Meeting delle Neuroscienze Viareggio 5-7 Aprile 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
Advertisements

Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Le epatiti acute e croniche
Sclerosi Laterale Amiotrofica
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
( la febbre che ritorna………………)
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Pneumotorace (pnx-pnt)
Leucemia.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Storia di Leo.
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Le differenze di genere nelle Demenze
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
Definizioni il travaglio di parto.
La Pressione arteriosa:
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto
Enfisema polmonare.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Depressione e malattie neurodegenerative
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
SIMPATICOLITICI.
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Ipertensione.
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Questionario dipendenze comportamentali
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

L’insufficienza respiratoria e le turbe neurovegetative nella poliradicolonevrite acuta Meeting delle Neuroscienze Viareggio 5-7 Aprile 2019 Chiara Scarpini, UO Neurologia Grosseto

Sindrome di Guillain Barrè Poliradicoloneuropatia acuta con una presentazione clinica, un decorso e un esito altamente variabili. Prognosi generalmente favorevole. Tuttavia nonostante la dimostrata efficacia della Plasmaferesi e delle Immunoglobuline, la sindrome di Guillain Barrè causa disabilità in una significativa parte dei pazienti. Tali trattamenti non hanno migliorato la mortalità. 2-5% dei pazienti muore entro il primo anno 10-20% dei pazienti ha una grave disabilità a un anno 40% dei pazienti presentano riduzione della forza, dolore persistente, spesso c’è necessità di cambiare l’attività lavorativa. Wilson HJ. 2016 ,Lancet 388:717-727

Sindrome di Guillain Barrè Diagnosi essenzialmente clinica Studio Elettrodiagnostico importante per confermare la diagnosi Sapere se è una forma demielinizzante o assonale non cambia la terapia La presenza degli anticorpi antigangliosidi aiuta a definire la variante di Guillain Barrè (Miller Fisher), nei casi non proprio classici, ma il referto non è disponibile subito nella prima fase diagnostica. L’analisi del liquor cefalorachidiano nei primi 2-3 gg può essere negativa. Fondamentali risultano: Sospetto clinico, l’attenta ricerca/valutazione dei sintomi/segni di insufficienza respiratoria e di disautonomia

Attualmente il tasso di mortalità legato ad alterazioni del sistema nervoso autonomo è maggiore di quello in relazione ad insufficienza respiratoria.

Insufficienza respiratoria nella Sindrome di Guillain Barrè 20-30% dei pazienti associata ad uno scarso recupero funzionale Spesso si sviluppa insidiosamente Fattori di rischio di una imminente insufficienza respiratoria: l’interessamento dei nervi cranici, il grado di disabilità all’ingresso (MRC sum score), la progressione della debolezza la disautonomia, le caratteristiche elettrofisiologiche della neuropatia (demielinizzante,assonale) la presenza di anticorpi anticytomegalovirus, la presenza di anticorpi anti GQ1b, un aumento delle transaminasi (rapporto tra valore misurato/limite superiore>1.5)

EGRIS ( The Erasmus GBS Respiratory Insufficiency Score) ANN NEUROL 2010;67:781-787 EGRIS ( The Erasmus GBS Respiratory Insufficiency Score)

Predice la probabilità di insufficienza respiratoria nella prima settimana dall’ingresso in ospedale

Anche nel gruppo a basso rischio, EGRIS 0-2, il 4% dei pazienti sviluppava una insufficienza respiratoria che richiedeva la ventilazione meccanica.

Grave debolezza muscolare 2019;6(2):324-332 Interessamento dei nervi cranici diretti ai muscoli bulbari : IX, X, XI, XII nervo cranico. Disautonomia Grave debolezza muscolare

Insufficienza Respiratoria CLASSIFICAZIONE TIPO II totale TIPO I parziale

Insufficienza Respiratoria INSUFFICIENZA RESPIRATORIA TIPO I LUNG FAILURE ACUTA EPA cardiogeno Polmonite Asma Embolia polmonare Contusione polmonare ALI/ARDS CRONICA BPCO Interstiziopatie OSSIGENARE E TRATTARE LE CAUSE PER EVITARE L’EVOLUZIONE IN PUMP FAILURE

Insufficienza Respiratoria INSUFFICIENZA RESPIRATORIA TIPO II PUMP FAILURE ACUTA Depressione SNC (oppiacei, traumi cranici , vascolari) Depressione SNP (traumi midollari, Guillame-Barre) Depressione m.respiratori (miastenia, botulino) CRONICA BPCO Interstiziopatie Cifoscoliosi Obesità OSAS VENTILARE E TRATTARE LE CAUSE PER EVITARE IL DECESSO

Guillain-Barrè syndrome Semin Neurol 2016;36:615-624

Presente nei 2/3 dei pazienti Alterazioni Cardiovascolari, Alterazioni della Motilità Gastrointestinale, Disfunzione genitourinaria. La mortalità in questi pazienti può arrivare al 7% quindi è importante un rapido riconoscimento dei segni di disautonomia

Am J Cardiol 2009;104:1452-1455

Alterazioni Cardiovascolari Possono essere presenti nei pazienti più gravi che richiedono la ventilazione meccanica ma anche in quelli che non presentano insufficienza respiratoria e sono ancora in grado di camminare. Pressione arteriosa Ritmo cardiaco Modificazioni nel livello delle catecolamine Alterazione del riflesso barocettore Iperattività del simpatico Ipersensibilità da denervazione Alterazione del riflesso del seno carotideo

Pressione degli occhi bilaterale per 25’’ , si considera patologica una bradicardia < 40 battiti/min.

Fluttuazioni della Pressione Arteriosa Nello stesso paziente si possono avere ipertensione, ipotensione transitoria o persistente. Ipotensione posturale, presente nel 43% dei pazienti Variazioni giornaliere della Pressione Arteriosa Sistolica>85 mmHg sono indicativi per una disautonomia. Pazienti con Pressione Arteriosa labile e tachicardia diurna devono essere monitorati attentamente perché sono ad alto di rischio di aritmie. A causa dell’ipertensione si può verificare la sindrome reversibile dell’encefalopatia posteriore (PRES), come complicazione della S.Guillain Barrè.

Posterior reversible encephalopathy syndrome (PRES)

Proc (Bayl Univ Med Cen) 2017;30(3):307-308

Alterazioni della motilità gastrointestinale Ileo paralitico, gastroparesi, ritardato svuotamento gastrico, diarrea

CONCLUSIONI Le alterazioni cardiovascolari legate alla disautonomia possono comparire anche in pazienti neurologicamente poco compromessi Attenzione ai quadri clinici che possono complicare il decorso della sindrome di Guillain Barrè come la cardiomiopatia di Takotsubo e la sindrome dell’encefalopatia posteriore reversibile (PRES) L’insufficienza respiratoria può insorgere insidiosamente Attenzione alla ritenzione urinaria che può essere in alcuni casi il sintomo di esordio della sindrome di Guillain Barrè.