CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE. L’ACQUA CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’acqua L'acqua (in greco ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. In condizioni di temperatura e pressionenormali[9] si presenta come un sistema bifase – costituito da un liquido incolore[2] e insapore (che viene chiamato "acqua" in senso stretto) e da un gas incolore (detto vapore acqueo). Si presenta allo stato solido (detto ghiaccio) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla temperatura di congelamento.[10] Essendo l'acqua un ottimo solvente, le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il composto chimico puro di formula H2O, sia la miscela (liquida) formata dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno..
POLARITA’ DELL’ ACQUA Un esempio di molecola polare è la molecola dell'acqua (H2O), in cui una carica parziale negativa è presente in prossimità dell'atomo di ossigeno (O) e una carica parziale positiva è presente in prossimità dei due atomi di idrogeno (H).
Le proprietà dell’ acqua Per ciascuna molecola d'acqua: – l'atomo di ossigeno (che corrisponde al polo negativo) può formare legami con atomi di idrogeno appartenenti ad altre due molecole d'acqua; – i due atomi di idrogeno (che hanno carica positiva) possono legarsi ad atomi di ossigeno di altre due molecole d'acqua.
L’ osmosi Il termine osmosi indica la diffusione del solvente (spesso acqua) attraverso una membrana semipermeabile (che fa passare quindi solvente e non soluto). Il movimento dell'acqua avviene da una regione a minor concentrazione di soluto verso una regione a maggior concentrazione, quindi secondo il gradiente di concentrazione,[1] cioè l'attività.L'osmosi è un processo fisico spontaneo, vale a dire senza apporto esterno di energia, che tende a diluire la soluzione più concentrata, e a ridurre la differenza di concentrazione. Il flusso netto di solvente può essere contrastato applicando una pressione al compartimento a concentrazione maggiore.