Il mestiere dello storico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia è come l’orco della fiaba,
Advertisements

LA STORIA.
LA STORIA.
In gita… al sito archeologico.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
Un viaggio nel tempo. Siamo i ragazzi della 2^ F e oggi vi parleremo di un periodo dell'Astigiano, lontano milioni di anni, chiamato Pliocene.
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Il lavoro dello storico
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
linguistico-artistico-espressiva
Scale di riduzione, tipi di carte
Un viaggio nel tempo.
Definire la storia.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Costruiamo una mappa di comunità ?
Tecniche di lettura e indici testuali
VANGELI 2 - INDICE LA QUESTIONE SINOTTICA FORMAZ. VANGELI (2 fonti)
La favola come testo narrativo
Il ruolo della Public History
Un viaggio nel tempo.
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
L’ORA DI STORIA: benvenuti !
IL DIARIO.
Corso di storia medievale a.a
Corso di storia medievale a.a
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
La bibbia: una fonte storica?
LA QUESTIONE DELLE FONTI
Come svolgere una relazione
Museo Gemmellaro Monte Pellegrino è formato da rocce calcaree antichissime, risalenti al Mesozoico, ricche di testimonianze fossili che hanno permesso.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
La storia è come l’orco della fiaba,
Proviamo con una definizione....
IL VERBO I modi & I tempi.
Gli schemi concettuali
Definizione di Mappa Concettuale
La relazione - Giulio Colecchia
Che cos’è la storia?.
Elementi di narratologia
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
Corso di storia medievale a.a
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Nome alunno Insegnante Classe
IL CURRICOLO DI STORIA NELLE
La storia personale momenti più importanti cambiamenti
Storia: una definizione
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
COME FACCIAMO A DATARE GLI OGGETTI?
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Fare ricerca, mai così facile
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
Nome alunno Insegnante Classe
Storia: una definizione
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
2: Lingua e Canone dell’AT
Storia: una definizione
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 4ª
Introduzione alla Storia
Differenziare… fa la differenza!
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Il mestiere dello storico

La storia e lo storico La storia Lo storico La storia ricerca e studia tutti gli elementi che permettono di ricostruire i fatti accaduti nel passato. Lo storico è lo studioso che racconta e descrive la storia. Per fare questo si serve delle tracce che il passato ha lasciato: le raccoglie, le studia, le ordina, ricostruisce gli avvenimenti del passato e, se questo non è possibile, fa un’indagine

Schema riassuntivo Lo storico Studia tutti i documenti trovati Ordina i documenti in ordine cronologico Ricostruisce gli avvenimenti del passato e formula delle ipotesi Raccoglie le informazioni e i dati

Le fonti storiche Le tracce del passato studiate dallo storico sono dette fonti. Una fonte può essere: ORALE è il racconto di un fatto realmente accaduto da parte di un “testimone” diretto. Questo tipo di fonte è detta testimonianza. SCRITTA riguarda tutti i documenti scritti (lettere, diari, quaderni, libri...) VISIVA è costituita da un'immagine (fotografie, dipinti, carte geografiche...) MATERIALE comprende tutti le cose rimaste del passato: resti di animali, piante ed oggetti antichi. Questo tipo di fonte è detta reperto

CLASSIFICA LE SEGUENTI FONTI: Fonte …………… Fonte …………… Fonte ……………

Fonte …… Fonte …… Fonte …… Fonte …… Fonte ……

LA STORIA strumenti fonti e documenti orali scritte (testi) visive (dipinti, sculture, fotografie) materiali (fossili, reperti...) carte storiche serve per collocare un evento nello spazio e rappresentare il territorio in un dato periodo linee del tempo serve a ricollocare i fatti nel tempo e a metterli in relazione fra loro la storia è la narrazione degli avvenimenti umani del passato ricostruiti attraverso un'indagine, una ricerca