PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Advertisements

Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Il valore della vita emotiva
Musicoterapia per l’ alzheimer
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
caccia al tesoro nel rione
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
John Dewey Teoria pedagogica
prof.ssa Laura Tamburini
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia
UGUALI MA DIVERSI WOW young Componenti del Gruppo: Giribuola Alessio
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Incontro introduttivo
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Robot che vivono in un mondo incerto
L’agricoltura sostenibile
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Ludoteca della chimica
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
IMPARARE SENZA CONFINI
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il linguaggio dei luoghi
Insegnanti e didattiche disciplinari
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
I Club e l’Ecologia Sociale
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Proposte di educazione ambientale
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
Il bilancio delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
Attività Scuola dell’Infanzia
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
Conosciamo e Cresciamo con GLI ECOSISTEMI
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
MANI IN PASTA attività di manipolazione con la pasta di sale sez. E sez. B Scuola dell’Infanzia plesso Don Bosco.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Transcript della presentazione:

PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute

Il rapporto fra ambiente e benessere è complesso. Gli impatti più conosciuti sulla salute sono associati: alla qualità dell'aria che respiriamo, alla qualità e quantità di acqua, alla presenza o meno di sostanze chimiche, al rumore, al clima, all'impoverimento di ozono, alla perdita di biodiversità, al degrado del suolo

Uno studio pubblicato su Science e durato 15 anni mette in evidenza la relazione strettissima fra salute e le condizioni del contesto in cui viviamo, soprattutto dal punto di vista dei fattori psicologici. “L'influsso che l'ambiente può avere sulla nostra vita quotidiana e sulla percezione della felicità è notevole ed è ormai da anni oggetto di studio della psicologia ambientale che si occupa proprio di studiare il comportamento umano e il benessere delle persone in relazione alle caratteristiche fisiche e sociali dei luoghi della vita quotidiana" (Mirilia Bonnes, direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale, presso l'Università di Roma la Sapienza)

Quindi, il tema AMBIENTE E BENESSERE può essere analizzato in una PROSPETTIVA ECOLOGICA in una PROSPETTIVA EDUCATIVA in una PROSPETTIVA DIDATTICA in una PROSPETTIVA ESTETICA

PROSPETTIVA ECOLOGICA E' necessario che i bambini maturino una visione del mondo e della natura come realtà portatrice di valore, a prescindere dagli usi che ne possono fare gli uomini e prendano coscienza della relazione che lega la loro vita a quella degli altri esseri viventi.

PROSPETTIVA EDUCATIVA L'importanza educativa dell'ambiente è enorme perché esso contribuisce a strutturare la personalità dei soggetti che ci vivono. Ognuno infatti porta in sé tracce dell'ambiente in cui è vissuto: sapere dove si è nati, dove si vive, aiuta a proiettarci fuori, fornisce un punto di riferimento stabile dal quale muovere verso il mondo più vasto e al quale ritornare arricchiti da nuove esperienze. L'ambiente, in questa accezione, costituisce una fonte di sicurezza da cui deriva la forza e la voglia di affrontare ciò che non conosciamo

PROSPETTIVA DIDATTICA L'incontro dei bambini con il mondo vivente rappresenta di per sé una ricca fonte di stimoli. Si possono programmare percorsi in cui la realtà, i materiali a disposizione e la creatività mettano i bambini nelle condizioni migliori per comunicare le proprie esperienze e conoscenze, per esprimere le proprie aspettative ed emozioni

PROSPETTIVA ESTETICA Per realizzare una efficace educazione ambientale è necessario costruire un forte legame affettivo con l'oggetto di indagine, senza che ciò pregiudichi la formazione di una conoscenza vera e affidabile della realtà. Per questo è fondamentale una forma di esperienza in cui il bambino incontri la natura in modo per lui significativo sotto ogni aspetto: emotivo – affettivo, percettivo, cognitivo, estetico. L'ASPETTO ESTETICO HA PROPRIO IL MERITO DI RAFFORZARE IL LEGAME EMOTIVO, IN QUANTO L'ARTISTA CHE RAPPRESENTA IL PAESAGGIO TRASMETTE FONDAMENTALMENTE UN'EMOZIONE

Ambiente naturale IL PRATO IL BOSCO IL FIUME LA COLLINA

Ambiente strutturato dall'uomo LE AREE COLTIVATE LA CITTA' LA ZONA INDUSTRIALE

Partire dall’ambiente vicino….

… e dalle zone limitrofe per scoprire la diversa morfologia del terreno...

… le piante spontanee...

…le diverse colture...

… gli animali...

… attraverso itinerari e percorsi...

… osservare...

… raccogliere materiale...

… da portare a scuola per il laboratorio scientifico...

… dove si costruiscono conoscenze...

…o da reinventare in modo creativo