRONO LA FAME OGNI GIORNO. UN BAMBINO SU QUATTRO HA PROBLEMI DI CRESCITA. CIRCA PERSONE NON HANNO DA MANGIARE !
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
DA RIFIUTO A RISORSA N UOVA E NERGIA G REEN R ICICLANDO I NSIEME CLASSI 2°C - 3°C Scuola primaria Ada Negri ICC Galilei di Busto Arsizio.
La salute dei bambini ci sta a cuore: alimentiamoli bene Dott. Pio Russo Krauss dott.ssa Maria Luisa Marra dott. Giuseppe Rivieccio ASL Napoli 1 Centro.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Scuola Primaria Comiziano “SPLASH”
A cura di prof. P. Marchesi
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
La classe non è ACQUA ! Non sprechiamola.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Che cos’è il riciclaggio?
3° fase : laboratorio di cucina
QUANTA ACQUA SERVE PER PRODURRE?
IL GIOCO SULL’AMBIENTE!!
SPRECO DELL’ ACQUA Video: Spreco dell’ acqua.
L'ACQUA È VITA: RISPARMIAMOLA!!
in bottiglia o depuratore? Cosa conviene?
Gli Sprechi Alimentari
Parte tutto da un’idea.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
“SAVE OUR WATER”: le risorse idriche e consumo consapevole
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Lezione 1: principi di bioeconomia
GESTIONE DELLE ACQUE.
Che cos’è l’acqua Che cos'è l'acqua?.
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
L'impronta idrica
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
Concorso Giornalisti nell’erba
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Ciao, mi presento sono l’acqua!
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Obiettivi: Descrivere una giornata tipica Ripassare i verbi riflessivi
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
ACQUA: RISORSA PREZIOSA
Storia di un viaggio speciale!
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Una introduzione allo studio del pianeta
Risorsa insostituibile
La Parabola della Matita.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Nuova vita ai PC per una nuova aula informatica
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
QUANTA ACQUA SERVE PER PRODURRE?
Fare ricerca mai così facile!
EDUCAZIONE ALIMENTARE Principi per una sana alimentazione
Convegno ambientale classi 4
“Don S. Bavaro – Marconi”
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
PROGETTO “Gente di Cuore”
I LABORATORIO DIDATTICO
PLASTIC FREE CHALLENGE
Giulio è una verdura.
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

Lasciamo un’impronta… consapevole! Matematica e realtà Il bello della matematica: risolve i problemi della vita quotidiana

L’ACQUA UN BENE PREZIOSO Noi siamo fatti principalmente di acqua: Il 70% del nostro organismo è acqua! Dove c’è acqua c’è vita... e le bollette!!!

Ma quanto costa?

PROBLEMA Nella vita di tutti i giorni, ogni italiano consuma in media 150 litri di acqua per l’igiene personale e per l’uso domestico. Qual è il consumo medio mensile di una famiglia composta da 4 adulti? Se il costo dell’acqua potabile che arriva nelle nostre case è di euro 1,359 per ogni m3 consumato, quale sarà l’importo da pagare ogni 3 mesi? Considerando che al costo dell’acqua bisogna aggiungere 0,70 euro/m3 per le tasse e per la depurazione dell’acqua che scarichiamo nella fogna, di quanto aumenta l’importo da pagare? E quale sarà l’importo complessivo della bolletta? SOLUZIONE 150 litri X 4 persone X 30 giorni = 18.000 litri/mese 18.000 l = 18 m3 18 m3 X 3 mesi = 54 m3 54 m3 X 1,359 € = 73,39 € 54 m3 X 0,70 € = 37,80 € 73,39 + 37,80 = 111,19 €

DOBBIAMO PAGARE LE BOLLETTE DELL’ACQUA. OK, ABBIAMO CAPITO! DOBBIAMO PAGARE LE BOLLETTE DELL’ACQUA. MA I SOLDI CHE INCASSANO LE SOCIETA’ DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA A COSA SERVONO? RIPARARE I TUBI DELLA CONDOTTA ROTTI RENDERLA POTABILE, PULITA DEPURARE L’ACQUA Il sesto obiettivo dell’Agenda 2030 richiama l’attenzione sul diritto di ciascuno all’acqua pulita e all’igiene PRELEVARE L’ACQUA DALLE FONTI

Il ciclo dell’acqua L’acqua sulla terra è costante, ma non lo è l’acqua pulita! Se sporchiamo l’acqua senza limiti, non tutti potranno avere l’acqua a cui hanno diritto! Il sesto obiettivo dell’Agenda 2030 richiama l’attenzione sul diritto di ciascuno all’acqua pulita e all’igiene

Ma l’acqua non è solo quella che beviamo o usiamo per lavarci Ma l’acqua non è solo quella che beviamo o usiamo per lavarci. La usiamo anche per… Lavare i pavimenti Pulire Innaffiare Sciacquare Giocare Lavare i panni Cucinare Produrre oggetti Lavare i piatti Produrre cibo

L’IMPRONTA IDRICA Ognuno di noi consuma molta più acqua di quello che pensa! Ogni nostra attività richiede un consumo di acqua dolce visibile e invisibile che determina la nostra “impronta idrica”. L’acqua visibile è quella usata per l’igiene, per bere e per cucinare L’acqua invisibile è quella necessaria per produrre i beni che usiamo e il cibo che mangiamo Per produrre un hamburger occorre moltissima acqua per : produrre il foraggio di cui si nutrono gli animali allevarli mantenerli puliti produrre l’hamburger trasportarlo ai supermercati

Anche nelle semplici scelte di ogni giorno, possiamo mettere in atto comportamenti di responsabilità verso il futuro del pianeta e il benessere di tutti i suoi abitanti L’impronta idrica di un individuo, di una comunità o di un’azienda è il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre i beni e i servizi consumati da quell’individuo, comunità o impresa.

ACQUA SIGNIFICA ANCHE IGIENE! L’impronta idrica per ottenere un bicchiere da 0,250 litri di acqua potabile è di circa 475 litri di acqua!!! Per lavare i denti correttamente occorre spazzolarli per almeno quattro minuti. L’acqua dai nostri rubinetti scorre alla velocità di 0,1 litri al secondo. Se lasci il rubinetto aperto mentre lavi i denti, quant’acqua sprechi? 4 MINUTI = 240 SECONDI LITRI DI ACQUA CHE SCORRONO IN QUATTRO MINUTI: 0,1X240= 24 LITRI NUMERO DI BICCHIERI IN 24 LITRI: 24/0,250 = 96 IMPRONTA IDRICA = 96X475= 45.600 LITRI

RISOLVIAMO PROBLEMI! LASCIAMO UN’IMPRONTA UTILE! Ogni giorno consumiamo 3500 litri di acqua invisibile, impalpabile. Di questa circa il 90% è nascosta nel cibo. Quanta acqua viene consumata in media ogni giorno da una famiglia composta da mamma, papà e due bambini? Quanta acqua viene buttata al vento se circa un terzo del cibo, in Italia, ogni giorno finisce nella spazzatura? IMPRONTA DELLA FAMIGLIA = 3.500X4= 14.000 LITRI IMPRONTA DOVUTA AL CIBO= (14.000x90)/100= 12.600 LITRI IMPRONTA DEL CIBO SPRECATO = 12.600/3= 4.200 LITRI 4200 LITRI DI ACQUA PULITA BUTTATI VIA OGNI GIORNO!!!

L’IMPRONTA DEL TUO PRANZO! ALIMENTO L’IMPRONTA IDRICA Hamburger da 150 g 2000 litri Due fette di pane 40 litri 1 kg di pomodori 214 litri Una mela 70 litri 100 g di formaggio fuso 550 litri ½ kg di pollo 1100 litri L’IMPRONTA DEL TUO PRANZO! A pranzo mangi un hamburger da 150 g con 50g di formaggio fuso, due fette di pane, 100 g di pomodoro ed una mela. Conoscendo la tabella, calcola l’impronta idrica del tuo pasto. Lasci mezzo hamburger ed una fetta di pane. A quanto ammonta il tuo spreco inteso come impronta idrica? IMPRONTA= 2000+(550/2)+40+(214/10)+70= 2.406 LITRI IMPRONTA DELLO SPRECO: 1000+20 = 1020 LITRI

Cosa mangiare per meno sprecare? Rispettiamo la piramide alimentare.

MENO FREQUENTI PIU’ FREQUENTI

Se l’impronta idrica vuoi diminuire la dieta mediterranea devi seguire Se l’impronta idrica vuoi diminuire la dieta mediterranea devi seguire. Meno carne devi mangiare formaggi e dolci in parte eliminare. Frutta e verdura puoi gustare in quantità e ti assicuro che sono una vera bontà. Se da uno sfizio vuoi farti assalire la nostra pizza dovrai gradire. Ma da oggi per ricordare e per sempre nel cuore portare questa bella cittadina aggiungeremo anche un bacio Perugina!

…lasciare un’impronta consapevole Scherzi a parte… Impariamo a non sprecare i meravigliosi doni che la natura ci ha dato perché sappiamo quanto siano importanti. Noi siamo piccoli ma abbiamo una grande responsabilità: quella di spiegare a voi adulti che ci state lasciando un mondo un poco malconcio che adesso dobbiamo cercare di aggiustarlo per… …lasciare un’impronta consapevole

No allo spreco dell’acqua! ACQUA PER TUTTI No allo spreco dell’acqua!

RINGRAZIAMENTI Grazie per avere ascoltato questa nostra presentazione. Ringraziamo il professor Brandi e l’Università di Perugia che ci ha dato l’opportunità di imparare un nuovo modo di fare matematica. Abbiamo conosciuto il lato divertente della matematica perché l’abbiamo legata alle azioni di tutti i giorni e, questo, per noi è stata una scoperta straordinaria. Grazie alla nostra Dirigente Scolastica che ci ha aiutato tanto in questo percorso e un grazie alle nostre maestre che ci hanno sopportato….cioè supportato e ci hanno aiutato ad aprire la nostra mente così come il paracadute di Einstein:

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. A. Einstein