BAROCCO ( ) EVENTI STORICI: Guerra dei Trent’anni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Advertisements

Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Concerto Brandenburghese n. 4
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
L'età classica.
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
L’OPERA LIRICA.
La nostra storia musicale, che oggi noi studiamo a scuola; è stata, grazie a grandi musicisti, l’ antefatto della nostra cultura …
IL BAROCCO.
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
I CANTI POPOLARI DI MONTEFORTE IRPINO  La professoressa Storti Tiziana ci ha assegnato una ricerca sui canti popolari di Monteforte e noi l’abbiamo.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
La “compagnia musicale” di via Manzoni piccolo ha presentato il saggio finale di Musica Venerdì 10 Giugno 2016.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Quattro stili della pittura pompeiana.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Cenni storici e culturali
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
V D T S O E U I M.
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
Breve excursus per il corso di II livello
L’età classica.
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
La rinascita delle città
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
IL NEOCLASSICISMO.
Barocco Ana Knežević.
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Il rinascimento ( ).
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Canto liturgico e preghiera
LA BIBBIA.
Arte paleocristiana.
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
Breve percorso musicale
Bernini e borromini.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
LA BIBBIA.
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Tesi n°27 Bach ed Haendel.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
nel Diciassettesimo secolo
IL NEOCLASSICISMO.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
concerto fatto per la notte di Natale. Op.VI n°8
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
LA BIBBIA.
SCOPERTA DELL’AMERICA
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

BAROCCO (1600-1750) EVENTI STORICI: Guerra dei Trent’anni NASCITA MELODRAMMA MORTE J.S. BACH EVENTI STORICI: Guerra dei Trent’anni Ricerca scientifica (Galileo Galilei) Sviluppo dell’economia, in particolare di Francia, Olanda e Inghilterra, grazie alle ricchezze provenienti dall’America Grandi monarchie nazionali (Re Sole in Francia)

1. CAMBIAMENTI IN CAMPO ARTISTICO ARCHITETTURA: Costruzione castelli e residenze (Es. Versailles); arricchimento Chiese e Monasteri con decorazioni, sculture, stucchi e marmi. REGGIA DI VERSAILLES VICINO PARIGI COLONNATO DELLA BASILICA DI SAN PIETRO A ROMA DI GIAN LORENZO BERNINI

PITTURA E SCULTURA: Ricerca di spettacolarità e ricchezza di ornamenti (Termine Barocco deriva dallo spagnolo e vuol dire Bizzarro). STUCCHI DI GIACOMO SERPOTTA, ORATORIO DI SANTA CITA, PALERMO GIOVANE CON LIUTO, CARAVAGGIO DAVID CON LA TESTA DI GOLIA, CARAVAGGIO 1609, OLIO SU TELA, ROMA GALLERIA BORGHESE

MUSICA: Musicisti cercano di divertire con bizzarrie, esagerazioni e stranezze; l’obiettivo è celebrare il potere dei Sovrani e della Chiesa. ESEMPI DI TEATRO E SCENOGRAFIA BAROCCA

ARREDAMENTO ABBIGLIAMENTO

2. LUOGHI DELLA MUSICA SI SUONA… A CORTE: NELLE CHIESE: In particolare alla corte di Re Luigi XIV, il Re Sole. La musica accompagnava ogni momento della giornata del Re, dal risveglio alla sera. Si organizzavano spesso feste con massimo di spettacolarizzazione e teatralità (balli e fuochi artificiali) NELLE CHIESE: Continua lo sviluppo della Musica Sacra IN TEATRO: Nasce il Melodramma. Ogni città costruisce almeno 1 teatro pubblico con PALCOSCENICO SOPRAELEVATO PROSCENIO PER ORCHESTA PLATEA PER LA BORGHESIA PALCHI PER I NOBILI NELLE ACCADEMIE: Nascono Associazioni private

3. STRUMENTI CARATTERISTICI CLAVICEMBALO Nasce a fine del ‘300. Strumento a tastiera con corde pizzicate; molto decorato VIOLINO Perfezionato e realizzato a Cremona da Stradivari, Guarnieri e Amati LIUTO Strumento a corde simile alla chitarra VIOLA DA GAMBA Antenato di viola, violoncello e contrabasso. Nasce nel 1626 la 1^ orchestra stabile, i «24 violini del Re», orchestra di soli archi alla corte del Re Sole. Man mano si aggiungono fiati e percussioni.

4. TECNICHE COMPOSITIVE MUSICA SACRA: MUSICA PROFANA Tecnica policorale (musica vocale), nata a Venezia nel Rinascimento; dà effetto eco e amplifica la sonorità. Da qui si sviluppa il COTRAPPUNTO. Vengono composti ed eseguiti Inni sacri strumentali. CONFRONTO CON LE ALTRE ARTI MUSICA PROFANA Presenza di molti abbellimenti, soprattutto nei brani più lenti, che rendono la melodia più vivace ritmicamente. Gli abbellimenti venivano improvvisati dagli esecutori per stupire e mostrare la bravura tecnica. CONTRASTI SONORI, dati da diversità di timbri, alternanza di gruppi strumentali o tra solista e orchestra, intensità; alternanza recitativi e arie nel Melodramma e negli Oratori; alternanza tra movimenti veloci e lenti nei concerti. Esaltazione sentimenti con presenza di 1 linea melodica (non più polifonia) dal carattere molto marcato e suggestivo; maggiore uso degli archi, che stimolano di più le sfumature dei sentimenti umani. In arte, architettura e abbigliamento: grande RICCHEZZA e SONTUOSITA’ CONTRASTI con chiaro/scuro (Pittura) Contrasti con linee curve/dritte (Architettura) Espressione di PASSIONE e TENSIONE EMOTIVA (Pittura e Scultura)

TAVOLA DEGLI ABBELLIMENTI ESEMPIO DI MELODIA CON ABBELLIMENTI

5. Il MELODRAMMA (musica vocale) Un gruppo di letterati, artisti e musicisti iniziano a riunirsi, verso la fine del ‘500, a casa di uno degli appartenenti alla famiglia Bardi, famiglia nobile di Firenze. In contrapposizione all’eccesso polifonico del Madrigale, si sente la necessità di ritornare ad una musica vocale più semplice e con parole comprensibili. La si ritrova nella tecnica della MELODIA ACCOMPAGNATA (come le canzoni di oggi). Il canto monodico è ritenuto più idoneo ad esprimere i sentimenti. La musica non deve più descrivere situazioni (come nel madrigalismo) ma evocare sensazioni ed emozioni. Gli artisti si ispirano al teatro classico (della Grecia antica) in quanto esaltatore delle potenzialità espressive del canto monodico e che manifesta una perfetta unione tra canto e azione drammatica. I temi delle opere sono i miti greci e i primi musicisti (Peri e Caccini a Firenze, Monteverdi a Mantova) scelgono il mito di Orfeo ed Euridice. Nasce così l’arte del RECITAR CANTANDO che nel corso dei secoli successivi si chiamerà Opera lirica o MELODRAMMA (dal greco Melos, canto o musica, e Drama, azione scenica o recitazione)

Il nuovo MELODRAMMA viene rappresentato in occasione di feste o cerimonie importanti (il primo melodramma viene rappresentato in occasione delle nozze del Granduca di Toscana) nelle principali corti italiane. Venezia è la prima città ad aprire nel 1637 il teatro Cassiano per la rappresentazione a pagamento di un Melodramma. Lo spettacolo viene ripetuto nei giorni successivi, fin quando c’è del pubblico disposto a pagare per assistere alla rappresentazione. Inizia a formarsi un PUBBLICO DI ASCOLTATORI. Successivamente si diffonde anche nel resto dell’Europa ma mantenendo il testo in lingua italiana. Con Monteverdi si definisce meglio la struttura del Melodramma. Inserisce BRANI STRUMENTALI, RECITATIVI E ARIE, queste ultime erano brani più difficili che servivano a rappresentare meglio le emozioni dei personaggi. Venivano utilizzati anche costumi e macchine sceniche.

TEATRO DELLA REGGIA DI CASERTA TEATRO DELLA REGGIA DI VERSAILLES

6. L’ORATORIO (dal nome del luogo vicino alla Chiesa, dove spesso si cantava) E’ come il Melodramma, ma con alcune differenze: Gli argomenti sono SACRI, tratti dalla Bibbia o dalla vita dei Santi; Non vengono usati costumi e scenografie; C’è un narratore che racconta la storia; C’è un coro che esegue brani polifonici. Anche nell’Oratorio i cantanti solisti eseguono delle melodie accompagnate. Ha un grande successo e viene eseguito anche nei palazzi. Dall’Italia si diffonde nel resto dell’Europa nel corso del ‘700.

MUSICA STRUMENTALE FORME MUSICALI TECNICHE COMPOSITIVE ED ESECUTIVE CONTRAPPUNTO Melodie che si intrecciano POLIFONIA Melodie eseguite contemporaneamente BASSO CONTINUO Accompagnamento, improvvisato su uno schema predefinito, per canto e melodia eseguita da strumenti; generalmente realizzato da clavicembalo, violoncello, viola da gamba o fagotto FORME MUSICALI CONCERTO alterna movimenti lenti e veloci Da camera: eseguito nei saloni dei palazzi; inizia con il tempo veloce Da Chiesa: per cerimonie liturgiche; inizia con il tempo lento (adagio o grave) perché è più solenne CONCERTO GROSSO per orchestra di 10-15 elementi, divisa in CONCERTINO (piccolo gruppo, 2 violini e basso continuo, che eseguono parti più difficili) e GROSSO (resto dell’orchestra con basso continuo, che eseguono parti più semplici) CONCERTO SOLISTA nasce agli inizi del ‘600, eseguito da 1 strumento solista (di solito violino) e orchestra; ha 3 tempi (Allegro-Adagio-Allegro); Vivaldi è tra più grandi compositori per questa forma SUITE successione di danze lente e veloci. Nella seconda metà del ‘600 si stabilisce forma fissa: PRELUDIO O OUVERTURE ALLEMANDA – CORRENTE – SARABANDA – GIGA (facoltative) MINUETTO – BOURRE’E – GAVOTTA Scritte per 1 solo strumento o per orchestra.

ESEMPI DI BASSO CONTINUO

JOHAN SEBASTIAN BACH (Eisenach 1685-Lipsia 1750) Stile: personale, molto sobrio che si allontana da quello dell’epoca. Opere: sia sacre che profane; molte opere didattiche.

GEORG FRIEDRICH HAENDEL (HALLE 1685 – LONDRA 1759) Stile: musica grandiosa che rispecchia quella del periodo. Opere: si dedica molto al Melodramma e all’Oratorio; compone anche concerti e suites orchestrali.

ANTONIO VIVALDI (VENEZIA 1678 – VIENNA 1741) Stile: grande vivacità ritmica e ricchezza effetti timbrici. Opere: musica strumentale (450 concerti) e melodrammi.