Priorità Numero 12 | 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.
Advertisements

Il profilo di salute del Piemonte
Convegno Annuale AISIS
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
L’European Finance Association Annual Meeting a Lugano Conferenza stampa di presentazione Lunedì 5 maggio 2014.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Laboratorio di Sanità Pubblica
La nuova governance ed il Valore del Farmaco
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Immigration SA COM.IT.ES New Arrivals Seminar 27 Aprile 2016
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Dipartimento Candidate Management
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
Pillola di Buona Pratica
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Ordine Psicologi Lazio
MARKETING.
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Valutazione e certificazione
STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma,
per l’autosufficienza
Razionalità, exit e voice
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Europa: sistemi sanitari a confronto
Empowerment del Cittadino
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
AI for healthcare and medicine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Workshop “AI for the Public Administration”
Fake e postverità Numero 11| 2018.
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Tempo Numero 10| 2018.
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Priorità Numero 12 | 2018

PAROLE NUOVE PER UN PROBLEMA ANTICO

Modificata da Tromp N et al. BMC Health Serv Res 2012.

LE PRIORITÀ NELLA MEDICINA E LA PRIORITÀ NELLA SALUTE In tema di risorse e di priorità sorgono tre domande: a chi destinarle? Chi decide? Quali risorse, e per quali azioni? Testo estratto dal libro Giovanni Berlinguer. Etica della salute

HEALTH TECNOLOGY ASSESSMENT PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITÀ Il valore del contesto HEALTH TECNOLOGY ASSESSMENT PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITÀ Le organizzazioni che operano a livello globale e sovranazionale ignorano le politiche locali del priority setting. È quindi improbabile che riescano a influenzare la reale allocazione delle scarse risorse disponibili. Kalipso Chalkidou, Global health and development group, Institute of global health innovation, Imperial college London

PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI SALUTE PRIORITARI: Il valore del contesto PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI SALUTE PRIORITARI: LA LISTA DEI FARMACI ESSENZIALI I farmaci essenziali rappresentano l’ambito di investimento principale per i governi e i sistemi sanitari Nicola Magrini, Secretary Expert committee on the selection and use of essential medicines, World health organization

Il ruolo delle organizzazioni FARE SQUADRA PER RISPONDERE AI BISOGNI DI SALUTE La priorità è un concetto molto contingente legato al modo in cui guardiamo la realtà e la interpretiamo. Angelo Tanese, Direttore generale Asl Roma 1 Sarebbe più corretto considerare come problema la capacità del servizio sanitario regionale di soddisfare le esigenze di salute dei cittadini. Carlo Saitto, già direttore, Dipartimento sviluppo organizzativo, Asl Roma 1

Dalla ricerca alla clinica GUARDARE PRIMA ALLA TERRA INVECE CHE ALLA LUNA Un approccio “cancer groundshot” probabilmente salverà più vite a una frazione del costo del “cancer moonshot”: è un buon esempio della necessità di riallineare le nostre priorità in oncologia. Bishal Gyawali, Department of medicine, Brigham and women’s hospital, Harvard medical school

Come definire le priorità UN APPROCCIO ECONOMICO AL PRIORITY SETTING SANITARIO

Come definire le priorità UN APPROCCIO ECONOMICO AL PRIORITY SETTING SANITARIO Il Pbma permette di basare le decisioni sulle migliori evidenze disponibili e di migliorare le opzioni di prestazione di servizi entro il vincolo delle risorse limitate. Craig Mitton, Centre for clinical epidemiology and evaluation, School of population and public health, Univerisity of British Columbia, Canada Cam Donaldson, Yunus Chair in social business & health, Glasgow Caledonian university, UK

CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI, MEGLIO PRIMA CHE POI Ambiente e salute CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI, MEGLIO PRIMA CHE POI Agiamo solo sull’emergenza a “danni fatti” senza investire nel futuro del nostro ambiente e delle nostre società, spesso sprecando le limitate risorse economiche a disposizione. Francesca de Donato, Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1