Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

L’epilessia è una affezione frequente
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Introduzione OBIETTIVO
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
INDAGINI RADIOLOGICHE
Tecniche di Neurofisiopatologia
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Confronto fra metodiche di perfusione
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
risultati preliminari dello studio FrOst.
Indicazioni e strategie
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Depressione e malattie neurodegenerative
Professione: Esercente
IL CONSULTORIO GENETICO
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Genetica della SLA Claudia Ricci
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Neurosarcoidosi del Sistema Nervoso Centrale: Reperti neuroradiologici
Una difficile diagnosi differenziale
Premiazione Migliori Comunicazioni Orali
EFFETTI DELLA LETTURA DI SPARTITI MUSICALI SULL’ECCITABILITÀ DELLA CORTECCIA MOTORIA IN PIANISTI E NON PIANISTI F. Giovannelli¹,², S. Rossi³, A. Borgheresi¹,
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
La valutazione del profilo di rischio individuale
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1, S.De Luca2, L.Monti3, P.Galluzzi3, S.Ferranti2, S.Grosso2, A.Cerase3 1 Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università degli Studi di Siena 2 Clinica Pediatrica, Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, Università degli Studi di Siena 3 UOC Neuroimmagini e Neurointerventistica, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena 1 1 1

Occorrenza di due o più crisi epilettiche Occorrenza di due o più crisi epilettiche - occorrenza parossistica, ricorrenza imprevedibile - segni e/o sintomi dovuti a un’attività neuronale anomala - intervallate da almeno 24 ore Epilessia Primarie o Idiopatiche Secondarie fattori genetici, traumi cranici, tumori cerebrali o ictus, malattie infettive, lesioni prenatali, disturbi dello sviluppo corticale

Identificazione dell’area epilettogena - Terapia medica (FAE-farmaci antiepilettici) - Terapia chirurgica (10-15% epilessie farmaco-resistenti, trattamento neurochirurgico dell’area epilettogena, solida alternativa in pazienti trattati con poli-terapie inefficaci gravate da importanti effetti collaterali) Identificazione dell’area epilettogena EEG ictale PET/ SPECT ASL Stereotassi

Identificazione dell’area epilettogena: ASL E’ una sequenza innovativa di RM che, in modo non invasivo, utilizza l'acqua nel sangue arterioso come mezzo di contrasto endogeno per visualizzare la perfusione del tessuto in esame . Offre, in questo caso, una valutazione quantitativa del CBF (Cerebral Blood Flow), volume di sangue che passa attraverso una data regione di tessuto per unità di tempo e misurato in ml/100 g/min. Studi recenti hanno confermato che le variazioni di perfusione cerebrale corrispondono a quelle del proprio metabolismo rilevate con metodiche PET/SPECT. ASL affidabile marker funzionale addizionale di perfusione (epilessie farmaco-resistenti-approccio chirurgico).

Identificazione dell’area epilettogena: ASL E’ una sequenza innovativa di RM che, in modo non invasivo, utilizza l'acqua nel sangue arterioso come mezzo di contrasto endogeno per visualizzare la perfusione del tessuto in esame . Offre, in questo caso, una valutazione quantitativa del CBF (Cerebral Blood Flow), volume di sangue che passa attraverso una data regione di tessuto per unità di tempo e misurato in ml/100 g/min. Studi recenti hanno confermato che le variazioni di perfusione cerebrale corrispondono a quelle del proprio metabolismo rilevate con metodiche PET/SPECT. ASL affidabile marker funzionale addizionale di perfusione (epilessie farmaco-resistenti-approccio chirurgico).

Identificazione dell’area epilettogena: ASL E’ una sequenza innovativa di RM che, in modo non invasivo, utilizza l'acqua nel sangue arterioso come mezzo di contrasto endogeno per visualizzare la perfusione del tessuto in esame . Offre, in questo caso, una valutazione quantitativa del CBF (Cerebral Blood Flow), volume di sangue che passa attraverso una data regione di tessuto per unità di tempo e misurato in ml/100 g/min. Studi recenti hanno confermato che le variazioni di perfusione cerebrale corrispondono a quelle del proprio metabolismo rilevate con metodiche PET/SPECT. ASL affidabile marker funzionale addizionale di perfusione (epilessie farmaco-resistenti-approccio chirurgico). da AD Elster, Mallinckrodt Inst Radiol

Identificazione dell’area epilettogena Il principale interesse dell’ASL nel contesto delle epilessie è l’identificazione del potenziale focus epilettogeno, in maniera assolutamente non invasiva. Durante il periodo acuto peri-ictale, il CBF (Cerebral Blood Flow) è tipicamente aumentato a causa dell’attività patologica neuronale, mentre nel periodo interictale cronico, il CBF è ridotto poichè la regione epilettogena è meno funzionale e attiva rispetto al tessuto cerebrale normale no mdc

Obiettivi e Metodi Esperienza di un singolo centro => Pazienti afferenti alla SOD Pediatria, ricoverati nel periodo 2016-2018 per episodio di crisi comiziale dati di presentazione clinica dati relativi ai risultati degi studi EEG ed RM esecuzione della sequenza ASL in corso del primo esame RM eseguito

19 / 56 pazienti: eseguita la sequenza ASL. Risultati 56 pazienti (27 M ; 29 F) ricoverati per crisi comiziale negli ultimi due anni Età : 4 settimane – 18 anni 19 / 56 pazienti: eseguita la sequenza ASL.

19 / 56 pazienti: eseguita la sequenza ASL. Risultati 19 / 56 pazienti: eseguita la sequenza ASL. 10/19 (52,6%) positivi ASL (7 certi, 3 dubbi) 4 selezionati per lo studio 3 considerati potenziali falsi positivi presenza di fattori confondenti 2 sofferenze perinatali 1 lesione tumorale

Risultati Caso 3: Ragazzo 9.3 anni, Arresto motorio, deviazione sguardo, crisi tonica vibratoria EEG- anomalie epilettiformi regione temporale media sx ASL- iper perfusione regione silviana sx Caso 4: Ragazza 8.6 anni perdita coscienza, fissità sguardo, ipotonia generalizz. EEG- anomalie epilettiformi regione parieto-occipitale destra ASL- iper perfusione parieto-occipitale con netta prevalenza a dx Caso 1: Bambina 2 anni convulsione febbrile complessa EEG-nella norma ASL- iper perfusione regione temporo-pariento-frontale sx Caso 2: Bambina 1.4 anni, Spasmi epilettici etiologia incerta EEG- anomalie parossistiche regione fronto-centro-parieto- temporale sx ASL- iper perfusione emisfero cerebrale sx

EEG- anomalie epilettiformi regione temporale media sx - Caso 3: Ragazzo 9.3 anni, Arresto motorio, deviazione sguardo, crisi tonica vibratoria EEG- anomalie epilettiformi regione temporale media sx ASL- iper perfusione regione silviana sx

- iper perfusione regione silviana sx Caso 3: 9.3 anni - Arresto motorio, deviazione sguardo - Crisi tonica vibratoria EEG - anomalie epilettiformi regione temporale media sx ASL - iper perfusione regione silviana sx

EEG- anomalie epilettiformi regione parieto-temporale destra - Caso 4: Ragazza 8.6 anni perdita coscienza, fissità sguardo, ipotonia generalizzata EEG- anomalie epilettiformi regione parieto-temporale destra ASL- iper perfusione parieto-occipitale con netta prevalenza a dx

Conclusioni Solo in tre dei quattro piccoli pazienti inseriti nello studio, la sequenza ASL ha confermato il quadro clinico-EEG rilevato con le precedenti indagini.

Conclusioni In un futuro prossimola sequenza ASL nei piccoli pazienti affetti da epilessia può diventare importante per: - definizione etiopatogenetica del disordine epilettico - individuazione di una lesione in RM morfologica precedentemente non rilevata (post-confronto con RM funzionale-ASL). - supporto nel trattamento neurochirurgico dell’epilessia (valutazione pre-chirurgica non invasiva)