Il codice deontologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Codice Etico degli Studenti
Advertisements

DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Torino, 14/11/2012 OpenGIS per la PA piemontese L’impegno della Regione Piemonte e del CSI Piemonte per un governo collaborativo del territorio Mario Viano.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
BIOETICA E DEONTOLOGIA
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 L'agire professionale dell'Infermiere, tra dialettica e clausola di coscienza (art.8 del.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Le Professioni di Cura.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Titolo presentazione sottotitolo
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
4. Approccio concertativo
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
LA RESPONSABILITA’ PENALE
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
Spiritualità antropologica ( mutuato da Metodo Hudolin )
Sociologia della Salute
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
LA PROPOSTA AVULSS.
Incontro introduttivo
COMUNICAZIONE.
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
BENVENUTO AI NUOVI ASSUNTI
Consigli ed esempi pratici
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana

Comunicazione e informazione
Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
“I mezzi di comunicazione sociale:
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Etica e morale.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Diversità Religiosa
INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008
Limiti competenza regione Sardegna
Funzionari onorari e codici deontologici
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Progetto LSCPI classi prime: «Insieme facciamo la differenza»
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Approfondimenti.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Gli Avvocati degli Enti Pubblici
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Il codice deontologico

Deontologia FEDE –ispirazione ideale (laica o religiosa) MORALE (la coscienza interiore e personale) ETICA (il bene, il male, il giusto, l’ingiusto) Deontologia = le norme di «buona condotta» - corretta - da tenere nell’esercizio pubblico delle professioni DIRITTO ( il quadro delle leggi / la legalità sociale) STATUS SOCIO-ECONOMICO adeguato L’Albo ? La vita sociale e la pubblica opinione sulla professione

COMUNANZA , COMUNICAZIONE, CONDIVISIONE DELLE «ASPETTATIVE DI RUOLO» = ASPIRAZIONI PROFESSIONALI ESPLICITARE LA CONDOTTA DESIDERABILE sociale CODICE DEONTOLOGICO FINALITA’ COMUNANZA, COMUNICAZIONE E CONDIVISIONE DEL “QUADRO DEL PREFERIBILE” AIUTARE LA VALUTAZIONE PUBBLICA DELLLA «PRATICA PROFESSIONALE»

PRINCIPI ETICO-DEONOLOGICI GENERALI RAPPORTI CON I CLIENTI RAPPORTI CON I COLLEGHI E CON LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI CODICE DEONTOOGICO CONTENUTI ESSENZIALI ASPETTI ECONOMICO-PROFESSIONALI RAPPORTI CON LE LEGGI DELLO STATO E CON LA VITA SOCIALE (MONDI VITALI E SOCIETA’ ORGAIZZATA) ATTIVITA’ DI RICERCA E DI PUBBLICAZIONE FORMAZIONE NECESSARIA E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

DI UN CODICE DEONTOLOGICO Riduce la “tensione etica”? Irrigidisce la condotta (che necessita di flessibilità, prudenza, saggezza, tatto…)? RISCHI DI UN CODICE DEONTOLOGICO Irrigidisce la relazione ( = l’umanità e il calore relazionale)? Frena il cambiamento e l’innovazione? Porta ad irrigidimenti di “scuola” (ideologici)?

Lavori di approfondimento possibili Analizzare un codice e vedere i principi etici a cui fa riferimento I valori che proclama come fondamentali Confrontare due codici deontologici e vedere Somiglianze Differenze (nei principi e nelle norme di condotta)