ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico
Advertisements

Le SCHISI LABIO-PALATINE:
Labiopalatoschisi Genova 21/10/2005.
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
57° Raduno Ferrara 3 dicembre. Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta.
Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia
Il trattamento chirurgico della ipernasalità nella VCFS è particolare?
Dott Angelo Selicorni Ambulatorio di Genetica Clinica Pediatrica
Prof. L. R. D’ottavi otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
Fisiopatologia della deglutizione e disfagie neurologiche
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
La roncopatia cronica: diagnosi Otorinolaringoiatrica
Università degli Studi di Napoli Federico II Chirurgia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Direttore Prof. Alessandro Settimi.
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Emanuele Caggia ASP 7 Ragusa Distretto Ragusa 1 UO Neurologia
Terapia Non-Pneumologica Attuale
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
FARINGE: organo cavo impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino a C6 Anteriormente alla colonna vertebrale, posteriormente alle cavità.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Corso di Laurea in Logopedia
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
APPROCCIO ENDOSCOPICO NASALE AI TUMORI DELL’IPOFISI
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
La transizione nell’età adulta”
Anna Vittoria Ciardullo
“Approccio integrato in Odontostomatologia”
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
OSAS e patologie ORL Dott. Gabriele Borri U.O. Otorino Ospedale di Pistoia.
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Congresso Nazionale della Società Italiana
INDAGINI ENDOSCOPICHE
American Association of Orofacial Pain (AAOP)
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Attività Chirurgica 2016 U.O. Otorinolaringoiatria e stomatologia
un problema non ancora risolto
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
ASST Laghi Sette dei Polo universitario.
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
L’OSAS è curabile, con diversi approcci terapeutici
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Seminario LA COAGULAZIONE
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
TITLE Author Intitution.
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito UO Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria Universitaria Cattedra di Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. Stefano Berrettini ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito Lucrezia Sparacino 1

Approccio multidisciplinare Valutazione ORL- pazienti affetti da DRS OSA Identificazione della sede di ostruzione (Ricerca ostruzioni patologiche) Valutazione delle indicazioni chirurgiche Trattamento roncochirurgico Bambino Adulto

Rinoscopia (diretta – con fibre ottiche) Cause e Sedi di ostruzione Componente nasale e rinofaringea Rinoscopia (diretta – con fibre ottiche) Componente orofaringea Orofaringoscopia diretta – Cavo Orale

Fibrolaringoscopia con manovra di Muller (livelli oro e ipofaringeo) Cause e Sedi di ostruzione Anomalie cranio-facciali Componente ipofaringea - laringea Fibrolaringoscopia con manovra di Muller (livelli oro e ipofaringeo)

Sleep endoscopy La sleep endoscopy è una procedura diagnostica endoscopica delle VAS eseguita durante il sonno, farmaco indotto, in pazienti affetti da DRS. Scopo della procedura è ottenere una precisa localizzazione delle sedi di ostruzione e del pattern dinamico di collasso e valutare l’efficacia di alcuni dispositivi di avanzamento mandibolare

Approccio Terapeutico Terapia Chirurgica: … inefficacia di altri presidi terapeutici C-PAP Tp comportamentale Oral devices In casi selezionati con opportune indicazioni o … Razionale: Prevenire collasso dei tessuti molli delle VAS eliminando le sedi di ostruzione. Previa precisa individuazione delle stesse (spesso multiple) Sleep Endoscopy Ridurre le R delle VAS

Terapia chirurgica in base al sito d’ostruzione solitamente 2 o più siti ostruttivi Chirurgia multisede!! in base al sito d’ostruzione NASO E RINOFARINGE Settoplastica Riduzione turbinati inf. Adenoidectomia OROFARINGE, TONSILLE, PALATO MOLLE Faringoplastica con tecnica barbed Faringoplastica laterale Palatoplastica Anteriore Uvulopalatofaringoplastica Flap uvulopalatale (UPF) Radio Frequency Volume reduction Tonsillectomia IPOFARINGE, TONSILLA LINGUALE, BASE LINGUA Sospensione ioidea TORS Avanzamento genioglosso Radiofrequency volume reduction Sospensione linguale Chirurgia di avanzamento maxillo mandibolare TRACHEA Tracheotomia

Trans Oral robotic surgery TORS Trans Oral robotic surgery Indicato - in caso di collasso anteroposteriore a livello ipofaringeo pazienti con OSAS moderata - severa pazienti con ipertrofia del baselingua

Prof. S. Berrettini – Dott. A. De Vito Grazie audiologia.screening@ao-pisa.toscana.it Telefono: 050/997564 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12:30 alle ore 14.30 Fax: 050/997564 Prof. S. Berrettini – Dott. A. De Vito