Gestione e controllo dei processi aziendali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO OBIETTIVI DI BREVE PERIODO ATTIVITA’ OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI/
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
I processi di approvvigionamento
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Il prezzo.
Management e Certificazione della Qualità
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Il prezzo.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Il budget non è una previsione
Relazione finale su [nome del progetto]
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Sistemi per la Gestione Aziendale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Esercitazioni analisi dei costi
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Gestione e controllo dei processi aziendali
Organizzazione Aziendale
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
La pianificazione aziendale
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
[Nome progetto] Relazione finale
Piano di progetto aziendale
Organizzazione Aziendale
IL SISTEMA DI REPORTING
Piano di progetto aziendale
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Organizzazione Aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Statistica per l’economia e l’impresa
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
LE DECISIONI MAKE OR BUY
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Capitolo 12 Il monopolio.
Dipartimento di Impresa e Management
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Gestione e controllo dei processi aziendali Valentina Lazzarotti Lez. 1 20 febbraio 2019

Dalla contabilità generale alla pianificazione e controllo dei processi aziendali Che cosa è un processo, quali sono i principali processi, come possono essere raggruppabili, rappresentabili e organizzati al meglio (prof. Raimondi) Come si pianificano e controllano (le vendite, la produzione?)…il processo di budgeting Oltre le misure eco-fin che altre misure li riguardano?...qualità, produttività, tempo.. Che decisioni li riguardano? Punto di pareggio, make or buy… Chi se ne occupa?

Il Sistema di Controllo di Gestione …cioè un sistema di uomini, mezzi e procedure istituito per raccogliere, elaborare e distribuire i dati sulla base del sistema di indicatori Il sistema di controllo (contabilità direzionale) attinge dati e informazioni dalla contabilità aziendale (dalla quale emerge il bilancio annuale), tuttavia: Non ha carattere di obbligatorietà normativa (quindi è flessibile e adattabile alle diverse realtà aziendali) È rivolto all’interno dell’impresa Orientato al futuro Ha funzione di supporto alle decisioni manageriali

Obiettivi del SCG Fornire informazioni rilevanti ai manager per prendere decisioni di BT e MLT Pianificazione e controllo seguendo lo schema che segue…..

I SCG a supporto delle decisioni Identificazione informazioni rilevanti (decisioni da prendere) Analisi Costi – Volumi – Risultati (decisioni di marketing e produzione: quantità da produrre e vendere per raggiungere profitto obiettivo) Classificazione dei costi (decisioni di marketing e produzione: accettare un ordine speciale, eliminare/aggiungere prodotto/servizio, utilizzo ottimale di risorse scarse, mark-up e definizione dei prezzi, decisioni di produzione: make or buy) Pianificazione Reporting e valutazione delle prestazioni Budget Analisi degli scostamenti Indicatori di performance e valutazione delle prestazioni delle unità organizzative e dei processi

Regole Docenti: Lazzarotti e Raimondi Programma di dettaglio distribuito Regole esame Scritto con entrambe le parti Progetto sui processi da consegnare 10 giorni prima dello scritto Media Materiale Dispensa da portare sempre a lezione fornita dai docenti Lezione interattiva

Principi del SCG Costo informazione  beneficio È necessario valutare con attenzione il costo di produzione delle informazioni e i potenziali benefici che tali informazioni producono sulla qualità delle decisioni e il loro impatto (per esempio sulla struttura dei costi) Impatti comportamentali (SCG e motivazione) È da considerare tra i potenziali benefici: gli individui tendono a privilegiare i comportamenti che massimizzano le prestazioni rilevate dal controllo di gestione

Requisiti del SCG La definizione dei requisiti impone la scelta iniziale: la funzione obiettivo dell’impresa – per noi il valore economico Sulla base di questa posso essere identificate misure dirette o proxy (es. qualità e numero di guasti, conoscenza e ore di formazione), tanto migliori quanto: Orientate al MLT (come il VE) Complete (in grado di cogliere tutti gli elementi che impattano sul VE) Precise (stima corretta impatto di ogni elemento sul VE) Tempestività (per intervenire o apprendere) Misurabili Responsabilità specifiche Inevitabilmente emergono alcuni trade-off (presenza di due attributi, in cui la perdita di valore di uno costituisce un aumento di valore nell’altro) Es. completezza-tempestività

Business process management and control Docenti: Ponta e Pizzurno che procedono in parallelo (2 corsi e 2 class-test finali) Studio in anticipo rispetto alle lezioni Le lezioni sono discussione e di applicazione Assignment di gruppo in classe e a casa Valutazione: mix partecipazione, assignment, prova scritta finale Programma distribuito Confermare via email (lponti@liuc; epizzurno@liuc.it ) che si intende partecipare A breve sarà inviato il materiale (libro americano) per la prima lezione del 27 di febbraio

Cominciamo da..Analisi C-V-R (o di break-even) Ipotesi e limiti: Valida nel BP, cioè occorre definire un’area di significatività (certo intervallo di capacità produttiva installata) Entro la quale è possibile distinguere fra costi fissi e variabili (nel LP tutti i costi sono variabili) Q prodotta = Q venduta Non considera sconti, economie di scala ed elasticità al prezzo Costi e ricavi lineari nell’area di significatività Costo variabile unitario costante; costo fisso unitario decrescente al crescere della quantità

Analisi C-V-R (o di break-even) QBEP (metodo dell’equazione e del margine ) Fatt.BEP (mono e multi-prodotto) Margine di sicurezza Leva operativa Esercizio di riepilogo con uso di excel