LA STORIA, LE PROPRIETA’ LA PLASTICA IN BARCHE E AEREI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI PLASTICHE.
Advertisements

Plastica e nuovi materiali
Che cos’è la plastica? I polimeri plastici sono fatti
Tutti i giorni con la PLASTICA.
Materiali *.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Le materie plastiche Materiali *.
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE Dottor D’Amore Gioele.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Introduzione alla scienza dei materiali
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Cambiamento climatico
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
Certificazione ambientale
La produzione della carta
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
La sintesi dei polimeri e il tessile: prospettive di collaborazione
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
La chimica organica by S. Nocerino.
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
LA BIOARCHITETTURA La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione di un immobile in perfetta integrazione con.
Le materie plastiche.
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
I derivati del petrolio e gli utlizzi
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Leonardo © De Agostini Scuola
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
La Materia Istituto comprensivo G
Le fibre tessili I polimeri.
Raccolta differenziata
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Le raffinerie del petrolio
Unità 1 - Le molecole della vita
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Fonti di energia in Islanda
1.
Risorse energetiche sempre più richieste
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
1.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Le lavorazioni delle materie plastiche
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
Proprietà dei materiali
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Transcript della presentazione:

LA STORIA, LE PROPRIETA’ LA PLASTICA IN BARCHE E AEREI CODICE D'ISCRIZIONE B00184. PLASTICA LA STORIA, LE PROPRIETA’ LA PLASTICA IN BARCHE E AEREI

La plastica è costituita da molecole che formano una catena molto lunga, costituite da polimeri puri e non. Le materie plastiche derivano dal petrolio, ma negli ultimi anni si sta sviluppando la ricerca per trovare un' alternativa al petrolio.

La plastica è un materiale molto utile nella nostra vita La plastica è un materiale molto utile nella nostra vita. Solo il 5% del petrolio serve per produrre tutta la plastica intorno a noi. È molto utile perché ci aiuta a risparmiare energia, è leggera, più facile da trasportare ecc. Un esempio di risparmio energetico è: i rivestimenti esterni alle case che trattengono il calore, in modo da risparmiare il riscaldamento; il fatto che sono leggere e quindi se deve essere trasportato del materiale in plastica, al posto del vetro (es. bottiglie), siccome pesa di meno può essere trasportata anche da un solo mezzo di trasporto, così da risparmiare carburante e inquinare di meno.

Il petrolio Si è formato dalla decomposizione di animali e elementi chimici in moltissimi anni; Non è rinnovabile; Subisce 2 tipi di trattamenti: raffinazione e cracking (significa rottura). Il secondo è una fase della produzione delle plastiche.

Produzione plastica L’etilene è la base principale per la produzione delle plastiche. Il petrolio passa per vari processi prima di diventare plastica ma quelli principali sono il cracking e la polimerizzazione. Esistono molte tipologie di trasformazione delle materie plastiche e dipendono dal tipo di materia plastica usata. Le tecniche di trasformazione sono: estrusione, stampaggio a iniezione, stampaggio a rotazione, blow mouling, injection, blow boudling. Formula dell’etilene

Proprietà della plastica Infrangibile eco-compatibile igienica sicura estetica economica leggera flessibile duratura.

Scoperte sulla plastica 1855 rayon 1859 fibra vulcanizzata 1869 celluloide 1904 galalite 1907 bakelite 1909-1923 plastiche fenoliche aminoplastiche 1926 uso plastificanti per la sintesi del PVC 1928 PMMA 1933 resine ureiche 1935 nylon 1938 teflon 1941 terylene e poliuretano 1953 PE 1954 moplen

GIULIO NATTA Il polipropilene isotattico si è realizzato grazie alla ricerca italiana che ha portato al primo Nobel Italiano per la chimica quasi 50 fa.

Metodologie di recupero Il recupero della plastica avviene in diversi modi: Riciclo meccanico, il più comune: si ottengono scaglie o granuli che verranno utilizzati per la produzione di nuovi oggetti. Il materiale ottenuto è tanto migliore quanto più la plastica di partenza è omogenea; Recupero energetico, i contenitori in plastica possono essere usati come combustibile alternativo in centrali termoelettriche; Riciclo chimico, all'opposto della sintesi della materia plastica, questo processo mira a spezzare le molecole base della plastica (polimeri) e ottenere le materie prime (monomeri) di partenza.

PLASTICA NEGLI AEREI In campo aeronautico i materiali compositi sono molto utilizzati soprattutto grazie al risparmio in peso unito all’alta resistenza a fatica e alla corrosione. Basta pensare che risparmiando un chilogrammo su un aereo medio-piccolo, in un anno si risparmiano circa 300 kg di carburante. Con l’impiego di CFRP (fibre di carbonio in resina polimerica) si arriva ad una riduzione in peso del 20% rispetto all’alluminio. Lo svantaggio maggiore di tali materiali è legato soprattutto agli elevati costi di produzione. Infatti i processi utilizzati per la produzione degli elementi di un aereo sono caratterizzati da bassa automazione e uso di tecniche manuali che richiedono tempi di produzione lunghi ed un elevato impiego di risorse umane CFRP Fibre di carbonio in resina polimerica

PLASTICA NELLE NAVI/BARCHE Le barche sono state da sempre usate dagli uomini. Un tempo si utilizzava il legno per costruire l’intera imbarcazione. Oggi le grandi navi sono in acciaio, invece le barche più piccole come motoscafi o barche a vela sono costruite quasi interamente di plastica e derivati. Un esempio policarbonato e poliuretano. I vantaggi di avere le barche in plastica sono: E’ più maneggevole quindi c’è meno possibilità di urtare degli scogli, o una sponda qualsiasi E’ inaffondabile E’ più stabile Granuli di poliuretano

LA VETRORESINA La vetroresina è un tipo di plastica rinforzata con vetro. Nelle navi e nelle barche la vetroresina (VTR) è utilizzata molto per le chiglie e per alcuni oggetti di arredamento interni ed esterni.

THE END Senai Ghebre Mastrorocco Luca Yucen Jin Simone Dalla Giustina Classe 2D - Istituto comprensivo Luigi Nono