Sociologia della pubblica amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
il performance management nella pa
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Che cosa sono le organizzazioni
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
Sociologia della pubblica amministrazione
Processi decisionali individuali e di gruppo
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Le regole nell’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Razionalità, exit e voice
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia dell’organizzazione A.A
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Che cos’è la partecipazione politica
Le forme organizzative
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Le forme organizzative
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Che cos’è la partecipazione politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Sociologia della pubblica amministrazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione - A.A. 2018/2019 Sociologia della pubblica amministrazione Strategie soggettive, margini di libertà, discrezionalità e incertezza Sabrina Perra mperra@unica.it

Riferimenti Per questa parte della discussione si veda: Cerase F.P. (1998), Pubblica amministrazione, Carocci, Roma, (cap. 7)

L’agire dei soggetti L’organizzazione dell’attività amministrativa tende ad incapsulare l’agire dei singoli soggetti che partecipano, per quanto limitata sia la razionalità che muove il loro agire Tale processo è sempre più diffuso perché la PA favorisce la cooperazione e il coordinamento delle attività Gli stimoli esterni, soprattutto i vincoli di spesa rendono necessario il coinvolgimento di tutti i soggetti dell’organizzazione

Prevedibilità e controllo Prevedibilità dell’azione Controllo dei risultati La prevedibilità aumenta quanto più si riesce a “costringere” l’azione dei soggetti entro “decisioni programmate” e routine (con i relativi rischi) È necessario ridurre le conseguenze inattese e gli effetti perversi, soprattutto attraverso il coordinamento dell’azione amministrativa La valutazione in questo senso non può essere più sugli output, ma sugli outcomes Si interviene sul processo decisionale

Il punto di vista dell’organizzazione Attraverso la divisione dei compiti, il coordinamento e la programmazione, l’organizzazione cerca di ottenere dai soggetti un comportamento disciplinato e cooperativo, che dia regolarità e prevedibilità al loro agire e lo orienti verso gli scopi che l’organizzazione persegue F. P. Cerase, 1998

Il punto di vista del soggetto Per il soggetto la definizione dei compiti e la programmazione delimitano il campo d’azione e assumono forme e contenuto di regole, procedure, istruzioni per l’azione: rappresentano ad un tempo una risorsa e un vincolo Il soggetto agisce rispetto i contenuti del suo ruolo, la discrezionalità non può essere violata dall’organizzazione L’organizzazione non può lasciare spazi di discrezionalità non riconducibili ai ruoli definiti Limiti dell’organizzazione, ma apparente certezza per l’attore

Regole per l’azione come risorsa Le regole semplificano la situazione, consentono di economizzare tempo e attenzione, di eludere incertezze, di evitare ambiguità, quindi di affrontare in modo soddisfacente i problemi che comporta lo svolgimento del compito Il rischio che permane è quello del formalismo burocratico

Regole per l’azione come vincolo Le regole sono un vincolo in quanto definiscono il campo entro cui svolgere l’azione, sono date (esterne al soggetto), ne circoscrivono e anticipano le possibilità di comportamento; devono essere apprese, osservate e applicate; dunque limitano la libertà d’azione dei soggetti Nelle organizzazioni vi sono anche le norme informali, non scritte che nascono dalle pratiche organizzative. È necessario evitare il conflitto tra i due sistemi normativi

L’atteggiamento dei soggetti nei confronti delle regole In quanto risorsa, l’attore è spinto ad avvalersene; in quanto vincolo, tende piuttosto a sfuggirne le costrizioni e a riguadagnare uno spazio di libertà F. P. Cerase, 1998

Quattro domande a cui rispondere In che modo si produce questo margine di libertà Qual è la fonte di questa libertà Perché e come il soggetto la persegue Quali conseguenze produce sull’efficacia dell’agire amministrativo

1. Gli spazi di discrezionalità I margini di libertà dei soggetti si manifestano come spazi di discrezionalità nell’esecuzione di un compito, che nascono dallo scostamento tra lo schema di azione previsto (“decisioni programmate”) e la situazione concreta dell’azione. E’ in questo divario che si aprono spazi di discrezionalità

2. Margine di incertezza = margine di libertà (e viceversa) Per il soggetto quella stessa incertezza connessa ai limiti della razionalità della propria azione rappresenta (in maniera più o meno consapevole) l’unica via d’uscita per sfuggire alle decisioni programmate e alla routine. L’incertezza si traduce in libertà F. P. Cerase, 1998

3. Progettualità d’azione Il soggetto può avere una propria progettualità d’azione, intesa come possibilità di orientarsi secondo proprie strategie di azione, un orientamento strategico, anche verso il perseguimento di interessi propri La discrezionalità (che ha un carattere di legittimità) può sfociare nell’arbitrio

La scelta di non fare F. P. Cerase, 1998 Scelte da prendere in tempi rapidi, con scarsa possibilità di riflettere, possono anche tradursi in una “non scelta” Può accadere che la scelta sul come eseguire un compito prenda la forma di una scelta tra il fare o non fare. F. P. Cerase, 1998

4. Conseguenze sulle relazioni con altri soggetti I margini di discrezionalità incidono sia sulle relazioni tra soggetti interni ad un ufficio/amministrazione, che su quelle con soggetti esterni L’incertezza dell’agire di un soggetto corrisponde alla libertà dell’altro soggetto, e viceversa

L’ordine dell’organizzazione come costruzione sociale I margini di libertà nell’azione dei soggetti, la discrezionalità e gli spazi di incertezza, le reti di relazioni, i rapporti di scambio e di fiducia tra i soggetti, trasformano l’ordine di una organizzazione nell’esito di una costruzione sociale