Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
Advertisements

Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
PIANIFICAZIONE della REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 la pianificazione è il momento iniziale della revisione.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Piano Progetto commerciale Nome del relatore | Società.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Il bilancio delle aziende no profit
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Piattaforma per industrie stampaggio
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Evolvo S.r.l..
Messa in servizio della macchina EduCNC
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Il ciclo della Performance,
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
IMPLEMENTAZIONE E CONVALIDA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI PROCESSI E DOCUMENTI DI QUALITÀ IN AMBITO FARMACEUTICO Studente/i Relatore Correlatore Committente.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Assurance and Advisory Business Services
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Cenni sull’Activity Based Management
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
SELEZIONE DEI CONCETTI
Organizzazione Aziendale
Metodi della progettazione industriale
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Piano di progetto aziendale
Emergency Department Wait Time Prediction
Piano di progetto aziendale
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Cenni sull’Activity Based Management
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Il processo produttivo
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore Committente Jetmir Bajramoski Gianpiero Mattei Marco Silvestri Schindler SC-EU LTD Locarno Branch Corso di laurea Modulo Anno Data Ingegneria Gestionale M00006 Progetto di diploma 2017/2018 03/09/2018 Abstract L’estrema sensibilità per le esigenze del cliente permette a Schindler Group di essere leader nel settore della movimentazione di persone attraverso ascensori e scale mobili. Il fine ultimo del progetto d’automazione digitale, è aumentare il livello di servizio, diminuendo le attività ripetitive d’ufficio e focalizzando la capacità produttiva su processi a valore aggiunto. Schindler LOC ha proposto questo lavoro di diploma per porre le basi nozionistiche e metodologiche, necessarie ad un progetto pilota di successo. Si è quindi delineato lo state dell’arte della tecnologia, per poi sviluppare un modello multicriteriale d’analisi dei processi. Si è arrivati a definire un “punteggio d’automazione” complessivo, che ha permesso di identificare due processi pilota per la tecnologia RPA. In seguito alla pianificazione delle attività che il robot digitale dovrà eseguire, si è studiato un modello d’analisi dei costi-benefici che l’azienda utilizzerà, secondo previsioni interne, nella metà del 2019. Questo lavoro ha avuto modo di dimostrare la propria validità tecnica, attraverso l’applicazione ad altri progetti interni. I due processi emersi dallo studio non saranno solo esplorativi, ma porteranno all’azienda un risparmio netto di circa 318’000 chf in tre anni. Obiettivi Definire un metodo di assessment dei processi per identificare la potenzialità di applicare l’RPA Individuare almeno 3 processi che possono essere oggetto di automatizzazione Fornire degli strumenti per effettuare, dato un processo, l’analisi dei costi\benefici della soluzione Pianificazione dei progetti pilota Proporre un piano per estendere l’implementazione ad altri processi Conclusione Il lavoro di diploma è stato per l’azienda un laboratorio, permettendo di sviluppare diversi strumenti. Per la fase reiterativa di selezione dei processi da automatizzare, un metodo semi quantitativo di classificazione in ottica RPA. Per la fase d’implementazione, un modello standardizzato, basato su “tools” e template d’analisi sviluppati in modo da essere efficaci. Per la valutazione e selezione dei fornitori di soluzioni RPA, un sistema di supporto alle decisioni. Infine, per l’analisi dei risultati, un modello quantitativo per i costi ed i benefici delle iniziative RPA. Le iniziative trovate per l’automazione digitale sono 15. Attraverso l’automazione dei due processi scelti come pilota si avrà: un aumento del 95% d’efficienza temporale; miglioramenti qualitativi (da rilevare in seguito); aspetti d’immagine; misurazione e controllo; soddisfazione utenti e generando un considerevole risparmio economico.