Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Advertisements

CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Sorveglianza delle malattie infettive Le notifiche obbligatorie: Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (SIMID) Le Sorveglianze speciali.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Vaccinazioni.
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Assemblea dei Presidenti
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
UNA FAMIGLIA DI MEDICI del XX° SECOLO
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Calendario Vaccinale per la Vita Regione Puglia
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Maria Gramegna - U.O. Prevenzione - DG Welfare - Regione Lombardia
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Formazione Professionale Permanente
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
TAVOLO TEMATICO IPN.
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLE VACCINAZIONI: CERTEZZE E NOVITA‘
COMUNICAZIONI LAST MINUTE
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Il Corso Istruttori Minibasket.
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
Vaccini: opportunità di salute
La Vaccinazione obbligatoria (nelle scuole secondarie superiori)
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
La regolamentazione degli asili nido
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
MODALITA’ di ISCRIZIONE alla PRIMARIA e alla SEC. I GRADO
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Dipartimento di Sanità Pubblica Ferrara 09/04/2019
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
presentazione sc. primaria 2018/2019
Il Corso Istruttori Minibasket.
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Legislazione per le vaccinazioni Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Introduzione obbligo vaccinale in Italia Legge sanitaria del Regno d’Italia del 22 dicembre 1888: Obbligo di vaccinazione antivaiolosa per tutti i nuovi nati Francesco Crispi

Introduzione dell’obbligo vaccinale Difterite 1939 (D.L. 891/39) Poliomielite 1966 (51/66) Tetano 1963 (292/63) Epatite B 1991 (165/91) Legge Regionale 27 marzo 2007: sospensione dell’obbligo vaccinale per l’età evolutiva nel Veneto

Vaccinazione anti-poliomielite (art.3, legge 695/1959) per l'ammissione agli asili nido, alle sale di custodia, ai brefotrofi, agli asili infantili, alle scuole materne, alle scuole elementari, ai collegi, alle colonie climatiche ed a qualsiasi altra collettività di bambini, da quattro mesi a sei anni di età, è richiesta all'atto della iscrizione o della ammissione la presentazione dell’attestato di vaccinazione anti-poliomielite

Epatite virale B Legge 165, 27 maggio 1991: obbligo vaccinale Circolare 20, 4/10/1992: somministrazione al 3°, 5°, 11° mese, e al 1° anno per i primi 12 anni dall’applicazione della legge (1991-2003) Per i nati da donne HBsAg positive, somministrazione di immunoglobuline nelle prime 24 ore e vaccinazione entro la prima settimana Presentazione del certificato all’atto dell’iscrizione alle elementari e dell’esame di licenza media

Sanzioni ed esenzioni In origine, le prime tre vaccinazioni obbligatorie (anti-difterite, anti-tetano, anti-polio) erano accompagnate da specifiche sanzioni penali Con la legge n. 689/1981, gli inadempimenti sono stati depenalizzati. Solo la legge n. 51/1966 (anti-polio) e la legge n. 165/1991 (anti-epatite B) prevede sanzioni amministrative in caso di inadempimento (fino a 154,94 euro per l’anti-polio e da 51,65 a 258,23 euro per l’anti-epatite B) Con il decreto del Presidente della Repubblica del 26 gennaio 1999 n. 355 si specifica che la mancata certificazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie previste per legge “…..non comporta il rifiuto di ammissione dell'alunno alla scuola dell'obbligo o agli esami.”

Vaccinazione universale in Italia Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati ISS e Istat Errata Corrige: Incidenza

Impatto della vaccinazione in Italia, 1900-2015: 70,000 morti e 4 milioni di casi evitati Malattie prevenibili da vaccino Periodo di valutazione pre-vaccinazione Periodo di valutazione post-vaccinazione Tassi di mortalità pre-vaccinazione (per 100.000 ab.) post-vaccinazione (per 100.000 ab.) Numero di morti evitati (I.C. 95%) Difterite 1900-1938 1939-2012 53,03 11,42 27.503 (17.883-39.292) Tetano 1900-1962 1963-2012 1,45 0,39 34.946 (25.499-47.268) Poliomielite 1929-1963 1964-2012 5,23 0,06 10.799 (9.566-12.181) Malattie prevenibili da vaccino Periodo di valutazione pre-vaccinazione Periodo di valutazione post-vaccinazione Tassi di morbosità pre-vaccinazione (per 100.000 ab.) Tassi di morbosità post-vaccinazione (per 100.000 ab.) Numero di casi evitati (I.C. 95%) Difterite 1901-1938 1939-2015 53,03 11,42 1.832.142 (1.540.355-2.167.723) Tetano 1955-1962 1963-2015 1,45 0,39 30.818 (29.905-32.824) Poliomielite 1925-1963 1964-2015 5,23 0,06 198.279 (162.693-241.572) Epatite B 1987-1990 1991-2015 5,52 2,53 41.675 (39.092-51.341) Pertosse 1925-1994 1995-2015 42,79 3,97 234.958 (82.466-566.026) Morbillo 1901-1998 1999-2015 183,16 5,93 277.417 (187.579-400.312) Parotite 1936-1998 60,45 13,11 1.026.714 (634.083-1.624.411) Rosolia 1970-1998 35,94 2,61 226.478 (158.679-319.240) Varicella 1925-2002 2003-2015 86,91 124,65 679.512 (617.171-744.353) Meningococco 1976-2004 2005-2015 0,84 0,27 1563 (1235-1936) Pezzotti et al. Vaccine 2018

PNPV: dal superamento dell’obbligo vaccinale alle sanzioni Anno di riferimento Misure previste/citate 2005-2007 Superamento obbligo 1997-2000 Superamento obbligo 2010-2012 2012-2014 Superamento obbligo 2017-2019 Possibilità di sanzioni

Superamento dell’obbligo vaccinale con offerta attiva (PNPV 2005/07) Indicatori di cui una Regione dovrebbe dotarsi sistema informativo efficace che abbia come base anagrafi vaccinali ben organizzate un’adeguata copertura vaccinale un adeguato sistema di sorveglianza delle malattie trasmissibili un buon sistema di monitoraggio degli eventi avversi a vaccino, in grado di assicurare anche il follow-up dei casi

Obiettivi del PNPV 2017-2019 ….. 4. Aumentare l’adesione consapevole alle vaccinazioni nella popolazione generale, anche attraverso la conduzione di campagne di vaccinazione per il consolidamento della copertura vaccinale 5. Contrastare le disuguaglianze, promuovendo interventi vaccinali nei gruppi di popolazioni marginalizzati o particolarmente vulnerabili 6. Completare l’informatizzazione delle anagrafi vaccinali, interoperabili a livello regionale e nazionale, tra di loro e con altre basi di dati (malattie infettive, eventi avversi, residente/assistiti) 7. Migliorare la sorveglianza delle malattie prevenibili con vaccinazione 8. Promuovere, nella popolazione generale e nei professionisti sanitari, una cultura delle vaccinazioni coerente con i principi guida del presente Piano, descritti come “10 punti per il futuro delle vaccinazioni in Italia” 9. Sostenere, a tutti i livelli, il senso di responsabilità degli operatori sanitari, dipendenti e convenzionati con il SSN, e la piena adesione alle finalità di tutela della salute collettiva, che si realizzano attraverso i programmi vaccinali, prevedendo adeguati interventi sanzionatori qualora sia identificato un comportamento di inadempienza 10. Attivare un percorso di revisione e standardizzazione dei criteri per l’individuazione del nesso di causalità ai fini del riconoscimento dell’indennizzo, ai sensi della legge 210/1992, per i danneggiati da vaccinazione, coinvolgendo le altre istituzioni competenti (Ministero della Difesa)

Il calendario vaccinale del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019

Copertura vaccinale per Esavalente ed MPR Italia 2000-2016

Casi di morbillo e coperture vaccinali per anno in Italia

Il nuovo D.L. 7 giugno 2017 sull’obbligatorietà dei vaccini convertito in legge il 31 luglio 2017 Esclusione da asili nido e scuola materna (0-6 anni) e sanzioni economiche (>6 anni) per i bambini/ragazzi non vaccinati Le vaccinazioni da eseguire sono quelle incluse nel calendario vigente per la coorte di appartenenza (fino a un massimo di 10 vaccini obbligatori (esa + tetravalente) Altri 4 vaccini fortemente raccomandati)

(ciclo di base a 3 dosi) - ITALIA Trend della coperture vaccinali a 24 mesi (per 100 abitanti), per POLIO (ciclo di base a 3 dosi) - ITALIA -0,36 -1,04 -1,28 +1,21 -0,10

Trend della coperture vaccinali a 24 mesi (per 100 abitanti), per MORBILLO (1° dose) - ITALIA -0,10 +0,35 +4,42 -3,61 +1,99 -1,28

Vaccinazioni dell’età pediatrica al 31/12/2017 (coorte 2015) Copertura vaccinale per POLIO a 24 mesi (per 100 abitanti) 85,9 93,9 90,4 93,7 94,9 93,5 95,7 94,8 95,0 95,8 93,0 95,8 97,4 96,8 97,2 95,4 96,0 94,4 97,7 96,1 <90% 90-95% ≥95% 94,5 Media nazionale 91,3

Vaccinazioni dell’età pediatrica al 31/12/2017 (coorte 2015) Copertura vaccinale per MORBILLO a 24 mesi (per 100 abitanti) 71,9 91,7 86,5 90,3 93,9 92,3 94,7 91,3 90,9 93,5 88,2 94,5 89,2 95,3 90,5 92,0 92,9 91,1 92,9 92,8 <90% 90-95% ≥95% 91,7 Media nazionale 85,6

Vaccini raccomandati 2016 2017 MenC: 80,7% 83,1% Pneumo: 88,3% 90,9%

Obbligo vs. Raccomandazione Negli USA l’obbligo è presente da tempo nella maggioranza degli Stati Una revisione sistematica di 21 studi (di cui 18 condotti negli USA) ha evidenziato in 19 studi un trend in aumento delle coperture vaccinali Uno studio condotto in Europa (ASSET), dove la metà dei paesi non ha obblighi vaccinali, non ha mostrato differenze fra paesi con e senza obbligo (fallacia ecologica?)

L’esperienza della California Rafforzamento della legge sull’obbligo: esenzioni non-mediche (personali/di coscienza, religiosi) Aumento coperture vaccinali Aumento delle esenzioni mediche Clusterizzazione dei non vaccinati

12 countries with mandatory vaccinations 14 1 11 10 9 10 10 11 11 10 9 3 12 countries with mandatory vaccinations

Conclusioni Il PNPV ha sancito il passaggio da una scheda vaccinale per l’infanzia a un calendario per la vita con l’inserimento dei vaccini includi nel PNPV all’interno dei LEA Mantenere alti livelli di copertura vaccinale è fondamentale per il successo dei piani vaccinali La legge sull’obbligo in Italia ha accelerato il recupero delle coperture che devono poi essere mantenute nel tempo Il panorama internazionale è variegato con strategie variabili fra raccomandazione/offerta attiva e obbligo vaccinale con sanzioni di diversa entità e grado di certezza dell’applicazione