Singin' in the Rain è un film del 1952 ambientato alla fine degli anni venti, nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro. A Hollywood, nel 1927,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
….. ora parliamo di………. …………… opera. Ouverture: brano sinfonico introduttivoOuverture Aria: brano melodico cantato (in genere) da uno dei personaggi principali.
Advertisements

By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione.
Max Pezzali e gli 883
TRAMA Stefano Lavori ha 18 anni, vive a Napoli e lavora con il padre sui mercati rionali. Di pomeriggio si trova con un amico per costruire un computer.
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Nel mare ci sono i coccodrilli
SCUOLA DORO Anno scolastico 2011/12.
Mt 2,2 Dov’è colui che è nato, il Re dei Giudei?
La VOCAZIONE di FRANCESCO.
Statistica Prima Parte I Dati.
La nuvola e la duna Paulo Coelho.
Istituto comprensivo “ R. Frascolla” Taranto
Per te Dolce Donna Automatic slide.
Figli di un “Dio minore” …?
Una sera di Ottobre. In un Hotel della capitale.
GRAZIA DELEDDA.
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
La vita.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Casa, dolce casa Poesia di J. H. Payne.
Vediamo di capire cos’è…
Il Padre misericordioso
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
GRUPPO FOLCLORISTICO DI LUCIGNANO
E’ IL CIELO CHE REGGE LA TERRA…
Avanzamento automatico
Caro Papa.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Verso la Pasqua 6 La vittoria di Cristo sulla morte.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Laudato sii Signore mio, Laudato sii Signore mio
Parola di Vita Gennaio 2018.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
IL SEGRETO DI UN ….
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
un video #3 Montaggio e condivisione
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Caro Papa.
Storie di tenerezza.
il Signore mi ha chiamato
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
La presentazione dei personaggi
I protagonisti.
Fenomenologia dello spirito
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione II – 22 ottobre 2018 Elisa Giomi Collaboratrice di cattedra Dott.sse Francesca.
Una sera di Ottobre. In un Hotel della capitale.
Vittorio De Sica By Trisha Daley.
Il “Don Giovanni” di Kierkegaard
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
PINOCCHIO Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini, ha scritto quest’opera famosissima “ Le avventure di Pinocchio” forse per.
Se cerchi un amico, non importa «chi», basta che sia umano, basta che abbia dei sentimenti, basta che abbia un cuore.
DONNA.
Ascolta i pensieri.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
I GRANDI INVITI per il nostro spettacolo
Un uomo anziano si era ammalato gravemente
E' bella la tua voce. Come sciarpa mi avvolge e svanisco come pura essenza.
Il mio natale Natale.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
La vita.
Algoritmi.
Parola di Vita Gennaio 2018.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

Singin' in the Rain è un film del 1952 ambientato alla fine degli anni venti, nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro. A Hollywood, nel 1927, l'attore Don Lockwood, acclamata star del cinema muto con un passato di ballerino, musicista e stuntman, non sopporta la propria partner sullo schermo, la bionda e vanitosa Lina Lamont. Lina crede che Don sia segretamente innamorato di lei: lei è infatti soffocante verso di lui, e non riesce a mettersi in testa che Don non è però affatto innamorato di lei, nonostante cerchi in tutti i modi di farle capire che tra loro non c'è mai stato niente.

Il successo dei primi film sonori costringe R. F Il successo dei primi film sonori costringe R.F. Simpson, il produttore della Monumental Pictures, a trasformare “Il cavaliere spadaccino”, l'ultima pellicola della coppia, in un film parlato, ma l'idea si rivela impraticabile a causa del tono di voce squillante e fastidioso di Lina che fino a quel momento nessuno aveva mai udito, e della sua incapacità di parlare verso il microfono nascosto che fa sentire i dialoghi spezzati. “Il cavaliere spadaccino”

Dopo uno screen test fallimentare, il musicista Cosmo Brown, migliore amico di Don, suggerisce di trasformare il film in un musical che viene reintitolato Il cavaliere della danza, nel quale Lina verrebbe doppiata dalla dolce giovane attrice e cantante Kathy Selden. Non si può non parlare del più noto numero musicale, Singin’ in the rain, che dà il titolo al film e si integra con la storia attraverso un elemento che predomina la sequenza, cioè la pioggia. Poco prima Don, Cosmo e Kathy sono preoccupati e pensierosi in casa, mentre fuori piove. Finito il brano Good Morning, Kathy e Don si lasciano davanti alla casa di lei, dove avrà inizio il brano Singin’ in the rain.

La pioggia è l’emblema di un momento difficile, ma invece di mostrare il superamento del momento (l’idea di trasformare il film in un musical) con un cielo sereno, si continua a utilizzare la pioggia ed a focalizzare sul protagonista che sguazza in essa, da una tranquilla passeggiata, a passi di danza, a salti nelle pozzanghere, a giochetti con l’ombrello e così via. Esprimendo così non solo la felicità di poter salvare la sua carriera attraverso l’idea del musical e del doppiare Lina, ma anche la felicità di un uomo innamorato.

Il numero è anche una scena di strada, tipica dei film negli anni ’40, ma qui si capta subito che è falsa, che si tratta solo di un palcoscenico (infatti potremo vedere in molte altre scena la presenza del palcoscenico, nei cosiddetti teatri di posa). Effettivamente, Singin’ in the Rain non vuole essere un film che rappresenti la realtà, questo è un film su Hollywood, sul cinema. Il musical ha una natura onirica, esibisce la fantasia, l’irrealtà, il sogno, di conseguenza lo spettatore non cerca la verosimiglianza. “Come appare la <<strada palcoscenico>> durante l’iconica scena del film”