Uso della Letteratura nell’Insegnamento delle Materie Curriculari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
linguistico-artistico-espressiva
Quarta A.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Lavorare per competenze
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Imparare l'italiano con Hocus e Lotus
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Conoscenze, abilità, competenze
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Progettazione educativa e didattica
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Insegnanti e didattiche disciplinari
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
psicologia dell’orientamento
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTARE PER COMPETENZE
Perché è importante la musica per i bambini?
International General Certificate of Secondary Education
Amaranto Teatro.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
Educazione suono e musica
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
LICEO delle SCIENZE UMANE
Uso delle Arti per sviluppare il pensiero critico nell’Insegnamento
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Percorso interdisciplinare
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

Uso della Letteratura nell’Insegnamento delle Materie Curriculari e-ARTinED - Preliminari Uso della Letteratura nell’Insegnamento delle Materie Curriculari

Le arti possono essere usate per indirizzare una società verso nuovi modi di pensare e di essere e rafforzano la creatività individuale e la capacità di pensiero critico degli essere umani. I bambini acquisendo queste capacità potranno scoprire orizzonti psicologici e intellettuali e nuove prospettive di felicità personale e collettiva.

LLa Metodologia di ARTinED usa testi poetici e testi in prosa per offrire agli insegnanti esempi di come questi testi possano essere usati per contribuire all’ insegnamento delle diverse materie scolastiche. Mentre la prosa ha un approccio meno simbolico e piu’ realistico la poesia offre molteplici possibilità di significati.

Scrittura creativa In ARTinED gli insegnanti usano testi in prosa e poesia per sviluppare le capacità di comunicazione e cognitive dei bambini tramite esericizi di scrittura creativa. Lavorare con un artista in classe è una strategia valida. Infatti l’ artista instaura con i bambini un contatto diretto intellettuale e emotivo che permette di comunicare tecniche di scrittura, strategie narrative e soprattutto la gioia dell’ atto creativo.

Competenze scritte, abilità narrative e miglioramento del vocabolario Competenze scritte, abilità narrative e miglioramento del vocabolario. Gli studenti spiegano meglio le loro idee e sono capaci di comunicare pensieri, emozioni, percezioni e i sentimenti più profondi. Mentre si lavora sulla struttura della frase, la punteggiatura e la grammatica si migliora anche la capacità di auto-espressione degli studenti.

P oesia Dalla prima infanzia attraverso filastrocche, canzoni, jingle, giochi di parole e indovinelli la poesia accompagna o è fondamentale per le interazioni giocose dei bambini tra di loro e con gli adulti. Attraverso la poesia nel bambino può essere promosso il senso della bellezza, il godimento della lingua e risvegliata una risposta estetica. Queste attività possono contribuire allo sviluppo della capacità fonica.

É riconosciuto che gli studenti che imparano la fonetica in giovane età sono capaci di scrivere con meno errori e utilizzano un vocabolario più ricco. E 'ampiamente riconosciuto che la consapevolezza fonemica è un'abilità importante per imparare a leggere e che può essere anche uno strumento molto utile per l' apprendimento della seconda lingua. L’ approccio: Lettura. L'idea è di catturare l'interesse dei bambini attraverso il gioco e il divertimento e accompagnarli a gioire del ritmo magico dei testi poetici ed imparare a comporre Sono suggerite attività di gruppo. I bambini possono sedersi in cerchio sul pavimento in piccoli gruppi in maniera da poter seguire liberamente e comodamente il ritmo del testo con il loro corpo.

Scrivere testi poetici dovrebbe entrare a far parte dell’ esperienza di scrittura del bambino. E’ un'occasione per stimolare nei bambini il gusto per la bellezza. L'assistenza dell’ insegnante o dell’ artista che indirizza questa attività deve essere discreta ma capace di incoraggiare i bambini a esplorare i propri sentimenti attraverso la scrittura di versi perchè la poesia offre la possibilità di descrivere emozioni personali in modo creativo e gioioso.

Come un testo poetico puo’ aiutare I bambini a visualizzare e memorizzare le informazioni da acquisire La poesia porta un tocco personale agli argomenti. Gli studenti formano immagini visive molto forti che facilitano la memorizzazione delle informazioni. Una raccolta di poesie per la storia, la geografia, la scienza e la matematica è il primo passo per portare un elemento umano e un tocco personale alle materie scolastiche. Gli studenti memorizzano le informazioni e il vocabolario e forgiano collegamenti che li aiutano a ricordare

La poesia fornisce messaggi potenti che danno vita a fatti e concetti che altrimenti gli studenti potrebbero trovare poco interessanti. La poesia, infatti, è la scorciatoia che passa attraverso il cuore e collega i bambini ai contenuti delle materie in modo forte e quindi difficile da dimenticare. Gli studenti collegano le nuove informazioni alle esperienze della loro vita. Gli studenti possono acquisire informazioni specifiche su contenuti che sono rilevanti per la loro vita, la loro comunità e il mondo. Possono creare nuove conoscenze e sviluppare responsabilità sociale e comunitari.

Come scegliere il testo Selezione di poesie di qualità elevata La poesia dovrebbe essere una grande fonte di gioia Il contenuto della poesia dovrebbe essere alla portata dell’ esperienza dei bambini e in grado di coinvolgere la loro immaginazione I testi dovrebbero essere adatti alla recitazione in classe e di gruppo Iniziare con poesie che rimano I bambini dovrebbero essere incoraggiato a selezionare e suggerire le poesie “la pietra di paragone di una poesia è che c’è magia nella vita di ogni giorno ” Weinstein”

P rosa Il termine di prosa considera l'intera produzione letteraria che non è in forma di versi. La lettura e la scrittura di testi in prosa aiuta lo sviluppo della personalità dei bambini e la loro comprensione della società.

L’approccio: Porsi delle domande e mettere in discussione è il processo fondamentale. Tutti i bambini hanno bisogno di essere abituati a ragionare su domande 'aperte', che permettono e incoraggiano la deduzione, la speculazione, la previsione, l'intuizione, la valutazione e lo sviluppo del loro pensiero analitico. La scrittura di testi in prosa permette agli studenti di elaborare un’ idea reale o inventata. I bambini imparano concetti fondamentali delle materie curriculari e migliorano le capacità di scrittura attraverso la definizione dei personaggi, dell’ambientazione e della trama. A questo fine l'insegnante utilizzerà esercizi di scrittura creativa per aiutarli a capire come si costruisce una storia / trama e come le diverse parti della storia siano correlate

Come i testi in prosa possono aiutare i bambini ad immaginare e visualizzare le informazioni da acquisire Come la poesia anche la prosa aiuta i bambini a dare un tocco personale aiutandoli a comprendere i contenuti e situazioni. La prosa è particolarmente importante in campi come la storia e la geografia- creare, esplorare e interpretare carte geografiche, grafici, etc.-scienza e matematica, capacità di risolvere i problemi, analizzare cause ed effetti, leggere, predire, dedurre.

Come scegliere il testo La selezione dei testi deve tener conto degli interessi dei bambini, delle loro storie, esperienze ed anche della loro età oltre ai valori letterari e alla qualità delle immagini. E’ meglio effettuare la selezione dei testi insieme ai bambini.

Esempi Pratici sono disponibili nel testo piu’ esteso in lingua inglese del report “Rapporto sull’ uso della Letteratura per l’ Insegnamento delle Materie Curriculari”

Come and enjoy the e-learning platform ! http://eartined.coursevo.com