Laboratorio di Circuiti Elettrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
Advertisements

CORSO DI SIMULAZIONE ELETTRONICA
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
AUTRONICA6.1 Autronica LEZIONE N° 6 Dispositivi ElettroniciDispositivi Elettronici –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 20 aprile 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 24 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE
Esercizi & Domande per il Pre-Esame di Elettrotecnica del 9 Giugno 2006 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Il teorema di Thevenin 1 - a cosa serve? - quando usarlo?
Elettrotecnica Anno accademico
Elettrotecnica Anno accademico
Elettrotecnica Anno accademico
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Circuito RLC-serie forzato
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Fisica 2 16° lezione.
METODI NUMERICI PER LA DERIVAZIONE DI FUNZIONI Prof. Stefano Gori Liceo Scientifico Salutati – Montecatini Terme.
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
LE LEGGI DI KIRCHHOFF I CIRCUITI ELETTRICI Di Filippo Casto, Roberta Descrovi, Enrico Lodovici, Sara Merli, Camilla Signore e Matteo Silvetti.
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
App per creare circuiti elettrici con la realtà aumentata
Esercizi.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Introduzione alle equazioni di Maxwell
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
“Il rifasamento degli impianti elettrici”
Potenza in corrente alternata monofase
Oscillatori sinusoidali Esercizi
Docente: Prof. Mauro Mosca (
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
Laboratorio di Circuiti Elettrici
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE
santa lucia - palestrina - 13/3/2016
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Laboratorio di Circuiti Elettrici
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Metodi di soluzione dei circuiti (DC) Problema: date tutte le f.e.m. e tutte le resistenze (no C ed L), determinare le correnti in tutti i rami Problema:
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Circuiti Elettrici Esercizio#5 - Matlab

Esercizio 5 Circuiti in regime sinusoidale 𝑅 1 =1Ω; 𝑅 2 =2Ω; 𝑅 3 =3Ω; L 4 =4mH; C 5 =500𝜇𝐹; 𝐸 6 = 2 6 sin 1000𝑡+ π 6 𝑉; 𝐽 7 = 2 7 sin 1000𝑡− 𝜋 4 𝐴 Per i circuiti i regime sinusoidale si usa il metodo dei fasori 𝐶→𝑍 𝐶 =− 𝑗 𝜔𝐶 ; 𝐿→ 𝑍 𝐿 =𝑗𝜔𝐿 𝐸 6 →6 𝑒 𝑖 𝜋 6 ; 𝐽 7 →7 𝑒 −𝑖 𝜋 4

↔ Esercizio 5 Trasformazione tra generatori reali: Usando i teoremi di Thevenin o Norton è possibile trasformare generatori reali di tensione in generatori reali di corrente e viceversa La resistenza è la stessa per entrambi i generatori reali, i valori di tensione e corrente dei generatori sono legati dalla relazione 𝐸=𝑅 𝐽 ↔

Esercizio 5 Circuiti in regime sinusoidale: Una volta passati nel dominio dei fasori il circuito si risolve con gli stessi metodi disponibili per i circuiti in regime stazionario (eccetto per la presenza di numeri complessi)

Esercizio 5 = Circuiti in regime sinusoidale: 𝑧𝑒𝑟𝑜𝑠(2,7) 𝑧𝑒𝑟𝑜𝑠(7,1) 𝑧𝑒𝑟𝑜𝑠(5,7) =

Esercizio 5 i = 7.0766 + 1.8577i Circuiti in regime sinusoidale: 𝑅 1 =1Ω; 𝑅 2 =2Ω; 𝑅 3 =3Ω; L 4 =4mH; C 5 =500𝜇𝐹; 𝐽 6 = 2 6 sin 1000𝑡+ π 6 𝐴; 𝐽 7 = 2 7 sin 1000𝑡− 𝜋 4 𝐴 v = 7.0766 + 1.8577i -5.2098 + 4.0766i 1.8668 + 5.9342i -7.0766 - 1.8577i