STORIA DELLA BICICLETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA BICICLETTA “Guardi chi passa nella grande estate: la bicicletta tinnula, il gran carro tondo di fieno, bimbi, uccelli, il frate curvo, il ramarro.”
Advertisements

La matematica in bicicletta
LA BICICLETTA NEL TEMP …
… ma tutto questo cosa centra con la matematica?...
La bicicletta Storia semiseria della nascita e dell’evoluzione del mezzo di trasporto più popolare, economico e salutare costruito dall’
La storia della bicicletta
Storia della bicicletta.
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
Museo della bicicletta
CREA SIMONE Terza F. L'evoluzione delle due ruote parte da tempi Molto lontani da noi addirittura dalla biga: Un mezzo di trasporto usato da molti Popoli.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
il littering il littering è una forma di
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Cambiamento climatico
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
Che cos’è il riciclaggio?
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
I simboli del riciclaggio
SICURI IN RETE MODULO C.
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2016.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Cenni storici e culturali
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Scale di riduzione, tipi di carte
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Impostazione evento finale d’Istituto
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
LA VITA DI LEONARDO Leonardo di ser Piero da Vinci è stato un ingegnere , un pittore ed un scienziato italiano .
Drafts H2020.
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Scale di riduzione, tipi di carte
La favola di Aladino (ai tempi nostri) Cliccare.
Elementi di critica storica
La Materia Istituto comprensivo G
Progetto “ Ciao Sindaco” Anno scolastico
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2017.
La Restaurazione Congresso di Vienna
Resta saldamente in sella
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
L’Atmosfera.
IL NOSTRO PICCOLO MONDO
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Corso di Educazione stradale
Di Edoardo martin O Eddy grande eddy
Le galassie e le sorti dell’Universo
Fare la spesa.
Codici Dewey computazionalmente economici
Andamento M44 in sperimentazione
MOLTA FORTUNA.
Elementi di critica storica
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
LA FILOSOFIA DELLA BICICLETTA
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

STORIA DELLA BICICLETTA CODICE D'ISCRIZIONE B00184. STORIA DELLA BICICLETTA Fin dal 1990 la ICHC (Conferenza internazionale sulla storia del ciclismo) si riunisce ogni anno in un paese diverso per avere diverse opinioni sulle ricerche scientifiche sulla storia della bicicletta e del ciclismo. La ICHC prende in considerazione qualsiasi tipo di veicolo a due ruote che è la base del ciclismo e del motociclismo. Le invenzioni applicate alla bicicletta sono state il risultato di precedenti idee perciò è difficile associare ad un determinato progetto una precisa data storica ed un particolare inventore.

TIPI DI BICICLETTE CELERIFERO Precursore della bicicletta è il celerifero, inventato dal conte francese Mède de Sivrac negli anni novanta del XVIII secolo. Ancora mancante di pedali e di un sistema di manovra, il celerifero era costituito di un'asse di legno che collegava due ruote poste alle sue estremità.

DRAISINA L'origine della prima bicicletta utilizzata è del barone Karl von Drais, un impiegato statale del Gran Ducato di Baden in Germania. Karl Drais inventò la sua "Laufmachine" (macchina da corsa) nel 1817 che fu chiamata dalla stampa Draisine (in Italia draisina) e più tardi velocipede. La draisina di legno pesava 22 chili, aveva boccole d'ottone all'interno dei cuscinetti della ruota, un freno posteriore e 152 millimetri di avancorsa. La draisina era spinta in avanti facendo pressione per terra con i piedi; i pedali furono aggiunti circa quarant'anni dopo.

IL VELOCIPEDE Il velocipede nacque a Parigi verso la fine degli anni 1860. Costituito da una ruota anteriore a cui erano ora connessi pedivelle e pedali, era chiamato le velocipede bicycle da cui il termine italiano biciclo. Le ruote erano in legno rivestite di ferro. L'origine dell'idea del biciclo è tuttora una questione aperta all'interno della ICHC.

IL BICICLO La ruota anteriore venne enormemente ingrandita fino al limite della misura interna della gamba del ciclista, quella posteriore fu accorciata ed il telaio reso più leggero. Nel 1869 Eugene Meyer inventò le ruote con i raggi e produsse un modello di High Bicycle fino agli anni 1880. Il ciclista si trovava con il baricentro molto distante da terra, accovacciato in modo precario sopra la ruota anteriore. La bicicletta americana Star era derivata da una ordinaria invertendo l'ordine delle due ruote: ora però c'era il pericolo di cadere all'indietro quando si correva in salita.

LA SAFETY BICYCLE Nel 1884 John K. Starley realizzò a Coventry la prima "safety bicycle" ("bicicletta di sicurezza"), denominata "Rover«. Aveva ruote di dimensioni uguali e trasmissione a catena. L'invenzione dello pneumatico nel 1888, dovuta a John Boyd Dunlop, contribuì ad aumentarne il comfort.

BICICLETTA DA CORSA MODERNA Tra la fine degli anni 1960, le vendite raddoppiarono e raddoppiarono di nuovo tra il 1970 ed il 1972. La maggior parte delle biciclette vendute erano quelle da corsa. Queste bici più leggere, a lungo usate da ciclisti impegnati e da professionisti, erano dotate di manubri ricurvi, deragliatori da 5 a 15 velocità, ed un sellino più stretto.

CHE MONDO SAREBBE SENZA LA PLASTICA? Al supermercato senza la plastica! Quella mattina mi svegliai e siccome avevo un urgente bisogno di cibo e altri prodotti, andai al supermercato. Quando arrivai al supermercato, vidi immediatamente le bottiglie d’acqua in vetro, i contenitori di detersivo solo in alluminio, i sacchetti per la frutta sfusa in carta, i contenitori e i pacchetti delle merendine in cartone, gli scaffali in legno, i contenitori del latte in alluminio e i piatti per le feste in ceramica o in compensato. Tutto era diverso, il supermercato era completamente privo di plastica, tutti gli oggetti e gli involucri erano fatti da un altro materiale.

CHE MONDO SAREBBE SENZA LA PLASTICA? Chiesi alla commessa che cosa fosse successo e lei disse che la plastica era scomparsa perché da qualche giorno era stata creata una legge che diceva che in ogni supermercato della nazione si doveva eliminare la plastica. Il motivo era che essa inquinava troppo e faceva del male agli animali della terra e del mare, oltre alle persone; perciò i politici hanno deciso di toglierla dai supermercati. Io allora pensai che la plastica ci sarebbe mancata, perché la usavamo tutti i giorni in qualsiasi circostanza, ma era un bene che l’avessero tolta, perché l’aria ormai stava diventando molto inquinata. Questo perché la plastica può rilasciare nell’aria sostanze inquinanti, dei gas che rilasciati nell’atmosfera possono creare problemi alla salute degli esseri viventi. Oppure, un altro problema è quando nelle strade e nei prati e nei parco giochi c’è la spazzatura (bottiglie e cartacce) in plastica. Tutto ciò non è un bene perché se la plastica non viene riciclata correttamente può far aumentare il surriscaldamento globale.

CLASSE 2D, ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI NONO THE END REGIA: -ALESSANDRO ZHU -MARCO CONTIERO -SIMONE PENZO -GIACOMO LEVORATO -KHADIM MBAYE CLASSE 2D, ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI NONO