Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Advertisements

Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Università degli Studi di Parma Corso di perfezionamento Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori Chimici Ing. Paolo Borghi.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
Dr. F. Cuva.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
Documento AIAC – Assobiomedica sui DRG dell’ablazione
La segnalazione : Incident Reporting
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Le malattie rare in Regione Puglia
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
Direzione delle Professioni Sanitarie
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Il tumore della mammella in Alto Adige
I codici sono i seguenti:
Aggiornamento sulle fonti disponibili in DWH
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
TASSO DI INCIDENZA (STD)
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Comunicazione di Massimo Marighella
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Malattie Neuromuscolari
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Rarità Numero 9| 2018.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Stima del numero di pazienti affetti da artrite reumatoide eleggibili al biologico Ravenna, 21 giugno 2019.
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
Restituzione esiti prove invalsi
Università Cattolica del Sacro Cuore
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione Alessio Coi Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa III Meeting delle Neuroscienze Toscane, Viareggio 5-7 Aprile 2019

STRUMENTO PER LA RICERCA E LA SORVEGLIANZA DI MALATTIE RARE Registro population-based

REGISTRO DI PATOLOGIA: uno strumento in evoluzione NEGLI ULTIMI ANNI «un sistema organizzato che raccoglie dati standardizzati, finalizzato alla valutazione di determinati esiti sanitari e rispondente a obiettivi scientifici, clinici o di sorveglianza» ANNI 70-80 «un insieme di documenti contenenti informazioni relative ad individui, raccolte in modo sistematico» ANNI 1990-2000 «un database di individui contenente un set definito di dati di natura sanitaria e demografica»

REGISTRO DI PATOLOGIA: un sistema organizzato Governance Fonti Dati Infrastruttura IT Qualità Risultati Obiettivi Stakeholders Team ELSI e Privacy Sostenibilità Documentazione Training Data quality audit Primarie/ Secondarie Selezione: qualità quantità Data elements Case Report Form Standardizzazione Software Implementazione/mantenimento Completezza Validità Coerenza/ comparabilità Tempestività Accessibilità Utilità Gestione duplicati Piano di analisi Studi Disseminazione: raccomandazioni report articoli scientifici

TEAM COMPLESSO Leader Project manager Esperto di dominio/clinico Epidemiologo Biostatistico Data manager Informatico Esperto ELSI/Privacy Esperto controllo qualità Amministrazione/segreteria TEAM COMPLESSO

RTMR: integrazione dei dati ed interoperabilità Occorrenza di malattia Definizione del profilo epidemiologico della malattia REGISTRO Raccoglie casi diagnosticati nell’area di riferimento Integrazione con database sanitari Prognosi (es. sopravvivenza a 5 anni) Farmacoepidemiologia SDO Registro di mortalità Prestazioni farmaceutiche Anagrafe assistibili Assistiti esenti Esiti di malattia (es. ricoveri) Migliore stabilità e accuratezza delle evidenze prodotte Interazione con altri registri Aumento casistica in studio

Utilizzo dei dati del RTMR per fini epidemiologici (1/2) INCIDENZA «Come calcolare una stima di incidenza accurata?» - usando la data di prima diagnosi riportata sul RTMR - confrontando la data di diagnosi inserita in RTMR con: i) data di esenzione riportata nel flusso sanitario degli Assistiti Esenti (linkage con database Assistiti Esenti) ii) data di dimissione riportata nelle schede di dimissione ospedaliera, in caso di malattie rare con ICD9 specifico. (linkage con schede di dimissione ospedaliera)

Utilizzo dei dati del RTMR per fini epidemiologici (2/2) PREVALENZA «Come calcolare una stima di prevalenza accurata?» Per calcolare la prevalenza è necessario sapere (in una data specifica) quanti casi affetti dalla malattia rara in studio sono: i) deceduti (linkage con Registro di Mortalità) ii) residenti in Toscana (linkage con Anagrafe Assistibili)

Implementazione RTMR: ORPHAcode e classificazione mappatura Codice di esenzione (RF*) ORPHAcode Difficoltà: ad un codice di esenzione può corrispondere più di un ORPHAcode Vantaggi: effettuare studi su varianti/sottotipi di malattie specifiche Es.

Le malattie neurologiche rare in Toscana Incidenza (I) 2008-2017 per 100.000 Prevalenza (P) al 31/12/17 per 100,000 Sindrome di West ORPHAcode: 3451 I: 0,07; P: 1,9 Atassia cerebellare autosomica dominante ORPHAcode: 99 I: 0,23; P: 6,6 Narcolessia Epilessie rare Malattia di Charcot-Marie-Tooth ORPHAcode: 166 I: 0,39; P: 4,2 Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica ORPHAcode: 2932 I: 0,49; P: 7,7 Atassie cerebellari Malattie neuroinfiammatorie o neuroimmunulogiche Leucodistrofie Malattie dei nervi periferici Malattie rare vascolari retiniche e del SNC Midollari Motorie Sindrome di Rett ORPHAcode: 3280 I: 0,05; P: 1,3 CADASIL ORPHAcode: 136 I: 0,07; P: 1,0 Neuromuscolari Neurodegenerative Miastenia gravis ORPHAcode: 589 I: 2,64; P: 33,3 Paraplegia spastica ereditaria ORPHAcode: 685 I: 0,26; P: 2,6

GRAZIE! alessio.coi@ifc.cnr.it