Fake e postverità Numero 11| 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
Casa Digitale del Cittadino
Fiorella Sgallari SEFR - Seminario Rotary Foundation 1
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
Smart HMS: Smart Health Management System
I progetti di cooperazione tra FLAG
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Sorveglianza della Legionellosi
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Trilaterale in materia di Sanità Liguria-Lombardia-Veneto
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Società italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Corso di Laurea in Logopedia
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Minerva associazione di divulgazione scientifica
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Health Tecnology Assessment
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
InfoLit al Botta2 20 MAGGIO 21 MAGGIO 22 MAGGIO 23 MAGGIO ORE 12:00
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Riunione di ATLAS Italia - BO
il Simucenter Campania
Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Marzo 2017.
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
Riunione Senato Accademico
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Valutazione e certificazione
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella*
Sistemi informativi statistici
Leggi, teoria e pratica.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Nota 66 DIPARTIMENTO P.A.C. – SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA.
Il cloud: dati e servizi in rete
Dipartimento BiGeA e Orto Botanico
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
AI for healthcare and medicine
Workshop “AI for the Public Administration”
Priorità Numero 12 | 2018.
Tre percorsi per la cultura di pace
Tempo Numero 10| 2018.
Big data Numero 4 | 2016.
Università Cattolica del Sacro Cuore
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Le attività di comunicazione del progetto
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Fake e postverità Numero 11| 2018

Nella rete della disinformazione LA SFERA EMOZIONALE DELLA DISINFORMAZIONE Il problema non è la circolazione di informazioni false o prive di verifica ma l’estremizzazione delle opinioni degli utenti e l’uso strumentale che ne viene fatto.  Walter Quattrociocchi, Responsabile Laboratory of data science and complexity Università Ca’ Foscari, Venezia

FARMACI CON LA FALSA IDENTITÀ: UN FENOMENO GLOBALE DA CONTRASTARE Fake e farmaci FARMACI CON LA FALSA IDENTITÀ: UN FENOMENO GLOBALE DA CONTRASTARE I farmaci contraffatti circolano in tutto il mondo e includono una vasta gamma di prodotti, salvavita e lifestyle, sia di marca sia generici. Organizzazione mondiale della sanità

Storie di falsificazioni FAKE FOOD: QUANDO IL CIBO È FALSIFICATO A REGOLA D’ARTE Dove vi è scarso controllo della corruzione e paghe irregolari è più facile che venga perpetrata l’esportazione di beni contraffatti. Fonte: Oecd, Euipo. Trade in counterfeit and pirated goods mapping the economic impact. Paris: Oecd Publishing, 2016.

Storie di falsificazioni FAKE FOOD: QUANDO IL CIBO È FALSIFICATO A REGOLA D’ARTE Fonte: Icqrf. Report attività 2017.

Di chi dobbiamo fidarci? PRODURRE E TRADURRE LE INFORMAZIONI IN CONOSCENZE Il framework per il knowledge transfer della Cochrane mira a consentire una maggiore partecipazione degli utenti e dei cittadini in un’ottica di miglioramento della consapevolezza informata di chi prende decisioni sulla propria salute o sulla salute di altri. È un aspetto molto importante perché cerca di tradurre in prassi operativa l’evidenza che solo un cittadino coinvolto e capace di contribuire alla ricerca e alla costruzione di saperi può fare da argine alla disinformazione.

Di chi dobbiamo fidarci? LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE HA LE SUE “BUONE PRATICHE” La cifra comunicativa di Dottoremaèveroche.it viene riconosciuta come un’alternativa ideale ai toni da battaglia senza quartiere che hanno tolto lucidità ai confronti. Alessandro Conte, Responsabile del progetto Dottoremaeveroche, coordinatore del Gruppo antibufale Fnomceo Dati di navigazione, dal 17 febbraio 2018 al 24 settembre 2018, estrapolati da Google analytics.

Di chi dobbiamo fidarci? EPIDEMIOLOGIA PARTECIPATA PER RECUPERARE CREDIBILITÀ E FIDUCIA Il recupero di credibilità e il ristabilirsi di un rapporto di fiducia passano necessariamente attraverso la partecipazione, cioè attraverso il “fare insieme”. Annibale Biggeri, professore di statistica medica, Dipartimento di statistica, informatica, applicazioni “G. Parenti”, Università di Firenze Fonte: modificata da Dalton C. Health implications of coal transport by rail: need for a new approach to investigation. Air quality and health workshop, British Columbia lung association, 10 marzo 2014.