L’ascolto del minore in ambito giudiziario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola di Alta Formazione in Scienze Criminologiche - CRINVE High School in Criminological Sciences - CRINVE Anno Formativo 2012/2013.
Advertisements

La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
best practice Interviste
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Titel.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Libera Università Maria SS. Assunta
L’idoneità a testimoniare nei reati in ambito familiare
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE
L'ILLUSIONE OTTICA.
LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI
Bruno Losito, Università Roma Tre
Incontro introduttivo
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Metodologia dell’osservazione
La penna dell’insegnante
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Psicologia dell’apprendimento
Progetto Maipiù insieme contro la pedofilia e l’abuso all’infanzia
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
per un Apprendimento di qualità
Le Fonti del diritto Principi generali.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Forme specifiche di maltrattamento
Unlocking Children’s Rights
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Dr.ssa Marilena Paggiato
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Il bilancio delle competenze
Le Fonti del diritto Principi generali.
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Tempi e funzioni della valutazione
Prevenzione e contrasto alla tratta di persone nel contesto europeo
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
«Introduzione al corso»
Nell’alternanza scuola- lavoro
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
First Consolidation Training in Florence June 2019
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
First Consolidation Training in Florence June 2019
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
Transcript della presentazione:

L’ascolto del minore in ambito giudiziario Irene Petruccelli Psicologa – psicoterapeuta - esperta in Psicologia giuridica PhD in Psicologia cognitiva Docente di Psicologia sociale Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma, LUISS Guido Carli Libera Università Internazionale degli Studi Sociali e Universitas Mercatorum i.petruccelli@icloud.com Roma, 3 aprile 2019 www.accademiadipsicologia.it info@accademiadipsicologia.it

Tipologie di abuso all’infanzia abuso fisico; abuso psicologico; patologia della fornitura di cure (incuria o trascuratezza; ipercura; discuria); abuso sessuale (extrafamiliare e intrafamiliare). Indicatori “aspecifici”: NON esiste ad oggi una definizione di un quadro sintomatologico standard ed incontrovertibile (Petruccelli, 2002) 30/05/2019

Pertanto nella valutazione dell’idoneità del minore a testimoniare

Dimensioni relative al minore da analizzare: il linguaggio e il lessico l’affettività il comportamento la cognizione la memoria le motivazioni l’attività ludica l’anamnesi personale e familiare le relazioni affettive e interpersonali la suggestionabilità

Suggestionabilità infantile confabulare Alcune domande sono più suggestive di altre: inducenti o implicative, direttive (leading questions), chiuse, così come le interviste ripetute, effettuate con modalità scorrette, possono alterare i resoconti dei bambini (Mazzoni, 2003; Ceci & Crotteau Huffman, 1999; Cassel, Roebers & Bjorklund, 1996; Ceci & Bruck, 1993; 1995); I minori sono più suggestionabili quando non sanno cosa ci si aspetta da loro, quando percepiscono l'intervistatore come autoritario e quando credono che conosca gli eventi in questione; Il contenuto della confabulazione può - in un secondo momento - essere scambiato per un evento vero. Effetto della confabulazione indotta

Recupero: aspetti situazionali e ambiente interno I fattori situazionali, contestuali, influenzano la qualità del recupero dell’informazione. Il ricordo è, infatti, qualitativamente migliore quando il contesto di recupero è simile a quello di codifica, in particolar modo nei compiti di riconoscimento del minore. Un ruolo nel recupero dell’informazione è svolto anche dall’ambiente interno (o effetto stato-dipendente), in quanto più l’umore e lo stato d’animo della persona nel momento del recupero sono simili a quelli presenti nel momento di acquisizione, più elevata è la qualità del ricordo. (Gulotta, Cutica, 2007; Mazzoni, 2007)

La memoria umana non è riproduttiva, ma è ricostruttiva. Perché è relativamente facile creare distorsioni nella memoria e falsi ricordi La memoria umana non è riproduttiva, ma è ricostruttiva. La codifica in memoria non crea rappresentazioni complete, ma frammentarie Il recupero include processi attributivi e decisionali Finalità di un ascolto corretto: garantire la tutela della vittima; garantire l’efficacia probatoria in senso giudiziario della sua audizione.

Attitudine del minore a testimoniare e criteri di valutazione 1. La comprensione di quanto viene detto; 2. La capacità di percepire acutamente i fatti; 3. La capacità di ricordare le informazioni collegandole con altre; 4. La capacità di esprimere le informazioni ricordate in una visione complessa; 5. La capacità di distinguere tra verità e bugia, tra fantasia e realtà. (Di Cori & Sabatello, 2000) Reality monitoring: la competenza nel distinguere tra verità e finzione, nel discriminare gli stimoli provenienti dal mondo esterno rispetto a quelli sensoriali-interni e nel non confondere gli oggetti concreti esterni dalla loro rappresentazione mentale.

ASCOLTO DEL MINORE IN AMBITO GIUDIZIARIO Il giudice stabilisce la veridicità dei fatti Perizia psicologia (art 220-227 c.p.p.): il perito valuta idoneità / attendibilità della testimonianza e la presenza di eventuali condizionamenti Carta di Noto (1996; 2002; 2011) (modalità di ascolto precise per l'interrogatorio con il minore; consulenza tecnica e perizia a professionisti; videoregistrazione). Protocollo di Venezia del 2007 (abuso sessuale collettivo). Legge 1 ottobre 2012, n. 172 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, Lanzarote il 25 ottobre 2007.

Tecniche per la valutazione dell’attendibilità della testimonianza Statement Validity Analysis (S.V.A.) Intervista Cognitiva (I.C.) Step-Wise Interview Linee guida Linee Guida dell'American Academy of Child and Adolescent Psychiatry (1988) CARTA DI NOTO AGGIORNATA (2002) Protocollo di Venezia (2007) Linee Guida per le perizie in caso di abuso sui minori