I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi e condivisione dei risultati delle prove INVALSI COMPETENZE DI LETTURA E LOGICO-MATEMATICHE A.S ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MANDRALISCA.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
LICEO POLIVALENTE “don Q. Punzi” ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI a.s a cura della prof.ssa Gabriella Ciccarone PROVE DI ITALIANO.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 2 Restituzione dati Invalsi a. s
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
Effetto scuola o Valore aggiunto
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Insegnante Teresa Petraglia
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
RESTITUZIONE DATI PROVE 2016/2017
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
 .
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
GRAFICI SCUOLA SECONDARIA I GRADO
 .
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
RISULTATI PROVE INVALSI I.C. «M. MONTESSORI»
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Risultati Prove invalsi
Lettura dei dati di Istituto
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
ANALISI PROVE INVALSI I.C. “LEONE XIII” CARPINETO ROMANO
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Associazione tra variabili qualitative
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
OUTCOME
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Restituzione esiti prove invalsi
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
VALORE AGGIUNTO DELLA SCUOLA
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Bellinzago, 25 ottobre 2017 Marta Trivella
Transcript della presentazione:

I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018

PROVE INVALSI 2 Le prove Invalsi costituiscono una verifica su scala nazionale periodica e sistematica sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa delle Istituzioni scolastiche. Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

RELAZIONE DI SINTESI Sono stati presi in esame i seguenti aspetti: 3 Sono stati presi in esame i seguenti aspetti: andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti del “Gobetti-de Libero” rispetto alla media del Lazio, del Centro e dell’Italia Tab. A - Italiano e Tab. B - Matematica; distribuzione degli studente del “Gobetti-de Libero” per livelli di apprendimento rispetto alla media del Lazio, del Centro e dell’Italia Tab. C - Italiano e Tab. D - Matematica; effetto scuola del “Gobetti-de Libero” rispetto alla media del Lazio, del Centro e dell’Italia Tab. E - Italiano e Tab. F – Matematica. Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

Tabella 1 A ITALIANO 4 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

Tabella 2 A ITALIANO 5 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

Tabella 3 A ITALIANO 6 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

Tabella 1 B MATEMATICA 7 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

Tabella 2 B MATEMATICA 8 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI NEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO 9 La descrizione analitica di ciascun livello tiene conto degli aspetti e degli ambiti descritti nel Quadro di riferimento delle prove INVALSI di Italiano e Matematica. Scarica la descrizione analitica dei livelli di Italiano in formato PDF  C:\Users\Agone 2018\Desktop\Descrittori analitici dei livelli INVALSI - ITALIANO.pdf C:\Users\Agone 2018\Desktop\Descrittori analitici dei livelli INVALSI - MATEMATICA.pdf Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

LTPC06000V - Liceo classico e linguistico “P. Gobetti” TABELLA C 1: ITALIANO Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento 10 LTPC06000V - Liceo classico e linguistico “P. Gobetti” Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

LTPC06000V - Liceo “P. Gobetti”- sez. Liceo classico TABELLA C 2: ITALIANO Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento. 11 LTPC06000V - Liceo “P. Gobetti”- sez. Liceo classico Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

LTPC06000V - Liceo “P. Gobetti”- sez. Liceo linguistico TABELLA c 3: ITALIANO : Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento 12 LTPC06000V - Liceo “P. Gobetti”- sez. Liceo linguistico Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

LTTD150004 - I.T.E. Libero de Libero TABELLA c 4: ITALIANO : Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento 13 LTTD150004 - I.T.E. Libero de Libero Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

LTTD150004 - I.T.E. Libero de Libero TABELLA c 5: ITALIANO Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento rispetto agli Istituti Tecnici 14 LTTD150004 - I.T.E. Libero de Libero Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

LTPC06000V - Liceo classico e linguistico “P. Gobetti” TABELLA D 1: MATEMATICA Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento 15 LTPC06000V - Liceo classico e linguistico “P. Gobetti” Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

LTPC06000V - Liceo classico e linguistico “P. Gobetti” TABELLA D 2: MATEMATICA Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento rispetto agli altri licei (diversi da scientifici) 16 LTPC06000V - Liceo classico e linguistico “P. Gobetti” Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

LTTD150004 - I.T.E. Libero de Libero TABELLA D 3: MATEMATICA Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento 17 LTTD150004 - I.T.E. Libero de Libero Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

LTTD150004 - I.T.E. Libero de Libero TABELLA D 4: MATEMATICA Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento rispetto agli Istituti Tecnici 18 LTTD150004 - I.T.E. Libero de Libero Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

EFFETTO SCUOLA 19 A partire dai risultati delle prove 2016, l’INVALSI restituisce alle scuole e all’intero sistema scolastico anche il cosiddetto valore aggiunto, ossia il peso dell’effetto scuola sugli esiti delle prove, al netto di fattori che non dipendono dall’operato di ciascuna istituzione scolastica. Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

EFFETTO SCUOLA L’ Esito di una prova standardizzata 20 L’ Esito di una prova standardizzata Una parte dipendente da condizioni esterne sulle quali la scuola non può intervenire direttamente (contesto sociale generale, origine sociale degli studenti, preparazione pregressa degli allievi, ecc.), ossia dipendente dai cosiddetti fattori esogeni; una parte è determinata dall’effetto scuola, ossia dall’insieme delle azioni poste in essere dalla scuola per la promozione degli apprendimenti (scelte didattico - metodologiche, organizzazione della scuola, ecc.). . Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

EFFETTO SCUOLA Figura 1. Composizione dei risultati di una prova 21 Figura 1. Composizione dei risultati di una prova Il valore aggiunto è la quantificazione dell’effetto scuola, ossia di quella parte del risultato di una prova che non dipende dai fattori esogeni che la scuola a cui ci si riferisce non può modificare Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

EFFETTO SCUOLA Come si legge l’EFFETTO SCUOLA? 22 Come si legge l’EFFETTO SCUOLA? EFFETTO SCUOLA PARI ALLA MEDIA NAZIONALE date le caratteristiche della popolazione studentesca dell’istituzione scolastica, l’effetto scuola è sostanzialmente uguale a quello medio nazionale. Ciò significa che le differenze riscontrate nel punteggio osservato di scuola rispetto a quello medio nazionale sono da attribuirsi principalmente alle caratteristiche della popolazione studentesca dell’istituto in esame, la cui efficacia complessiva è pertanto pari a quella media nazionale. EFFETTO SCUOLA LEGGERMENTE POSITIVO date le caratteristiche della popolazione studentesca dell’istituzione scolastica, l’effetto scuola è maggiore di quello medio nazionale. Ciò significa che al netto del peso sul risultato osservato delle caratteristiche della popolazione studentesca la scuola ha un’efficacia leggermente maggiore a quella che si riscontra su base nazionale. EFFETTO SCUOLA POSITIVO date le caratteristiche della popolazione studentesca dell’istituzione scolastica, l’effetto scuola è considerevolmente maggiore di quello medio nazionale. Ciò significa che al netto del peso sul risultato osservato delle caratteristiche della popolazione studentesca la scuola ha un’efficacia considerevolmente maggiore a quella che si riscontra su base nazionale. Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

EFFETTO SCUOLA EFFETTO SCUOLA LEGGERMENTE NEGATIVO 23 EFFETTO SCUOLA LEGGERMENTE NEGATIVO date le caratteristiche della popolazione studentesca dell’istituzione scolastica, l’effetto scuola è più basso di quello medio nazionale. Ciò significa che la scuola ottiene risultati medi più bassi di quelli che ci riscontrano su base nazionale in scuole con una popolazione studentesca analoga. EFFETTO SCUOLA NEGATIVO date le caratteristiche della popolazione studentesca dell’istituzione scolastica, l’effetto scuola è considerevolmente più basso rispetto a quello medio nazionale. Ciò 3In modo del tutto analogo si legge il confronto con la media regionale e della macro-area di appartenenza. 4 significa che la scuola ottiene risultati medi decisamente più bassi di quelli che ci riscontrano su base nazionale in scuole con una popolazione studentesca analoga. Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

REGIONE MACROAREA ITALIA Tabella E 1 ITALIANO Effetto scuola del Liceo classico e linguistico rispetto ai licei classici e scientifici 24 REGIONE MACROAREA ITALIA Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

REGIONE MACROAREA ITALIA Tabella E 2 ITALIANO Effetto scuola del Liceo classico e linguistico rispetto ai licei (diversi da class. e scient.) 25 REGIONE MACROAREA ITALIA Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

REGIONE MACROAREA ITALIA Tabella E 3 ITALIANO Effetto scuola del l’ I.T.E. rispetto agli Istituti Tecnici 26 REGIONE MACROAREA ITALIA Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

Tabella F 1 MATEMATICA Effetto scuola del Liceo classico e linguistico rispetto ad altri licei (diversi da class. e scient.) 27 REGIONE MACROAREA ITALIA Gobetti-de Libero a.s. 2017/18

REGIONE MACROAREA ITALIA Tabella F2 MATEMATICA Effetto scuola dell’I.T.E. rispetto agli Istituti Tecnici 28 REGIONE MACROAREA ITALIA Gobetti-de Libero a.s. 2017/18