I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSEOA “G.ROSSINI” – Napoli prof. Francesco Cupersito
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Riunione Senato Accademico
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Misure di accompagnamento Competenze di base
CURRICOLO E VALUTAZIONE Dino Cristanini. IL CURRICOLO NEL REGOLAMENTO DELL’AUTONOMIA Il Ministro della Pubblica Istruzione… definisce …: a) gli obiettivi.
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Una scuola, tante scuole!
Presentano una innovativa proposta formativa
Come funziona l’Università?
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
RUOLI DELLA COMMISSIONE
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
LA CREAZIONE DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
La Riforma: obiettivi e strumenti
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
L’ esperienza della provincia di Verona
MIUR I nuovi Licei.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Orientamento post Diploma
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Riunione Senato Accademico
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
MIUR I nuovi Licei.
Il nuovo assetto dell’istruzione degli adulti: Dal CTP al CPIA.
corso serale di istruzione professionale
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Passaggi ed esami integrativi
I contratti formativi.
MIUR I nuovi Licei.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA E AMMINISTRATIVA
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Esami di Stato A.S. 2018/2019 Il nuovo esame di Stato del secondo ciclo L’ammissione agli esami e il credito scolastico A cura della Struttura Tecnica.
Transcript della presentazione:

I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO Istruzione per gli adulti Le nuove opportunità

La flessibilità dei corsi E’ possibile conseguire il diploma in 3 periodi didattici. E’ possibile il riconoscimento dei crediti E’ possibile seguire un corso di studi personalizzato

CORSI ATTIVATI SERVIZI ENOGASTRONOMIA - CUCINA SERVIZI ACCOGLIENZA TURISTICA SERVIZI SALA - VENDITA SERVIZI SOCIO SANITARI

PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO Sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale, e artistica

Sono articolati in tre periodi didattici: Primo Periodo didattico PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO Sono articolati in tre periodi didattici: Primo Periodo didattico Secondo periodo didattico Terzo periodo didattico

PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO a) Primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio dei percorsi di studi specifici.

PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO b) Secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi di studi specifici.

PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO c) Terzo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione del diploma del percorso di studi specifici.

PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO Orario complessivo obbligatorio pari al 70% di quello previsto per i rispettivi ordinamenti.

Accoglienza e orientamento per definizione Patto formativo individuale PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO FLESSIBILITA’ Accoglienza e orientamento per definizione Patto formativo individuale Max 10% orario

Riconoscimento dei crediti e personalizzazione del percorso PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO FLESSIBILITA’ Riconoscimento dei crediti e personalizzazione del percorso Identificazione (dossier personale) Valutazione (accertamento competenze) Attestazione (riconoscimento dei crediti)

PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO FLESSIBILITA’ Fruizione a distanza (non sup. 20% orario)

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE Contratto sottoscritto dall’Adulto e dalla scuola. Si formalizza il percorso di studio personalizzato relativo al periodo didattico del percorso richiesto dall’adulto all’atto dell’iscrizione

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE Il patto viene definito alla fine della procedura di riconoscimento dei crediti

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE Dati anagrafici Il periodo didattico Elenco competenze riconosciute Il monte ore complessivo PSP Quadro orario per singole competenze Il piano delle unità didattiche Durata di fruizione del PSP