LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
Advertisements

GLI SCHIAVI A ROMA UNA PRESENTAZIONE DI GIOVANNI VULLO E DANIEL BANGERT.
La villa romana Studenti : Coppini Daniele, Iosi Michele.
Le abitazioni romane Insulae, domus, villae.
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
Abitare a Roma 1. Introduzione 2. Le diverse abitazioni
La struttura e le decorazioni
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Architettura Greco Romana.
LA CASA ROMANA A cura di: Annalisa Ferrara, Martina Ferreri e Anna Moccia II As a.s. 2013\14.
“Ikea” e “Cotto E Mangiato” A ROMA
IL METODO DELLA RICERCA
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
Buona visione!!. Il Vesuvio si risvegliò alle nove del mattino del 24 agosto, tuttavia l’eruzione vera e propria iniziò soltanto verso l’una del pomeriggio.
L’antica Roma.
Oggi sarò la vostra guida turistica nella mia città!
Un piccolo grande eroe Diritti a scuola Scuola T. Fiore Bari Anno Scolastico 2011/12 Classe III I.
MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA La città che cambia Bologna delle acque Inizio Rinascimento Akram Mrida, Chiara Milani, Manuel Occhino.
Carpi, 22 giugno giugno 2010 Vittorio Foa professore.
Le ipotesi formulate sull’ opera scultorea sono : Che arrivasse da altri luoghi Che fosse importato il marmo dalla Grecia Che fosse una copia di una statua.
ISTITUTO COMPRENSIVO POPOLI Scuola dell’Infanzia di Via Tiburtina bambini di 4 anni della sezione B Nuove tecniche di apprendimento della matematica nella.
CAMPANIA POMPEI.
Le abitazioni romane Insulae, domus, villae.
Colonne della Basilica di Betlemme
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
ARTE MESOPOTAMICA.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
La struttura e le decorazioni
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
Juan Esteban Vasquez Mejia
Perché acquistare questo immobile:
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Fai un clic per continuare....
MENTONE FESTA DEL LIMONE
PROGETTI DEL CLA-UniTO
CHE COS’E’ EAT?.
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
MAXXI A[R]T WORK Laboratorio ROMA CONTEMPORANEA
LE FOGNE dall antichitá ai romasne e ad oggi, fogne romane antiche
Il Castello Medievale.
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Una casa Le persiane.
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
La casa e`a Via Roma #74 Milano, Italia M I L A N O 8 stanze con
Villa unifamiliare Como
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Colonne della Basilica di Betlemme
Le case dell’epoca romana
Esercitazioni corso di RETI
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
Le basiliche cristiane
TARSU 2012 PER IL CITTADINO.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
Uscita al Museo Civico Medievale Di BOLOGNA
Visita guidata dai ragazzi della 2°E dell’istituto superiore Einaudi
Uscita didattica a Torre Flavia
______________________________________
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
IL REGNO INCANTATO italiano- immagine cl. V
ANDREUCCIO DA PERUGIA. LA QUINTA NOVELLA DELLA SECONDA GIORNATA C’era a Perugia un noto mercante di cavalli, Andreuccio, che un giorno partì per Napoli.
Transcript della presentazione:

LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche: Grandi case decorate con affreschi e mosaici Erano abitate dai cittadini romani più ricchi Erano organizzate intorno a uno o due cortili interni Nell’atrio, un ampio cortile, si affacciavano le stanze principali e c’era una vasca che raccoglieva l’acqua piovana chiamata impluvium Nella parte pubblica si trovava il tablinum che era una sorta di sala di ricevimento Il peristilio era un cortile interno che collegava le stanze private La parte privata era divisa in due parti: la parte riservata all’uomo e la parte riservata alla donna. L’uomo era libero di entrare nella parte della donna mentre la donna non poteva farlo. Nel quartiere delle Domus c’erano anche le fogne LE ABITAZIONI ROMANE

LE ABITAZIONI ROMANE INSULAE Nelle insulae ci abitavano le persone comuni Al centro,un cortile interno conteneva un pozzo e una latrina per gli scarichi dei rifiuti Al primo piano si trovavano le botteghe che davano sulla strada Ai piani superiori si trovavano le stanze ciascuna abitata da una famiglia diversa LE ABITAZIONI ROMANE