PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI ORGANI DI GOVERNO DELLE A.S.S. GERARCHIE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Südtiroler Sanitätsbetrieb
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Giornata della trasparenza delle Aziende Sanitarie della provincia di Modena SISTEMA PERFORMANCE E OIV REGIONALE SANITÀ Ing.Raul Ragazzoni Modena, 24.

ORGANIGRAMMA AZIENDALE
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Master Budget Obiettivi 2017
Dipartimento di Prevenzione
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
TAVOLO TEMATICO IPN.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Organizzazione Aziendale
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
RIUNIONE A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
l’associazione delle nostre idee
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
In cammino verso il budget 2017
per l’autosufficienza
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
Organizzazione Aziendale
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Lezione N° 6 L’organizzazione
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le strutture organizzative
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Organizzazione Aziendale
Nuovo modello organizzativo
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Definizione del Programma di Audit
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente

Attività Dipartimento di Prevenzione Progetti Dipartimento di Salute Mentale Ambulatori festivi 2018 Attività Consultori Progetti Integrazione Socio-Sanitaria Attività di controllo interno - Esiti Attività di Audit svolti nel 2018 Quadro economico aziendale Ufficio Relazione con il Pubblico Attività Gestione Risorse Umane Dotazione tecnologica PERFORMANCE 2019

L’Albero della Performance D.C.A. Regione Lazio n. 412/2018 «..criteri generali e procedure per la valutazione dell’attività dei Direttori Generali..» Obiettivi di mandato, assegnati alla Direzione Generale con D.G.R. n. 573 Indicazioni della Regione Lazio per il Tavolo di verifica Regionale Piano triennale delle Azioni Positive 2018 – 2020 Piano triennale della Prevenzione e della Corruzione e della Trasparenza 2018 – 2020 Indicazioni ed esiti del Gruppo di Lavoro denominato “Gruppo interdisciplinare di Valutazione e Monitoraggio Esiti” Indicazioni derivanti da Audit – Controlli Interni gestiti dal Direttore della UOC Controllo di Gestione e Contabilità Analitica. Indicazioni della Direzione Aziendale PERFORMANCE 2019

La comunicazione interna PERFORMANCE 2019

PERFORMANCE 2019

PERFORMANCE 2019

La valutazione della Performance Individuale Concordare gli obiettivi individuali Monitoraggio Intermedio Valutazione Finale PERFORMANCE 2019

La valutazione della Performance Individuale Gli obiettivi individuali Scelti tra gli obiettivi di Performance Organizzativa della propria unità operativa Personalizzati dal responsabile per il singolo collaboratore Associati a comportamenti osservabili e oggettivabili, che possono essere assegnati al singolo o ad un gruppo con lo scopo di migliorarne la Performance PERFORMANCE 2019

La valutazione della Performance Individuale Valutare non significa solo esprimere un giudizio sulle persone e i comportamenti ma anche attivare processi di cambiamento organizzativo PERFORMANCE 2019

La valutazione della Performance Individuale Prestare attenzione ai bisogni e comprendere le aspettative delle persone coinvolgendole nella responsabilità di contribuire agli obiettivi da raggiungere creando una cultura dell’ascolto PERFORMANCE 2019

La valutazione della Performance Individuale Esplorare i giacimenti delle idee inespresse portandole in superficie PERFORMANCE 2019

La Struttura Tecnica Permanente ringrazia per l’attenzione