Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data paolo.francesconi@ars.toscana.it elisa.gualdani@ars.toscana.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Carla Bruschelli Monitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della BPCO.
Advertisements

RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Obiettivi di Mandato Direzione Generale Istituto Ortopedico Rizzoli -IRCCS CTSS – 5 maggio 2015.
TITOLO CHI PRESENTA AFFILIAZIONI casi clinici. CASO CLINICO.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
I dati della sorveglianza PASSI
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
La sfida della cronicità: il Piano Nazionale
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
S. C. Senologia Direttore S. Folli
[NOME SPECIALIZZANDO]
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
(in collaborazione con IGO)
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
Giordano D’Andreamatteo
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Tutti i diritti riservati
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
TRAUMA APPROFONDIMENTI
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
TASSO DI INCIDENZA (STD)
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Studio osservazionale
Transcript della presentazione:

Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data paolo.francesconi@ars.toscana.it elisa.gualdani@ars.toscana.it

Algoritmo di identificazione casi Tutti gli individui assistibili che nell’anno di osservazione soddisfano almeno una delle seguenti condizioni: Almeno una ospedalizzazione (tutti i reparti, tutti i regimi) con diagnosi di dimissione SM antecedente il 1 gennaio di ciascun anno del periodo di osservazione; Una esenzione attiva al 1 gennaio di ciascun anno del periodo di osservazione per SM; Almeno due prescrizioni, in date distinte, antecedenti 1 gennaio di ciascun anno del periodo di osservazione per almeno uno dei seguenti principi attivi specifici per SM: glatiramer acetato, interferone beta 1A,interferone beta 1B, dimetillfumarato, peginterferone beta-1a, teriflunomide, fingolimod, natalizumab, alemtuzumab Sensibilità 98% Specificità 99%

260 casi di SM per 100.000 residenti In Toscana, 7.796 individui identificati dall'algoritmo come presumibilmente affetti da SM al 1/1/2017 260 casi di SM per 100.000 residenti

Stratificazione dei casi prevalenti I casi prevalenti sono stratificati in 3 sottogruppi: “in terapia”: approssimando forme recidivanti – remittenti; “non più in terapia”: approssimando forme secondariamente progressive; “mai in terapia”: approssimando forme benigne,primariamente progressive o secondariamente progressive pregresse.

IL PROGETTO Il progetto E.PIC.A prevede l’analisi del percorso del paziente con SM, in diverse regioni italiane, attraverso la rilevazione di indicatori di esito clinico e di impatto economico (KPI), con focus sulla inappropriatezza in eccesso.

KPI di esami di risonanza (RM) KPI di esami di laboratorio/strumentali GLI INDICATORI EPICA KPI di trattamento KPI di esami di risonanza (RM) KPI di esami di laboratorio/strumentali KPI di assistenza al paziente 6

per ex Asl di residenza, anno 2017 KPI 1 -Numero medio dei giorni che intercorrono tra la diagnosi (approssimata dall’ultima rachicentesi) e la prima erogazione di DMT per ex Asl di residenza, anno 2017 Numero medio dei giorni complessivo 104,3

per ex Asl di residenza, anno 2017 KPI 2 Percentuale di pazienti con SM che hanno eseguito almeno un esame RM (encefalo e midollo spinale/colonna vertebrale) nei 24 mesi prima della diagnosi (data identificazione del caso indice) per ex Asl di residenza, anno 2017

per ex Asl di residenza, anno 2017 KPI 3 Percentuale di pazienti con SM che hanno effettuato almeno una RM (encefalo e midollo spinale/colonna vertebrale) nel periodo in esame di follow-up per ex Asl di residenza, anno 2017

KPI 4 Percentuale di pazienti con SM che hanno eseguito più di un esame RM (encefalo e midollo spinale/colonna vertebrale) nel periodo in esame di follow-up per ex Asl di residenza, anno 2017

per ex Asl di residenza, anno 2017 KPI 5 Percentuale di RM (encefalo e midollo spinale/colonna vertebrale) nel periodo in esame di follow-up effettuate nella stessa struttura (per coloro che ne hanno eseguite almeno due) per ex Asl di residenza, anno 2017

per ex Asl di residenza, anno 2016 KPI 6 Percentuale di pazienti con SM sottoposti a rachicentesi nel periodo in esame eseguite 12 mesi prima o dopo l’identificazione del caso indice per ex Asl di residenza, anno 2016

per ex Asl di residenza, anno 2016 KPI 7 Percentuale di pazienti con SM che hanno eseguito, nei 12 mesi antecedenti e nei 12 mesi successivi la diagnosi, esami sierologici per infezioni (es. DNA virale-herpes) e per malattie autoimmunitarie per ex Asl di residenza, anno 2016

per ex Asl di residenza, anno 2016 KPI 8 Percentuale di pazienti con SM che hanno eseguito, nei 12 mesi antecedenti e nei 12 mesi successivi la diagnosi, esami neurofisiologici (potenziali evocati e/o elettromiografie) per ex Asl di residenza, anno 2016

KPI 9a) Percentuale di pazienti con SM con almeno una visita neurologica nell’anno o nell’anno precedente per ex Asl di residenza, anno 2017

KPI 9b) Percentuale di pazienti con SM con almeno un ricovero ospedaliero con diagnosi primaria di SM nell’anno o nell’anno precedente per ex Asl di residenza, anno 2017

KPI 10a) Rapporto tra la percentuale di pazienti con SM che, nei 24 mesi precedenti la diagnosi, hanno effettuato almeno una visita ortopedica o neurochirurgica e analoga percentuale nella popolazione generale, standardizzata per sesso ed età per ex Asl di residenza, anno 2016

per ex Asl di residenza, anno 2016 KPI 10b) Rapporto tra la percentuale di pazienti con SM che, nei 24 mesi precedenti la diagnosi, hanno effettuato almeno un intervento chirurgico di liberazione del tunnel carpale o tarsale o su ernia cervicale e analoga percentuale nella popolazione generale, standardizzata per sesso ed età per ex Asl di residenza, anno 2016

Conclusioni Utilizzando dati correnti è possibile identificare gli assistiti affetti da sclerosi multipla e calcolare indicatori di adesione al PDTA La prevalenza della sclerosi multipla è più alta di quanto si ritenesse solo pochi anni fa Per alcuni indicatori, si denota un’elevata variabilità per ambito di residenza che può suggerire l’esistenza di ulteriori margini di miglioramento dell’appropriatezza

Grazie per l’attenzione