DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s. 2017-2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esiti Rapporto di Autovalutazione. Esiti Rapporto di Autovalutazione.
Advertisements

Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Luisa Donato – IRES Piemonte
Monitoraggio Piano di Miglioramento
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
 .
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Scuola primaria e secondaria
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
 .
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Risultati Prove invalsi
Lettura dei dati di Istituto
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Scrutini a.s Analisi dei risultati
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Scrutini a.s Analisi dei risultati
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SITUAZIONE INTERMEDIA
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
La Rendicontazione sociale nel Sistema nazionale di valutazione
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
OUTCOME
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Restituzione esiti prove invalsi
Istituto Comprensivo Cremona DUE
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
Risultati e statistiche
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s. 2017-2018

Priorità strategica n.1 cercare di ridurre il numero di studenti non ammessi alla classe successiva nel biennio per la difficoltà ad integrarsi nell'istituzione scolastica.

Obiettivi di processo 1: Migliorare il rapporto con le famiglie nel rispetto delle competenze reciproche e delle professionalità specifiche. Azione 2: Uno o più membri del Consiglio di Classe delle sezioni del Biennio contattano i genitori degli alunni con più di quattro insufficienze sulla pagella del primo quadrimestre, per analizzare la situazione. Traguardo 2017-2018: Coinvolgimento dei genitori del 65%

PERCENTUALE DELLE FAMIGLIE CHE HANNO RISPOSTO ALLA RICHIESTA DI UN COLLOQUIO A.S. 2017-18 2017/2018 n. famiglie da contattate n.colloqui con famiglie % famiglie che hanno avuto colloquio totale 1^ I.P. 11 10 91% totale 1^ I.T. 58 29 50% totale 1^ 69 30 43%   totale 2^ I.P. 4 2 totale 2^ I.T. 22 6 27% totale 2^ 26 8 31% totale 1^+2^ 95 38 40%

PERCENTUALE DELLE FAMIGLIE CHE HANNO RISPOSTO ALLA RICHIESTA DI UN COLLOQUIO - A.S. 2017-18 CONFRONTO CON L’A.S. 2015-16   2015-2016 2017-2018 totale 1^ I.P. 39% 91% totale 1^ I.T. 78% 50% totale 1^ 61% 43% totale 2^ I.P. 86% totale 2^ I.T. 75% 27% totale 2^ 77% 31% totale 1^+2^ 66% 40%

PERCENTUALE DELLE FAMIGLIE CHE HANNO RISPOSTO ALLA RICHIESTA DI UN COLLOQUIO - A.S. 2017-18 CONFRONTO CON L’A.S. 2015-16

CONSIDERAZIONI Come si può notare, vi è stato un discreto calo nel coinvolgimento delle famiglie degli studenti che hanno maggiori problemi di profitto, fatta eccezione per le famiglie della classe prime del professionale. Pertanto non solo l’obiettivo non è stato purtroppo raggiunto, ma ci siamo anche allontanati dai dati di partenza. Difficile trovare la ragione. In parte è forse dovuto a un fattore di origine socio-culturale: negli ultimi anni sono aumentati nelle classi del biennio gli alunni di origine straniere, come si può evincere dalla tabella riportata. Spesso i loro genitori non parlano bene la lingua italiana, non vivono a Desenzano e, soprattutto, hanno difficoltà a raggiungere la scuola sia per motivi logistici, sia per motivi di lavoro.   % Studenti stranieri 2015-2016 2016/2017 2017-2018 totale biennio I.P. 17% 22% 32% totale biennio I.T. 13% 19% totale biennio 15% 16% 23%

Andamento scrutini a.s. 2017-2018 AMMESSI A GIUGNO SOSPESI NON AMMESSI A GIUGNO AMMESSI A LUGLIO NON AMMESSI A LUGLIO TOTALI AMMESSI TOTALE NON AMMESSI 2017-18 60% 24% 16% 91% 9% 82% 18%

SCRUTINI 2017-2018 % SOSPENSIONI A.S. 2017-2018

CONFRONTO FRA 1^ E 2^ QUADRIMESTRE – A.S. 2017-2018   % Alunni situazioni gravi 1^ Quadr. % Non Ammessi 2^ quadr. totale 1^+2^ 33% 18%

Obiettivi di processo 2: Organizzare in modo più efficiente le risorse assegnate alla scuola: docenti in orario di completamento, docenti a disposizione. Azione: Predisporre di un database delle competenze del personale della scuola per organizzare le risorse umane Considerazioni: i moduli sono da semplificare perché poco funzionali. Vi è stato comunque un utilizzo proficuo dei docenti per compresenze, sportelli e sviluppo progetti.

Ridurre la percentuale di problematicità in matematica. Priorità strategica n. 2 Ridurre la percentuale di problematicità in matematica.

Obiettivi di processo 1: Analisi delle aree di problematicità attraverso prove semistrutturate comuni intermedie e finali Azione: test comuni semistrutturati per le classi del primo biennio Traguardo: Riduzione di insufficienze in matematica delle classi del biennio del 5% a fine anno

CLASSI PRIME I.T. – MATEMATICA - FEBBRAIO Nessuna classe ha ottenuto un punteggio medio almeno sufficiente. Tra il 50% e il 60%: sezione D Tra il 40% e il 50%: A –C– I – E – G Tra il 30% e il 40%: H – F – R

CLASSI PRIME I.P. – MATEMATICA - FEBBRAIO Nessuna classe ha ottenuto un punteggio medio almeno sufficiente. Tra il 40% e il 50%: l Tra il 30% e il 40%: m Tra il 20% e il 30%: O

CLASSI PRIME I.T. – MATEMATICA – CONFRONTO PROVE COMUNE FEBBRAIO CON PROVE INVALSI 3^ MEDIA

CLASSI PRIME I.T. – MATEMATICA – CONFRONTO PROVE COMUNE FEBBRAIO / MAGGIO Nessuna classe ha ottenuto un punteggio medio almeno sufficiente. Tra il 50% e il 60%: sezione D Tra il 40% e il 50%: C– E Tra il 30% e il 40%: A

CLASSI PRIME I.P. – MATEMATICA – CONFRONTO PROVE COMUNE FEBBRAIO CON PROVE INVALSI 3^ MEDIA

CLASSI PRIME I.P. – MATEMATICA – CONFRONTO PROVE COMUNE FEBBRAIO / MAGGIO Nessuna classe ha ottenuto un punteggio medio almeno sufficiente. Tra il 50% e il 60%: L Tra il 30% e il 40%: M - O

CLASSI SECONDE I.T. – MATEMATICA - FEBBRAIO Nessuna classe ha ottenuto un punteggio medio almeno sufficiente. Tra il 50% e il 60%: sezioni H – D Tra il 40% e il 50%: A – C– R Tra il 30% e il 40%: I – F – G

CLASSI SECONDE I.P. – MATEMATICA - FEBBRAIO Nessuna classe ha ottenuto un punteggio medio almeno sufficiente. Intorno al 30% 2L e 2M

CLASSI SECONDE I.T. – MATEMATICA – CONFRONTO PROVE COMUNE FEBBRAIO / maggio Nessuna classe ha ottenuto un punteggio medio almeno sufficiente. Tra il 50% e il 60%: nessuna Tra il 40% e il 50%: R Tra il 30% e il 40%: A – C – F Tra il 20% e il 30%: H – I – D Non sono pervenuti i risultati della sezione G

CLASSI SECONDE I.P. – MATEMATICA – CONFRONTO PROVE COMUNE FEBBRAIO / maggio Nessuna classe ha ottenuto un punteggio medio almeno sufficiente. Tra il 30% e il 40%: 2L - 2M

RISULTATI PROVE COMUNE DI LINGUE STRANIERE, MATEMATICA, DIRITTO E ITALIANO PER INDIRIZZO