Bioavailability of metals II Part - Exercise

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 ……e dall’àpeiron originario indistinto si separarono e nacquero tutte le cose…. si separarono e nacquero tutte le cose…. Anassimandro, VI° sec a.c.
Advertisements

IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina.
+ Call di Big Data (EINFRA- 1). + La call … + + Cosa abbiamo in mano (come INFN) 1. L’infrastruttura 1 Tier Tier2 O(25000) cores O(20) PB di Disco.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
B. Castello, R. Di Stefano CNT-INGV
RISULTATI E DISCUSSIONE
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo
Monza, Giovedì 23 FEBBRAIO 2017
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Bioavailability of metals - An introductory session
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Dip. Economia Politica e Statistica
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
Immagini e dimensione La dimensione delle immagini raster è definita dal numero di pixel che contiene in altezza e larghezza pixels Pixel, (picture elements),
Dip. Economia Politica e Statistica
Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
How the scale is built up
Job Application Monitoring (JAM)
Proposta di iniziativa specifica
Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences - Uranium
percezione e attenzione
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Natura della temperatura
[Nome progetto] Relazione finale
Programmare.
ABAP Objects ALV Grid Mantova, 30 dicembre 2018.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Sistemi informativi statistici
[Nome progetto] Relazione finale
Comitato di Sorveglianza
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Tecniche di purificazione
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Progetto 1 Input Creare una Funzione commentata che prenda come input:
Excel 3 - le funzioni.
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Dip. Economia Politica e Statistica
Parti interne del computer
Termodinamica Chimica
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
Corso di preparazione ai test universitari
Bioavailability of metals II Part
PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019
Dip. Economia Politica e Statistica
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
per il controllo del rischio chimico
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Transcript della presentazione:

Bioavailability of metals II Part - Exercise Lidia Ceriani June 2016

Difficolta’ nell’implementazione ….Dati mancanti pH, DOC, Ca2+, [Me] disciolte  dati di input obbligatori Ca2+  Hardness-conversion tool (c/o bio-met.com) DOC  1) Da Fe disciolto e UV Abs (analisi di regressione): DOC (mg/L) = slope * UV Abs (cm-1) + intercetta Range ottimale: 200 – 360 nm DOC (mg/L) = slope * [Fe]disciolto + intercetta 2) Uso di dati storici (e.g. 25° percentile DOC, scala spaziale piccola). Per il monitoring del DOC, il FOREGS DB puo’ essere un punto di partenza… June 2016

Difficolta’ nell’implementazione ….Dati mancanti Ref. IZA, pers. comm. FOREGS, Valori DOC: Arco Alpino: 0.6-2.0 mg/L Toscana: 2.0 Campania: 2.9 Puglia: 7.8 Sardegna: 15.0 …  Valutazione di tipo indicativo  Utile per identificare le regioni piu’ vulnerabili ed effettuare analisi in loco per confermarne il dato June 2016

Difficolta’ nell’implementazione ….Dati mancanti Es. Dati di monitoraggio forniti da Universita’ di Bicocca Milano – Fiume Lura Manca Ca2+: Stima durezza da conducibilita’ elettrica 1 mg/L CaCO3 = 2 μS/cm (http://www.hannacan.com/fiches_techniques/G-Conductivity-TDS%20Meters/Conductivity_Intro.pdf) DOC = 160.1 Abs + 6.9 λ = 460 nm, Lake Water, Forsberg (1967) June 2016

Difficolta’ nell’implementazione Valori fuori dal dominio di applicabilita’ (1) Limiti fissati per pH e Ca2+ Per acque dure, limitare i dati di input alla max concentrazione permissibile di Ca2+ Per acque soft ed acide, ci sono 5 opzioni: Usare direttamente lo SQAbiodisponibile Assumere che le predizioni del BLM siano lo stesso valide Fare estrapolazioni (e.g. considerare solo il DOC (es. Pb)) Validare I dati con dati ecologici e in campo Usare specifiche PNEC locali June 2016

Difficolta’ nell’implementazione Valori fuori dal dominio di applicabilita’ (2) Bio-Met & M-BAT: Per i siti fuori dai range validati dei BLMs per 1 o + parametri chimico-fisici, le predizioni sono fatte con gli estremi (o superiore o inferiore, a seconda) di tale range.. Prestare attenzione ai valori di RCR ~ 1 (0.5 – 2.0) June 2016

Difficolta’ nell’implementazione Ambient background concentrations (ABC) Usarle nei BLMs per SQAbiosponibili stimati mediante approccio ARA (es. Zn) Usare allo Step 3 dell’approccio a step, come refinement locale June 2016

Ringraziamenti I dati di monitoraggio italiani sono stati gentilmente forniti da: Riccardo Fornaroli – PhD, Universita’ di Bicocca, Milano Stefano Polesello – CNR, IRSA June 2016

Esercio pratico June 2016

M-BAT SQA usati nel modello June 2016

M-BAT – Input data Accetta le macro, Start, copia ed incolla i dati nel corretto ordine June 2016

M-BAT – Output PERICOLO RISCHIO June 2016

M-BAT – Output Rame June 2016

M-BAT – Output Zinco June 2016

M-BAT – Output Nickel June 2016

June 2016