Osservatorio Censis-Confcommercio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Advertisements

CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA Avanti senza paura (ma troppo lentamente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
Osservatorio sui Consumi e sui Consumatori Rilevazione del secondo trimestre 2009 elaborazione: Ver. 1.3.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA luci (poche) e ombre (molte) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 luglio.
Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Donne motore della ripresa Giuseppe Roma Direttore Generale Fondazione Censis Palermo, 9 maggio 2014.
Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Primo sem Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 18 Aprile 2013.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Ufficio Studi CONFIDA fiducia, tasse, consumi ( scusate se non sono ottimista ) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre 2013.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
Outlook Italia Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Secondo semestre 2014 Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 16 ottobre.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
Il punto su ripresa e consumi
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
prospettive troppo incerte
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Pressione fiscale e consumi di Natale
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Osservatorio congiunturale
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Ma non ci sono più gli italiani di una volta,
Economia e spesa pubblica
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Osservatorio Censis-Confcommercio
luci (poche) e ombre (molte)
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Ottobre.
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
I Liberi Professionisti
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Osservatorio Censis-Confcommercio
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
IL FUTURO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO IN LOMBARDIA
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Secondo semestre 2013 Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 16 ottobre 2013

% famiglie con capacità di spesa peggiorate Sempre meno risorse da destinare ai consumi: per più di 17 milioni di famiglie le capacità di spesa sono peggiorate nell’ultimo anno Dalla fine del 2012 ad oggi le capacità di spesa della sua famiglia sono: % famiglie con capacità di spesa peggiorate

Tagliare i consumi: unica strategia di lungo periodo Come pensa di affrontare la crisi in atto

Paura e disorientamento causate dall’incertezza non fanno spendere anche chi avrebbe le risorse Come guarda all’immediato futuro?

Tartassati da welfare, tasse, bollette e spese incomprimibili

Nessuna ripresa se il lavoro non genera sicurezze Per oltre 5 milioni di occupati le prospettive di lavoro peggioreranno nei prossimi mesi 2,7 milioni di occupati temono di poter perdere il lavoro nei prossimi mesi 3 milioni di occupati temono una riduzione dello stipendio