Classe A In questa classe le espansioni raggiungono le centinaia o migliaia di unità con la eccezione del dodecamero nel gene CSTB e del CAG nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEGNALAZIONE CELLULARE
Advertisements

La determinazione e il differenziamento del sesso
Autosomiche Dominanti
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
STERILITA’ Si definisce sterilità l’assenza di concepimento dopo un anno di rapporti non protetti La mancata insorgenza di gravidanze viene sistematicamente.
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
I cambiamenti della sequenza del DNA: Patologia molecolare
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
Perché alcune patologie sono a trasmissione dominante mentre altre sono a trasmissione recessiva?
Strutture superiori del DNA
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
“Urologo ed Oncologo a Braccetto”
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
La Fabbrica delle Proteine
Regolazione Genica nei Procarioti
Helena Curtis N. Sue Barnes
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
13/11/
Strutture alternative del DNA
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
IL SANGUE.
Storia di Leo.
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
LE MUTAZIONI.
Malattie da espansioni di triplette
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
La fecondazione sessuata nella specie umana
Ehlers-Danlos syndrome
L’infertilità e la manipolazione della riproduzione umana
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
INFERTILITA’.
Antiterminazione.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
La Fabbrica delle Proteine
La eredità multifattoriale
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)

Comunicazione virtuosa
Ereditarietà legata al cromosoma X
3. Espansione della tripletta CAG nell’esone 1 del gene : atrofia muscolare spinobulbare X-linked ad insorgenza tardiva. 4. Guadagno di funzione: la.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Strutture superiori del DNA
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Il superavvolgimento negativo
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Patologie associate ad espansione di triplette
Acidi nucleici.
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

Classe A In questa classe le espansioni raggiungono le centinaia o migliaia di unità con la eccezione del dodecamero nel gene CSTB e del CAG nella SCA di tipo 12 Il gene CSTB codifica la proteina CSTB nota come Cystatin B, la quale controlla negativamente (inibisce) la azione delle catepsine che agiscono all'interno dei lisosomi, forse anche per limitare i danni in caso di fuoriuscita degli enzimi dal lisosoma In questa classe le espansioni raggiungono le centinaia o migliaia di unità con la eccezione del dodecamero nel gene CSTB e del CAG nella SCA di tipo 12

Classe B

Classe C

Malattie da triplette ripetute di poliglutammina

Malattie da triplette ripetute di poliglutammina 10

Mutazioni dinamiche Espansioni limitate in sequenze codificanti

Il caso della atrofia muscolare spino-bulbare e il recettore per gli androgeni

Gene AR: recettore degli androgeni AR: Xq11-q12 Il recettore viene attivato dal DHT (diidrotestosterone) e stimola a sua volta la trascrizione di geni che favoriscono il differenziamento sessuale maschile All’interno di questo gene sono state rinvenute mutazioni di diversa natura: Mutazioni con perdita di funzione: sindrome caratterizzata da insensibilità agli androgeni e sviluppo anatomico in senso femminile Mutazioni con perdita parziale della funzione: varietà di stati sessuali ambigui