I Progetto “I colori della strada”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
PROGETTO PERCORSI SICURI
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
dal libro " Sono come il fiume che scorre "
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
SICURI IN RETE MODULO C.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
VIAGGIO A ROMA: UN’EMOZIONE UNICA!
DOVE ABITA IL CUORE Purificare il proprio cuore e sperimentare
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
il percorso casa-scuola
Alternanza scuola/lavoro
recupero meta-cognitivo in classe
Loredana Czerwinsky Domenis
Una giornata dai Vigili del fuoco
TEMPI MODERNI.
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
5 attenzione caduta massi
Dio ti ama Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
PRIMA SETTIMANA: PASTORI, CUORE ATTENTO.
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
11.00.
13.00.
Tu sei speciale.
IL SEGRETO DI UN ….
il territorio Vivi il quartiere e
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Una piccola storia.
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 16-17
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
9.00.
Dalla strada alla carrozza.
Cari giovani!.
IUS CULTURAE.
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Perché è importante la musica per i bambini?
Lavori in corso.
La preghiera che avevo dimenticato
Progetto Risparmio “La Banca a Scuola”
Fare ricerca mai così facile!
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Fare ricerca, mai così facile!
LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano.
“La mia AUTONOMIA … d’azione e di pensiero”
Uscita didattica classi 4^ plesso A. Rosmini a.s. 2017/2018
Pietà.
PER VIVERE IN UN AMBIENTE: MUOVERSI ACCORGERSI
L.O.G.I.C.A….M.E.N.T.E. MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
Transcript della presentazione:

I Progetto “I colori della strada” Camminando insieme verso l’autonomia Classi QUARTE plesso ROSMINI a.s. 2016-2017

Il Progetto “I colori della strada” ci ha visti impegnati in tre momenti diversi durante l’anno scolastico Questo ci ha fatto capire che muoversi e vivere la strada non è una cosa così facile e sicura! Si tratta di un percorso interessante e ricco … Lungo questo viaggio siamo stati accompagnati da diverse persone che ci hanno raccontato la strada vista con i loro occhi.

PRONTI PRONTI … PARTENZA VIA

1° FASE In classe con la maestra e con l’aiuto di questa guida all’educazione stradale, abbiamo cominciato ad osservare la strada con più attenzione

Ora disegniamo … PERICOLI OBBLIGHI DIVIETI

ABBIAMO VISITATO IL COMANDO DEL CORPO 2° FASE ABBIAMO VISITATO IL COMANDO DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE , NELL’AMBITO DEL PROGETTO “ A SCUOLA DI CITTADINANZA”

Abbiamo scoperto che la polizia locale si occupa di tanti aspetti della sicurezza … non solo delle multe! … e dopo tante parole , abbiamo visitato gli ambienti del comando di polizia.

e li abbiamo intervistati. 3° FASE Abbiamo invitato a scuola alcuni protagonisti della sicurezza e dello sviluppo della nostra autonomia nel quartiere … e li abbiamo intervistati.

La nonna-vigile Maria, il papà Dodo e la nonna Maria ci hanno raccontato della loro esperienza quotidiana per rendere sicura la nostra mobilità nel quartiere.

Alla scuola Rosmini ci sono 3 linee Piedibus… una inutilizzabile per la mancanza di autisti Ma solo due di noi delle classi quarte vengono a scuola regolarmente con il Piedibus. Perché?

… per andare a scuola con il Piedibus! Qualcuno di noi dice di essere troppo … PIGRO “COMODOSO” RITARDATARIO … per andare a scuola con il Piedibus!

I VANTAGGI DEL PIEDIBUS possiamo conoscere NUOVI AMICI non INQUINIAMO - Facciamo un po’ di MOVIMENTO ci sentiamo PIU’ SICURI che non andare a scuola da soli conosciamo meglio l’AMBIENTE in cui abitiamo impariamo le regole principali del codice stradale per diventare PEDONI RESPONSABILI se frequentiamo regolarmente il Piedibus riceviamo la JUNIOR CARD ATB gratis I VANTAGGI DEL PIEDIBUS

“ HO SCELTO DI FAR LA NONNA-VIGILE PER AMORE VERSO I BAMBINI” Il papà Dodo dice: La signora Maria dice: “Ho deciso di accompagnare mia figlia Emma a scuola tutti i giorni A PIEDI e questo mi ha permesso di conoscere tante persone del quartiere!” “ HO SCELTO DI FAR LA NONNA-VIGILE PER AMORE VERSO I BAMBINI”

La nonna Maria dice: “Ho deciso di dedicarmi al Piedibus in qualita’ di autista perche’ credo che sia un’esperienza importante per crescere e rendervi autonomi”

GRAZIE DI …

NESSUNO CRESCE DA SOLO … “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”