Benvenuti 19 MARZO 2019 ASSEMBLEA SZ FUTURA CLASSE PRIMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
Advertisements

Organizzare la giornata scolastica : tempi, ritmi, modi, attività…  Istituto Comprensivo “G. Mariti” Fauglia - Pisa Scuole Infanzia: Lorenzana, Orciano,
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO Lunedì Mercoledì Venerdì
Linee guida corsi di formazione ECM
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO
Delega Centro Estivo COMUNE di CASARILE DELEGO AUTORIZZO OPPURE:
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Porte aperte Nome istituto Data.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
CENTRI ESTIVI 2018.
Scuola secondaria di primo grado
Tempistica: CLASSE PRIMA.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Roncola – Capizzone - Strozza
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Presentazione del corso
Tempistica : CLASSE SECONDA
Proposta di sperimentazione Scuola Senza Zaino
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI PETTENASCO
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
La gestione dell'aula.
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
Procedure di inizio anno
La Pedagogia dei genitori
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
OPEN DAY a. s. 2016/2017.
Regolamento di Istituto
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Il Senza Zaino del Teresa Mattei
presentazione sc. primaria 2018/2019
Valutazione del servizio
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
Transcript della presentazione:

Benvenuti 19 MARZO 2019 ASSEMBLEA SZ FUTURA CLASSE PRIMA

NUMERO ISCRITTI: 25 alunni SENZA ZAINO 2019/2020 CLASSE PRIMA A TEMPO NORMALE NUMERO ISCRITTI: 25 alunni

La Scuola Senza zaino è.... COMUNITA’ OSPITALITA’ RESPONSABILITA’

Un Modello didattico innovativo Una COMUNITÀ di ricerca ovvero un ambiente educativo aperto all’esperienza e all’esplorazione, che sviluppa il senso di appartenenza e valorizza le pratiche condivise. Un luogo accogliente, ben arredato, organizzato, ordinato e ricco di materiali. Un ambiente che favorisce lo sviluppo di un buon clima relazionale , diventando funzionale all’apprendimento e alla crescita globale. L’OSPITALITÀ si focalizza sull’organizzazione degli spazi, per cui l’aula viene allestita in aree di lavoro che rendono possibili la differenziazione dell’insegnamento e il Cooperative Learning. In questo modo si possono proporre più attività in contemporanea nonché lo sviluppo dell’autonomia e della capacità di scelta. E’ un ambiente che crea le condizioni per poter fare da soli, un invito ad essere autonomi e responsabili. La RESPONSABILITÀ si declina in tanti sensi: cooperando, aiutando, coinvolgendosi. Responsabilità verso l’ordine, l’organizzazione, ma anche responsabilità per la ricerca e l’apprendimento che si stanno portando avanti. Responsabilità infine per l’ambiente circostante attraverso la condivisone di un progetto di società e di cittadinanza attiva.

SPAZI DELL’AULA AULA AGORA’ LABORATORIO

Materiali e simboli TAVOLO DI LAVORO BORSE SZ PANNELLO PRESENZE INCARICHI

GESTIONE DELLA VOCE SIMBOLO DEL BAGNO BISBIGLIO PANNELLI PESCIOLINO

METODOLOGIA

ROTAZIONE AI TAVOLI PROCEDURE LAVORO A COPPIE

OPEN DAY SZ

Contributo per il materiale di facile consumo Per la classe prima si effettuerà un versamento di 90 euro, comprensivo di materiale scolastico di facile consumo e borsa SZ. Apertura di un conto corrente a favore della classe a nome di un genitore di riferimento scelto dalle famiglie. La gestione degli acquisti avviene mediante carta di credito con rendicontazione periodica. Il versamento va effettuato entro il 30 maggio, mediante bonifico o contanti.

ORARI DEL PLESSO La scuola inizia alle 8.10 e termina alle 12.40; i bambini accedono all’edificio alle 8.05; gli alunni delle classi prime escono anticipatamente alle ore 12.35 Progetto Accoglienza: su richiesta scritta e per comprovati motivi, si può accedere alla scuola in orario anticipato, dalle 7.40; La ricreazione si svolge dalle 10.20 alle 10.40;

PERCHÈ TUTTO FUNZIONI AL MEGLIO È FONDAMENTALE: La puntualità all’entrata e all’uscita da scuola; I bambini, se accompagnati dai genitori, devono essere serenamente salutati al cancello; I bambini entrano/escono accompagnati solo in caso di ritardo motivato o se devono uscire prima. Al termine della giornata scolastica i bambini di prima usciranno alle 12.35 per facilitare la presa in consegna dei genitori e la salita ai pulmini. Due uscite differenti: il cancello a dx per gli alunni che prendono il pulmino e il cancello a sx per chi va a casa con i genitori. In caso di pioggia la regola resta la medesima: i genitori aspetteranno i propri figli al cancello.

LINEE GUIDA FONDAMENTALI Uso della matita Utilizzo del quaderno e del libro di testo Borsa SZ per portare i compiti a casa Esercizio quotidiano (attività di gruppo ai tavoli, a coppie e individuale) Laboratori Correzione compiti/ autocorrezione

COSA PORTARE IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA? 1 GREMBIULE AZZURRO 1 PAIO DI SCARPE DA GINNASTICA CON LA SUOLA BIANCA DA USARE IN CLASSE E IN PALESTRA 1 ASCIUGAMANO 1 BICCHIERE

INCONTRI CON LE FAMIGLIE Prima assemblea a SETTEMBRE; Assemblea a metà ottobre per elezione rappresentante nel Consiglio di Interclasse 2 incontri individuali per discutere la situazione dell’alunno (novembre/ aprile); 2 incontri per la consegna del documento di valutazione (febbraio e giugno).

17