Partiti Politici Filtro fra sfera sociale e sfera politica, anello (ingranaggio) di congiunzione fra politica e società. Weber: organizzazioni liberamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 6 I partiti.
Advertisements

Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Partiti e sistemi di partito
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
La Rivoluzione industriale
IL BIANCO E IL ROSSO.
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Partiti, elezioni, sistemi partitici
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I partiti politici - Cap.7
Le dimensioni politiche del territorio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
La partecipazione politica
I regimi non democratici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica (M-Z) A.A
Le teorie sulla distribuzione del potere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I partiti politici Definizione di partito politico
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Trasformazioni dei partiti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Partiti, elezioni, sistemi partitici
La partecipazione politica
a cura di Claudio Foliti
Sociologia dei fenomeni politici
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Partiti e sistemi di partito
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Il verde. Il territorio contro la politica
Gruppi e movimenti.
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Intermediazione tra società e politica
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi e comportamenti elettorali
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
«La teoria sociologia contemporanea»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Intermediazione tra società e politica
Sociologia dei fenomeni politici
Sociologia dei fenomeni politici
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

Partiti Politici Filtro fra sfera sociale e sfera politica, anello (ingranaggio) di congiunzione fra politica e società. Weber: organizzazioni liberamente create, e miranti a un reclutamento libero, finalizzate alla ricerca di voti per elezioni a cariche politiche; Sartori: gruppo politico identificato da un’etichetta ufficiale che si presenta alle elezioni ed è capace di collocare candidati per le cariche pubbliche; Soggetto: Gruppo Volontario Fine: Conquista del potere politico Strumento: Elezioni

Funzioni: Elaborazione ideologica; Socializzazione politica; Integrazione sistemica; Mobilitazione politica; Aggregazione degli interessi (domanda); Strutturazione del voto; Reclutamento personale politico (interno/istituzioni); Organizzazione del potere di governo; Influenza sulla formazione delle policies; Automantenimento; Funzioni identitarie Funzioni strategiche/strumentali

Stato Nazione Rivoluzione Industriale Partiti Politici Evoluzione e «modelli» di partito: Premesse: partiti come organizzazioni «complesse», che nascono sia nelle istituzioni (origine interna) che nella società (o. esterna, Duverger), e che si sviluppano storicamente attorno a «fratture» (Rokkan, 1970): Centro vs Periferia: partiti regionalisti Stato vs Chiesa: partiti liberali e p. confessionali; Città vs Campagna: partiti dei contadini; Capitale vs Lavoro: partiti conservatori e p. socialisti; Stato Nazione Rivoluzione Industriale

Partiti Politici Famiglie «spirituali» di P.P. (criterio: visione del mondo; von Beyme, Ware): Liberali; Conservatori; Socialisti; Democristiani; Comunisti; Agrari; Etno-regionalisti; Destra radicale; Ecologisti;

Tipologie di Partiti Politici Partiti dei Notabili organizzazione saltuaria, attiva solo nel periodo elettorale; attività politica non «professionalizzata»; risorsa relazionale: deferenza; unità organizzativa: comitato; base di rappresentanza: interessi ristretti; 2. Partiti di Massa partiti di «integrazione sociale» (Neumann, 1956) che svolgono tutte le funzioni; altamente strutturati (cellule, sezioni, comitati, direzione, segreteria); mobilitazione e partecipazione continue; professionalizzazione del personale politico;

Tipologie di Partiti Politici 3. Partiti Pigliatutti (Kircheimer, 1966) logica «imprenditoriale» finalizzata alla massimizzazione del risultato elettorale; organizzazione leggera e altamente professionalizzata; leaderizzazione; PARTITO ELETTORALE PROFESSIONALE (Panebianco, 1982). 4. Partito Cartellizzato (Katz e Mair, 1995) evoluzione del cath-all party; strategia «collusiva» interpartitica necessaria al sostentamento e autoperpetuazione dell’organizzazione stessa (party in public office); «statalizzazione dei partiti» (Della Porta, 2009).

Professionali/Elettorali Partiti Politici Massa Professionali/Elettorali Organizzazione Centralità della burocrazia Centralità dei professionisti Strutturazione del Voto Voto d’appartenenza Voto d’opinione Funzioni identitarie Si No Rapporto partito/membership forte debole/assente Base di aggregazione Ideologia Interessi

Partiti Politici 5. Partito Personale (Calise, 2010): effetto «leaderizzazione», il leader diventa il simbolo del partito (spesso fondato dallo stesso leader); organizzazione leggera; deideologizzazione; 6. Partiti – movimento (Gunther e Diamond, 2001): presentano connotazioni ideologiche e strutture/organizzazioni leggere; posso rappresentare interessi diffusi o specifici: 6.1 Monotematici (pensionati; consumatori) 6.2 Sinistra libertaria ed ecologista (verdi); 6.3 Post-industriali estrema destra (populisti); 6.4 Etnici/Etno-territoriali (Lega, Ciudadanos, Partito Democratico del Popolo);

Comportamento elettorale: motivazioni alla base del voto Cotta, della Porta, Morlino: voto utile e voto espressivo; Parisi e Pasquino: voto di appartenenza, di opinione, di scambio; Segatori: voto di «protesta» (v. Hirshmann) e «voto di parcheggio» (provvisorio, diretto a partiti single issue);

Sistema dei partiti: Criteri: Numerico (Duverger, 1951): monopartitici; bipartitici; multipartitici; Rilevanza («peso sistemico»: potenziale di coalizione e potenziale di ricatto) Polarizzazione ideologica (Sartori, 1976): NON COMPETITIVI: partito egemone; monopartitico; COMPETITIVI: Partito Predominante (India); Bipartitici (UK); Multipartitici limitati; M. estremi (pluralismo polarizzato); Atomizzati;

Le teorie élitiste Definizione: gruppo ristretto di persone che occupa posizioni di vertice nelle differenti sfere della società (economica, politica, scientifica, sportiva, culturale…). Tre caratteristiche: Limite numerico; Qualità (attitudini, competenze, risorse); Riconoscimento sociale; Élite politica: «piccolo gruppo di persone che esercita potere e influenza sostanziale sulla sfera pubblica e le decisioni politiche» Classe politica (Mosca): minoranza che governa (con classe in senso statistico). Realismo politico: tradizione di studi la cui tesi principale consiste nell’esistenza di una divisione, nella società, fra una minoranza di governanti e una maggioranza di governati;

Elitismo democratico: Schumpeter; Le teorie élitiste Elitisti (realismo politico): Gaetano Mosca; Vilfredo Pareto; Robert Michels; Elitismo democratico: Schumpeter; Elitismo statunitense: Harold Lasswell, C. Wright Mills, James Burnam; Neoelitisti: Burton, Gunther, Higley; Approcci (famiglie di elitismo, Parry): Organizzativo: Mosca, Michels; Psicologico: Pareto; Istituzionale: Wright Mills; Economico: Burnham;

Le teorie élitiste Mosca: analisi comparata di fatti (metodo positivista) che determina la seguente tendenza: «in tutte le società (…) esistono due classi di persone: quella dei governanti e l’altra dei governati» G: meno numerosa; monopolio del potere; vantaggi derivanti da potere; g,: più numerosa; eterodiretta; fornisce i mezzi materiali e vitali necessari all’organismo politico. Seconda costante: organizzazione. Indipendentemente dallo strumento che determina la dicotomia (risorse, nascita, cultura, merito, competenza tecnica, competenza militare…) è il fattore organizzativo a condurre e mantenere al potere detta minoranza. Classe Politica; classe dirigente; formola politica

Classe eletta di governo Classe eletta non di governo Le teorie élitiste Vilfredo Pareto: Classe eletta di governo Classe eletta non di governo Classe non eletta Dinamica e meccanismi di ricambio: «circolazione delle élites» 2 «residui» necessari nella dimensione politica: Persistenza degli aggregati: stabilità, forza, coraggio; Istinto delle combinazioni: dinamismo, furbizia, adattamento;

Le teorie élitiste Roberto Michels: Analisi del Partito Socialdemocratico tedesco Problema: come pervenire rapidamente a decisioni efficaci in partiti basati sull’adesione delle masse? Legge ferrea dell’oligarchia: «chi dice organizzazione dice tendenza all’oligarchia» Ragioni: Competenze; Squilibri di potere; Personalità dei dirigenti (tendenza a credersi indispensabili); Bisogno di rassicurazione delle masse; Distorsione dei fini: o. da mezzo per fini, a fine a sé; Sconfinamento: difesa della «macchina» a prescindere dagli obiettivi fondativi;

Le teorie élitiste Lasswell: Valori (nucleo della società): ricchezza, sicurezza, deferenza Valori= oggetto della sfera del potere Campo dei partecipanti: attori che si contendono l’accesso ai valori; Potere: Peso: grado di partecipazione al processo di decisione; Arena (del potere): chi esercita o chi ambisce a esercitare il potere chi «tenta di accedere» e chi è già nel «campo del potere» Élites: coloro che detengono la maggior parte dei «valori»

James Burnham Le teorie élitiste («The Managerial revolution», 1941) Approccio: Realismo politico + marxismo Esiste una élite di potere (ruling class) La ruling class «controlla» i mezzi di produzione e beneficia in modo vantaggioso dei ricavi dovuti alla distribuzione dei beni prodotti. Prima fase: capitalisti borghesi; Seconda fase: tecnici (tecnocrazia/manager); «Élites manageriali»

Critica alla democrazia USA (assunti criticati): Sindacati efficaci; Le teorie élitiste Charles Wright Mills (The New Men of Power; White Collar; The Power Élite) Critica alla democrazia USA (assunti criticati): Sindacati efficaci; Classe media autonoma (opinione pubblica indipendente); Forte mobilità sociale; Poliarchia aperta; Dirigenti sindacali «dimenticano» i fini originari dell’organizzazione; Classe media uniformizzata e deferente; Esistenza di élites politiche, economiche e militari che «bloccano» la mobilità sociale. Non approccio psicologico ma posizionale (sono i ruoli e i contatti fra ruoli che determinano il blocco élitista);