L’OSAS è curabile, con diversi approcci terapeutici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
Advertisements

Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Richard Horton , Lancet 2005.
riconoscimento del deficit cognitivo
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Giuseppe Insalaco CNR-IBIMPalermo OSAS e Patente di Guida: Cosa Fare.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
A cura di Barbara Mengolini
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Appunti per ostetriche e non solo
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Diagnosi e classificazione
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Introduzione allo studio
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP)
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Ipertensione arteriosa
Vaccinazione antinfluenzale
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Palazzo degli Affari
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
La Pressione arteriosa:
Marzo 2018.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Depressione e malattie neurodegenerative
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Screening Oncologici: aggiornamenti
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

L’OSAS è curabile, con diversi approcci terapeutici LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO: UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE. TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia L’OSAS è una condizione frequente e aumenta il rischio di incidenti stradali e sul lavoro per la sonnolenza diurna se non trattata L’OSAS non trattata aumenta ha serie conseguenze internistiche e neurologiche a lungo termine L’OSAS è associata ad aumento del rischio di eventi cerebrovascolari e demenza L’OSAS è curabile, con diversi approcci terapeutici il PA per l’OSAS e’ per definizione MULTIDISCIPLINARE L OSAS e una patologia frequente , grave e curabile. Il percorsa Diag e T e multidisciolinare

OSAS in Toscana Hypnolaus (Losanna) 2121 individui popolazione generale Range età 40 -85 anni OSAS moderata e severa: % 23,4 F; 49,7 M Residenti N°: 3.744.398 Range età 40 -85 anni N°: 1.152.529 F ; 1.037.117 M OSAS moderata e severa: % 23,4 F; 49,7 M N° 269.692 F; 515.447 M I più recenti dati epidemiologici, nella popolazione di Losanna, indicano che tra i 40 e gli 85 anni la prevalenza dell’OSA moderata grave è del 49,7% nel sesso maschile e del 23,4% in quello femminile. Da sottolineare che lo studio di è stato fatto in polisonnografia che è l’unico modo per fare la diagnosi. La stima per la popolazione toscana nella stessa fascia di eta è che circa due millioni di persone hanno una OSAS moderata GRAVE Si segnala inoltre che le forme lievi, pur spesso non necessitando di un trattamento, rappresentano un impegno per il Sistema Sanitario in quanto devono essere seguite nel tempo per verificarne l’eventuale aggravamento e successiva necessità di terapia Si segnala che dati internazionali stimano pari o superiore all’80% il numero dei soggetti con OSAS che non sanno di esserne affetti. POLISONNOGRAFIA 2 2

Patologie croniche associate all’OSAS Patologia Prevalenza (%) ipertensione arteriosa sistemica 23 - 30 ipertensione arteriosa sistemica farmaco resistente 65 - 83 malattia coronarica 30 - 38 scompenso cardiaco 12 - 26 fibrillazione atriale 32 - 49 Stroke 58 - 72 diabete mellito tipo II 86 insufficienza renale 31 – 44 broncopneumopatia cronica ostruttiva 9 – 52 l’OSAS è associata anche con molte patologie croniche cito ad es l’ipertensone arterisa resistente di cui ci stiamo sempre rendendo conto grazie alla Collaborazione con il CI dell Azienda e lo stroke

Uno dei più importanti sintomi diurni dell’OSAS è la compromissione cognitiva e in questo studio multicentrico italiano vediamo che l’OSAS è ubqiuitaria e molto frequente in tutte le forme di demenza e anche MCI ----- Note riunione (03/04/19 17:23) -----

Sleep-Disordered Breathing, Hypoxia, and Risk of Mild Cognitive Impairment and Dementia in Older Women Yaffe K et al, JAMA 306: 613-19, 2011 Compared with the 193 women without sleep-disordered breathing, the 105 women (35.2%) with sleep-disordered breathing were more likely to develop mild cognitive impairment or dementia (adjusted odds ratio, AOR = 1.85). Elevated oxygen desaturation index (≥15 events/hour) and high percentage of sleep time (>7%) in apnea or hypopnea were associated with risk of developing mild cognitive impairment or dementia (AOR= 1.71 and 2.04 respectively). Measures of sleep fragmentation (arousal index and wake after sleep onset) were not associated with risk of cognitive impairment. Ma ancora di maggiore interesse è il dato di Yaffe che comparando donne con e senza apnee riportava una significativa associa tra apnee e MCI al followup di 5 anni

Stima dei costi sanitari per popolazione italiana causati dall’OSAS(anno 2002) La Stima dei costi sanitari per popolazione italiana causati dall’OSAS indica che quella per i pazienti non in cura era di molto superiore a quella per i pazienti in curasi parla di 2 miliardi di euro vs 40 miliioni Ronald J et al. - Obstructive Sleep Apnea Patients Use More Health Care Resources Ten Years Prior to Diagnosis, Sleep Research Online (1): 71-74, 1998. AF6

Direct medical costs of OSAS (Wittmann & Rodenstein 2004) Treatment with CPAP - annual cost $ 350 ( life expectancy of machine : 5 years) Cost of treatment for systemic hypertension ( ACE inhibitor and diuretic) : $ 360 per year angina pectoris (beta-blocker, aspirine, nitrate derivate and ACE inhibitor) : $ 570 per year BPCO (corticosteroids,Beta 2 agonists, anticholinergic,antibiotics ) : $ 954 per year Nello studio di wittmann si osserva che i costi annui di un trattamento ventilatorio dell’OSAS con cpap (che è il gold standard) sono sovrapponibili a quelli di un trattamento con antipertensivi e inferiori a quelli per farmaci per l’ischemia cardiaca cronica e la broncopneumopatia cronica ostruttiva

E ne è stata dimostrata l’efficacia E ne è stata dimostrata l’efficacia. L’uso della ventilazione meccanica con CPAP riporta l’incidenza degli eventi cardiovascolari mortali e non mortali ai livelli presentati dai controlli sani

L’’OSAS è un fattore di rischio indipendente per lo Stroke L’’OSAS è un fattore di rischio indipendente per lo Stroke. La prevalenza dell’OSAS nel Tia e nello Stroke è di circa il 50% con una forte raccomandazione al trattamento per l’ effetto positivo sull’outcome in caso terapia con Cpap

No medications are known to prevent the progression of mild cognitive impairment to Alzheimer’s disease, so treating at-risk patients with CPAP for sleep-disordered breathing is a prevention strategy that may be worth testing. Nessun farmaco al momento sembra sicuramente in grado di prevenire la progressione MCI demenza e Trattando i pazienti a rischio potremmo avere una ottima stategia di prevenzione

2) l’equita’ di uno standard di prestazione un rete multidisciplinare di centri organizzati secondo livelli di complessita’ assistenziale per il governo di alcuni problemi : l’equita’ di tempo di attesa per l’ accesso 2) l’equita’ di uno standard di prestazione E’ quanto mai opportuno che la regione Toscana organizzi una rete sanitaria sanitaria per l’OSAS prevedendo anche la continuità con il territorio Vedremo l’apporto della neurologia alla rete che e arricchita anche per la presenza di eccellenze nel trattamento chirurgico e e do la parola al prof Berrettini Direttore UO AOUP e Presidente Societa Toscana di ORL 11