Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATROFIA MUSCOLARE SPINALE
Advertisements

MALATTIE del MUSCOLO SCHELETRICO
Atrofia muscolare La SMA, Atrofia Muscolare Spinale, è una malattia che interessa le cellule nervose del midollo spinale. Proprio da qui partono i nervi.
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
La priorità: disabilità gravissima La proposta è che la definizione adottata sia declinata nel modo seguente. Le persone con disabilità gravissima sono.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Sclerosi Laterale Amiotrofica
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
La transizione nell’età adulta”
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Giordano D’Andreamatteo
Storia di Leo.
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
La leggenda del “santo bevitore”
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Malattie da espansioni di triplette
LE MUTAZIONI.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Presentazione dei dati sull’attività didattica
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL CONSULTORIO GENETICO
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Ereditarietà legata al cromosoma X
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
MODALITA’ OPERATIVA DI SUPPORTO DA REMOTO
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Una difficile diagnosi differenziale
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Il coinvolgimento multisistemico e del sistema nervoso centrale quale mezzo di stadiazione nella complessità clinica della distrofia miotonica di tipo.
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Transcript della presentazione:

Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) Dott.ssa A Govoni UO di Neurologia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Atrofia Muscolare Spinale (SMA) Patologia neuromuscolare progressiva Trasmissione autosomica recessiva, mutazioni del gene Survival Motor Neuron 1 - SMN1 (95% delezioni, 3-5% mutazioni puntiformi) Incidenza 1:6000 - 1:10000 Stato di portatore 1:40 - 1:60 Eponimo Età d’esordio Caratteristiche Aspettativa di vita N° copie di SMN2 % / intrauterina movimenti fetali ridotti o assenti < 2 anni 1   I Malattia di Werdnig-Hoffman < 6 mesi grave ipotonia, assenza controllo del capo e dell'acquisizione della posizione seduta 2 60 II Malattia di Dubowitz 6-18 mesi acquisizione della posizione seduta, non della deambulazione > 2 anni 3,4 27 III Malattia di Kugelberg-Welander > 18 mesi acquisizione della deambulazione, ipostenia prossimale normale 12 IV età adulta ipostenia prossimale con distribuzione prevalente agli arti inferiori 4-8 Atrofia muscolare e ipostenia conseguenti a degenerazione dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale e dei nuclei del tronco encefalo E’ la principale causa di decesso per causa genetica dell’infanzia

CARATTERISITCHE DI SMN2 NUSINERSEN (SPINRAZA) Sostituzione C>T nell’esone 7 crea un exonic Splicing Silcence (ESS) in SMN 2 NUSINERSEN (SPINRAZA) Oligonucelotide antisenso (ASO) sintetico SOMMINISTRAZIONE PER VIA INTRATECALE

COORTE DI STUDIO 12 pazienti (4 femmine e 8 maschi) affetti da SMA tipo III Età compresa tra i 10 e 74 aa 9 pazienti deambulanti e 3 pazienti in sedia a rotelle Registro AIFA Valutazioni pazienti - Visita neurologica, MRC - Scale funzionali: Expanded Hammersmith Functional Motor Scale for SMA (HFMSE) Revised upper limb module (RULM) 6 minute walking test RMN muscolare (basale, dopo 6 mesi) Effetti collaterali: cefalea post rachicentesi

Rachicentesi mediante guida fluoroscopica (2 pz BB e GG) Neuroradiologia AOUP Guido Lazzarotti Dario Lauretti Alessandro Grigolini

RMN MUSCOLARE Infiltrazione adiposa di grado variabile, in parte correlato all’età dei pazienti e alla durata di malattia, senza un pattern di selettività e con aspetto tigroide dei ventri muscolari determinato dalla presenza delle fibre muscolari residue frammiste al tessuto connettivale.

CONCLUSIONI e CRITICITA’ Primo farmaco approvato, innovativo Variabilità fenotipica nei pazienti affetti da SMA III (età di esordio, perdita della deambulazione, limitazioni nella vita di tutti i giorni) Non esistono ancora risultati su lungo periodo di pazienti adulti trattati con Nusinersen Necessità di raccogliere più dati e su un periodo di osservazione più lungo Le scale funzionali non sempre sono in grado di catturare variazioni che vengono riferite dai pazienti (maggior resistenza e minor fatica durante il cammino e le attività motoria, possibilità di eseguire più compiti nella giornata, etc)