Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Advertisements

Teoria delle imposte introduzione
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Imposte e distribuzione del reddito
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
L’imposta sul reddito in Italia
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Contabilità e bilancio (F-O)
Esercitazione IRES.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Le decisioni di risparmio
Esercizio 1) : beni pubblici
Imposta sul reddito d’impresa
Finanziamento della promozione della proprietà d’abitazioni
L’imposta regionale sulle attività produttive
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Economia politica Lezione 12
ruolo dello stato: le imposte
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Teoria delle imposte introduzione
Università della Tuscia,
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Lezioni di Scienza delle finanze
Teoria delle imposte introduzione
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
Consiglio dei Ministri del
Introduzione.
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Lezioni di Scienza delle finanze
Il credito Classe II ITC.
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile
COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Introduzione Introduzione.
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
FORME DI RICCHEZZA.
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Imposta progressiva continua
Teoria delle imposte introduzione
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
Il gettito di un’imposta specifica
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Federalismo.
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Le entrate pubbliche Economia
Tassazione ed efficienza
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
La regola dell’elasticità inversa
L’imposta regionale sulle attività produttive
Un quadro della finanza pubblica in Italia
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Questa presentazione vuole offrire un contributo a tutti i lavoratori dipendenti per districarsi nella riforma IRPEF contenuta nella finanziaria 2007 €
LA TASSAZIONE SEPARATA
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Transcript della presentazione:

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Finanziamento dell’attività del settore pubblico Necessità di prelevare risorse dalla collettività

Classificazione delle entrate pubbliche In relazione alle diverse tipologie e finalità dell’attività pubblica è possibile classificare le entrate pubbliche

Classificazione delle entrate pubbliche (2) Prezzo Privato Prezzo Pubblico Tassa

Classificazione delle entrate pubbliche (3) Le imposte sono prelievi monetari coercitivi che il Settore pubblico esige allo scopo di finanziare la propria spesa

Imposte e finanziamento di attività pubblica Produzione di beni e servizi per la collettività: beni pubblici, servizi collettivi, servizi di pubblica utilità B Regolamentazione e sostegno della produzione privata C Redistribuzione del reddito D Stabilizzazione dell’economia

Tassonomia delle imposte Le imposte si suddividono sulla base delle seguenti caratteristiche: il presupposto, la base imponibile, l’aliquota

Tassonomia delle imposte (2) Il presupposto identifica la fattispecie giuridica che giustifica il prelievo fiscale La base imponibile traduce il presupposto in una quantità misurabile in modo oggettivo L’aliquota identifica la parte di base imponibile che deve essere trasferita al settore pubblico

Il debito d’imposta Il prodotto tra la base imponibile e l'aliquota costituisce il debito d'imposta

Presupposto: imposte dirette vs indirette Rispetto al presupposto: Le imposte si dividono in: dirette ed indirette

Presupposto: imposte dirette vs indirette (2) il loro presupposto è una manifestazione immediata di capacità contributiva, come il possesso di un patrimonio o il percepimento di un reddito

Presupposto: imposte dirette vs indirette (3) Imposte indirette il presupposto è una manifestazione mediata di capacità contributiva, come una transazione

Imposte dirette: reali vs personali Imposte reali il debito d'imposta di un contribuente non dipende dalle sue caratteristiche personali (IRAP ed IMU) Le imposte sono dette personali nel caso contrario

Imposte dirette: reali vs personali (2) L’Irpef è un'imposta personale perché il debito d'imposta di un contribuente non dipende solo dall’ammontare dei redditi, ma anche dalle caratteristiche personali del contribuente, attraverso gli oneri deducibili e le detrazioni d'imposta

Basi imponibili: monetarie vs fisiche Imposte ad valorem la base imponibile è definita in termini monetari e l'aliquota in termini percentuali

Basi imponibili: monetarie vs fisiche (2) Accise (imposte specifiche) la base imponibile è definita in termini fisici e l'aliquota in termini monetari

Basi imponibili: monetarie vs fisiche (3) Le imposte ad valorem variano automaticamente al variare dell'inflazione Il valore delle imposte specifiche (accise) non dipende dal tasso di inflazione

Aliquote e debito d’imposta Le imposte si dividono in proporzionali, progressive e regressive rispetto alla variazione del debito d'imposta al crescere della base imponibile

Aliquote e debito d’imposta (2) L'aliquota media misura il rapporto tra l’imposta pagata e la base imponibile t media=T/Y

Aliquote e debito d’imposta (3) L'aliquota marginale misura il rapporto tra incremento del prelievo e incremento della base imponibile t marginale= T/Y

Imposte proporzionali l'aliquota media è costante al crescere della base imponibile Equivalentemente, aliquota media e aliquota marginale coincidono

Imposte progressive Imposte progressive l'aliquota media è crescente al crescere della base imponibile l’aliquota media è sempre minore dell’aliquota marginale

Quattro tecniche per ottenere la progressività 23

Definizioni Reddito complessivo (RC): somma dei redditi del contribuente rilevanti ai fini dell’applicazione dell’imposta. Deduzione (D): è una riduzione del reddito complessivo che deve essere operata per ottenere il reddito imponibile (RI) a cui va applicata l’aliquota. Reddito complessivo (RC) e reddito imponibile (RI) coincidono quando non sono previste deduzioni. Detrazione (d): abbattimento di imposta. Possiamo distinguere tra: imposta lorda – pari all’aliquota legale, t, per il reddito imponibile imposta netta – pari all’imposta lorda al netto della detrazione Aliquota legale: quanto è dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito imponibile. Aliquota effettiva: quanto è dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito complessivo. 24

i) Progressività per classi classi aliquote ]0 – 15] 10% ]15 – 40] 15% ]40 -  30% reddito di 20 paga: 20*0,15 = 3 25

ii) Progressività per scaglioni scaglioni aliquote ]0 – 15] 10% ]15 – 40] 15% ]40 -  30% reddito di 20 paga: 15*0,10 + 5*0,15 = 2,25 26

iii) Progressività per deduzioni y compl y impo T ta effett (Y - D) 0 0 0 0 1 0 0 0 2 1 0,1 5% 10 9 0,9 9% 27

iv) Progressività per detrazioni y comp T lorda T netta ta (T - d) 0 0 0 0 1 0,1 0 0 2 0,2 0,1 5% 10 1 0,9 9% 28

Progressività per scaglioni La progressività applicata nel nostro ordinamento è la progressività per scaglioni: la base imponibile è suddivisa in intervalli (scaglioni) e sulla parte di reddito che ricade in ogni intervallo si applica un'aliquota costante all’interno dello scaglione e crescente nel passaggio allo scaglione successivo.

Esempio di imposta progressiva per scaglioni Scaglioni di reddito 0 - 1000 1001 - 2000 2001 Aliquote 5% 6% 7% Imposta 5% su 1000 = 50 6% su 1000 = 60 7% su 500 = 35 Imposta totale = 145 Reddito compl.= 2.500 1.000 500