Elementi della relazione Pedagogia della Gestione dei conflitti 2018-2019 Prof.ssa Silvia Guetta
Premessa Riflettere sulle caratteristiche della relazione e sul suo funzionamento è di aiuto per comprendere cosa succede quando parliamo di conflitti. Evidenzieremo che il modo di pensare a come funzioni, la necessità di costruire competenze specifiche e l’attenzione posta a come avviene la comunicazione, aprono la strada alla definizione del conflitto. La comprensione di cosa può venire a mancare nella relazione, capire cosa viene messo dentro, cosa non funziona o funziona in modo non funzionale per il successo della relazione, sono elementi importanti per comprendere il conflitto.
Tre domande di base Cosa intendiamo per relazione Che definizione possiamo dare alle relazioni Come funziona la relazione Un rapporto tra due o più sistemi che condividono qualcosa. Fiducia, tempo e positività sono tre elementi importanti che danno vita e qualificano la relazione. Una condizione necessaria ed essenziale per la sopravvivenza di ogni essere umano Come penso che debba funzionare la relazione influenza il mio modo di relazionarmi con gli altri. Cosa si fa perchè una relazione funzioni Quello che penso della relazione e di come questa funzioni mi permette di comprendere le mie emozioni, i miei sentimenti e gli obiettivi che valuto importanti
Riflettiamo sui messaggi che inviamo Contenuto Intenzionalità Parole Modalità Energia Emozioni Sentire Ascoltare Capire Comprendere Elaborare Cambiare modo di pensare Cambiare modo di agire Cambiare la relazione
relazioni tra rigidità vs reciprocità automatismi, Qual è la mia idea di relazione Che conseguenza ha per le mie scelte l’idea che ho della relazione? Che cos’è l’errore sistematico e come possiamo spiegare il suo funzionamento? Si pensa alle relazioni in modo positivo Le relazioni sono conservative Come facciamo a riconoscere i nostri comportamenti automatici e come vedere cosa succede quando li utilizziamo?
Il modo di stare nella relazione è qualcosa che noi apprendiamo Governabili – ne sono consapevole Ingovernabili - fanno parte della mia storia, della mia cultura, delle mie relazioni quotidiane, delle esperienze imitative Questo ci porta a considerare come vengono costruire le regole della relazione: quali sono le mie regole e quali quelle degli altri La memoria come componente della relazione: siamo portatori di memoria affettiva e memoria relazionale
La memoria della relazione agisce su due aspetti - come schemi di base della memoria Mi sono sentito bene perché sono stato trattato bene – Relazioni Buone Cosa significa essere stato trattato bene Quali sono le emozioni, i sentimenti che riconosco Portiamo un esempio ed comprendiamo la sua storia Mi sono sentito male perché sono stato trattato male – Relazioni Cattive Cosa significa essere stato trattato male Quali sono le emozioni e i sentimenti che riconosco. Portiamo un esempio ed comprendiamo la sua storia
Altri due aspetti da considerare Relazioni obbligate Quali sono quelle obbligate Relazioni scelte Quali sono quelle scelte e perché le scegliamo
Perché ogni essere umano è un sistema di relazioni Siamo sempre in 4 Io Me Perché ogni essere umano è un sistema di relazioni Tu (Me) Tu (io)
La relazione che non ci abbandona mai ME Rappresenta l’altro la regola, il dovere Rappresenta i bisogni i desideri i sentimenti, le intenzioni Sistema gerarchico
La relazione affettiva positiva Si costruisce quando è presente la fiducia nell’altro La fiducia si costruisce quando sento che non viene usata forza, obbligo, costrizione, non c’è giudizio, ma ascolto partecipato