Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Advertisements

Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Tavola rotonda sul vasospasmo ed emorragia subaracnoidea
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Dott.ssa Lucia Princiotta Cariddi
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
Diagnostica Di Laboratorio
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Nuovo modello assistenziale territoriale
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
Il farmaco generico Gianluig Poli
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
IL “NODULO” POLMONARE: IMAGING DIAGNOSTICO
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Crisi Ipertensive.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
Gruppo di Studio Cure Palliative
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Luca Masotti SMN Firenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA
Tutti i diritti riservati
XALIA: studio prospettico osservazionale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Stenosi M1: quando fermarsi?
Professione: Esercente
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Tipi di moto.
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico Soluzioni innovative per la gestione ed il rinnovo 9/11/2018 UOC NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
ICTUS EMORRAGICO INTRAPARENCHIMALE: un update
L’ictus emorragico intraparenchimale: un update
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
WORKSHOP SIMFER SIMMFiR 5 dicembre 2015
Ictus al risveglio o non databile: ruolo delle neuroimmagini
Il farmacista nel percorso ictus
La valutazione del profilo di rischio individuale
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro ICTUS EMORRAGICO INTRAPARENCHIMALE: UN UPDATE Alba Caruso Neurologia Prato

Il pDTA dell’Azienda USL Toscana Centro

VOLUME ABCd/2 - Volume dell’ematoma Misurazione Veloce - Volume dell’edema - Espansione dell’ematoma

SPOT SIGN 2 ore 6 ore

TC con MDC

Angio TC/Angiografia cerebrale

Refertazione standard

ICH score

Pressione arteriosa sistemica

Il target per l’ENF è portare i valori di aPTT ≤ 30 sec. Reversal therapy

Reverse farmaci AVK Il target per gli AVK è portare i valori di INR ≤ 1.4

Crisi epilettiche

L’edema cerebrale dovrebbe essere gestito mediante boli di agenti osmotici (mannitolo 18%) per brevi periodi. E’ controindicato l’uso dei corticosteroidi. Di seguito si riportano le indicazioni pratiche per la somministrazione di mannitolo. Dose totale quotidiana da infondere in fase acuta: 50–200 grammi/die Somministrazione rapida: in 5-10 minuti Azione: dopo 20 – 30 minuti Durata effetto: 3 o 4 ore Suddiviso in 4 somministrazioni (1 ogni 6 ore). DOSE MEDIA 125cc x 4 /die (mezzo flacone 250cc al 18% contiene 22.5 grammi di Mannitolo – 22.5g x 4 somministrazioni = 90 gr/24 h). MANNITOLO 18%: 1000 ml contengono: - Mannitolo 180,0 g mMol/l (C6H14O6) 988 - Osmolarità teorica (mOsm/l) 988, pH 4,5-7,0 Somministrazione per 5 giorni totali massimo – considerando 3 gg a somministrazione piena (125 cc x 4) e 2 giorni di tapering per evitare rebound potenziale. Durante la terapia con mannitolo l’osmolarità plasmatica dovrebbe essere mantenuta tra 300 e 320 mOsm/l. Edema cerebrale

Consulenza NCH

Setting di ricovero

Modalità di trasporto

Indicatori organizzativi Codifica SDO Indicatori organizzativi Indicatori di processo

Conclusioni Patologia tempo dipendente Puntualizzazione di tutti gli aspetti diagnostici e terapeutici della fase acuta Gruppo di lavoro multidisciplinare di Area Vasta Diffusione Formazione Verifica