Elementi della relazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Laboratorio-ricerca sulla pratica della mindfulness Mariarosaria De Simone
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il valore della vita emotiva
Risolvere i problemi globali
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
SICURI IN RETE MODULO C.
IL CICLO DI VITA 1.
6°Lezione Il paziente multietnico
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Dalle competenze agli EAS
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Incontro introduttivo
Il riassunto Scritto e orale.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Crescita e Consapevolezza
La lettera.
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
Intervista al genio della porta accanto.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Sindaco Dimitri Cassani
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
Crescita e Consapevolezza
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Come ascoltare l’IO dello studente
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
E’ DIO.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Valutazione delle competenze
Il bilancio delle competenze
Dott.ssa Stefania Mazotti Roma, 25 novembre 2009
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Perché è importante la musica per i bambini?
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
4/27/
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
«La teoria sociologia contemporanea»
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Un breve giro nelle tradizioni
Attività Laboratoriale
La Pace è un dono di Dio.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
SUSSIDIARIETA’ Insieme Silvio Casari Valentina Frighi Lucia Spadoni
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Ascolto Attivo.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Transcript della presentazione:

Elementi della relazione Pedagogia della Gestione dei conflitti 2018-2019 Prof.ssa Silvia Guetta

Premessa Riflettere sulle caratteristiche della relazione e sul suo funzionamento è di aiuto per comprendere cosa succede quando parliamo di conflitti. Evidenzieremo che il modo di pensare a come funzioni, la necessità di costruire competenze specifiche e l’attenzione posta a come avviene la comunicazione, aprono la strada alla definizione del conflitto. La comprensione di cosa può venire a mancare nella relazione, capire cosa viene messo dentro, cosa non funziona o funziona in modo non funzionale per il successo della relazione, sono elementi importanti per comprendere il conflitto.

Tre domande di base Cosa intendiamo per relazione Che definizione possiamo dare alle relazioni Come funziona la relazione Un rapporto tra due o più sistemi che condividono qualcosa. Fiducia, tempo e positività sono tre elementi importanti che danno vita e qualificano la relazione. Una condizione necessaria ed essenziale per la sopravvivenza di ogni essere umano Come penso che debba funzionare la relazione influenza il mio modo di relazionarmi con gli altri. Cosa si fa perchè una relazione funzioni Quello che penso della relazione e di come questa funzioni mi permette di comprendere le mie emozioni, i miei sentimenti e gli obiettivi che valuto importanti

Riflettiamo sui messaggi che inviamo Contenuto Intenzionalità Parole Modalità Energia Emozioni Sentire Ascoltare Capire Comprendere Elaborare Cambiare modo di pensare Cambiare modo di agire Cambiare la relazione

relazioni tra rigidità vs reciprocità automatismi, Qual è la mia idea di relazione Che conseguenza ha per le mie scelte l’idea che ho della relazione? Che cos’è l’errore sistematico e come possiamo spiegare il suo funzionamento? Si pensa alle relazioni in modo positivo Le relazioni sono conservative Come facciamo a riconoscere i nostri comportamenti automatici e come vedere cosa succede quando li utilizziamo?

Il modo di stare nella relazione è qualcosa che noi apprendiamo Governabili – ne sono consapevole Ingovernabili - fanno parte della mia storia, della mia cultura, delle mie relazioni quotidiane, delle esperienze imitative Questo ci porta a considerare come vengono costruire le regole della relazione: quali sono le mie regole e quali quelle degli altri La memoria come componente della relazione: siamo portatori di memoria affettiva e memoria relazionale

La memoria della relazione agisce su due aspetti - come schemi di base della memoria Mi sono sentito bene perché sono stato trattato bene – Relazioni Buone Cosa significa essere stato trattato bene Quali sono le emozioni, i sentimenti che riconosco Portiamo un esempio ed comprendiamo la sua storia Mi sono sentito male perché sono stato trattato male – Relazioni Cattive Cosa significa essere stato trattato male Quali sono le emozioni e i sentimenti che riconosco. Portiamo un esempio ed comprendiamo la sua storia

Altri due aspetti da considerare Relazioni obbligate Quali sono quelle obbligate Relazioni scelte Quali sono quelle scelte e perché le scegliamo

Perché ogni essere umano è un sistema di relazioni Siamo sempre in 4 Io Me Perché ogni essere umano è un sistema di relazioni Tu (Me) Tu (io)

La relazione che non ci abbandona mai ME Rappresenta l’altro la regola, il dovere Rappresenta i bisogni i desideri i sentimenti, le intenzioni Sistema gerarchico

La relazione affettiva positiva Si costruisce quando è presente la fiducia nell’altro La fiducia si costruisce quando sento che non viene usata forza, obbligo, costrizione, non c’è giudizio, ma ascolto partecipato